martedí, 25 novembre 2025

FINCANTIERI

Fincantieri: progetto e costruzione di una nave posacavi ibrida in Giappone

Vard, controllata norvegese del Gruppo Fincantieri, ha firmato un contratto per la progettazione e costruzione di una nave posacavi ibrida di ultima generazione altamente personalizzata con l’azienda leader giapponese Toyo Construction. Il valore del contratto è di oltre 200 milioni di dollari.

La nave posacavi ibrida avrà un design appositamente sviluppato per le esigenze del cliente volte a soddisfare il crescente mercato dei parchi eolici offshore giapponesi e potrà anche operare in tutto il mondo. Avrà un design dello scafo ottimale per adattarsi alle condizioni naturali e di costruzione in Giappone, permettendole di essere utilizzata sia in acque basse che profonde per la generazione di energia nei parchi eolici offshore flottanti e per progetti di trasmissione di energia in corrente continua. Sarà in grado, inoltre, di svolgere lavori di costruzione ad un alto tasso di operatività in una vasta gamma di aree oceaniche.

La nave ha una lunghezza di 150 metri, una larghezza di 28 metri e una capacità di trasporto di cavi pari a 9000 tonnellate. Sarà dotata di una gru ad alte prestazioni e di un ampio ponte, così da essere adatta ad un ampio ventaglio di attività, tra cui lavori di ormeggio legati ai parchi eolici offshore flottanti e progetti nell’ambito delle risorse marine. La nave avrà anche un sistema di ormeggio a 4 punti e un eliporto. È sviluppata con le più recenti tecnologie per ridurre l’impronta di carbonio durante le operazioni e l’ormeggio in porto. Avrà un grande gruppo batterie, una connessione per l’alimentazione da terra e un sistema all’avanguardia di gestione dell’energia. Questa configurazione sostenibile consentirà una maggiore efficienza energetica riducendo così le emissioni di CO2, NOx e SOx.

La nave sarà costruita nei cantieri navali Vard e sarà consegnata nel Q2 2026.

Pierroberto Folgiero, Amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, ha commentato: “Questa nuova commessa conferma il nostro ruolo di riferimento nell’energia a mare, che rappresenta un settore in continua crescita in linea con le aspettative del piano industriale. In questo contesto, Fincantieri è in grado di offrire soluzioni sempre più innovative attraverso Vard, che con questo contratto amplia anche in Oriente la propria base clienti grazie alla leadership internazionale conseguita nelle navi posacavi”.

Toyo Construction è stata fondata nel 1929 e ha un track record di prim’ordine nella costruzione offshore in Giappone. Il business dell’energia eolica offshore è un motore di crescita per l’azienda. Oltre alla posa di cavi sottomarini, Toyo Construction sta sviluppando tecnologie per campi eolici sia fissi che flottanti, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo del business dell’energia eolica offshore in Giappone. L’azienda impiega complessivamente circa 1.600 persone e ha un fatturato pari a poco meno di 200 miliardi di yen.


11/12/2023 12:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci