In occasione del salone Euronaval di Parigi e a seguito della selezione da parte della Commissione Europea, nel maggio 2024, della proposta presentata il 22 novembre 2023 dal Consorzio di Industrie, che riunisce i tre cantieri navali europei, Navantia (ES), Fincantieri (IT) e Naval Group (FR), insieme a Naviris (FR/IT), gli Amministratori Delegati delle quattro società si sono riuniti oggi per firmare l’“Initial Consortium Agreement”. Questo accordo ha lo scopo di regolamentare l'esecuzione della seconda fase (Call 2) del progetto Modular and Multirole Patrol Corvette (MMPC). Al consorzio dovrebbe unirsi la società di ingegneria greca HYDRUS. Il Grant Agreement relativo alla Call 2 sarà discusso con OCCAR-EA, su mandato della Commissione Europea (CE).
Partendo dai risultati raggiunti con il progetto iniziale MMPC Call 1 (2021) e nel quadro della PESCO, l'impegno dell'industria si va ad intensificare nella seconda fase MMPC Call 2 ed ha supportato la selezione della proposta da parte della Commissione europea (CE) per il budget massimo del Fondo Europeo per la Difesa (FED) di 154,5 milioni di euro. Come identificato dalla CE, questa fase successiva sarà gestita da OCCAR-EA, su mandato della CE.
In questa nuova fase, l'impegno di cofinanziamento di Italia, Spagna, Francia e Grecia rifletterà un investimento condiviso negli obiettivi di sicurezza e difesa comuni fissati dalla PESCO e dalla Commissione europea.
La seconda fase del progetto MMPC mira a completare il design delle Corvette e a integrare elementi tecnologici innovativi grazie ai quali le navi potranno dotarsi di vari sistemi e carichi utili a svolgere una vasta gamma di incarichi e missioni. Inoltre, la seconda fase del progetto prevede l'avvio della produzione dei due primi prototipi di Corvette: una versione Long Range Multipurpose (LRM) e una versione Full Combat Multipurpose (FCM), che costituiranno la base per le future flotte nazionali di corvette avanzate con l'obiettivo finale di ampliare il livello di capacità comuni, interoperabilità e standardizzazione tra le Marine dei diversi Stati membri e di contribuire a cinque elementi chiave per l'autonomia europea: Economia, Difesa, Tecnologia, Industria e Sicurezza.
Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio
La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship
Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione
Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"
Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »
È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura
A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio