Vard, controllata norvegese del Gruppo Fincantieri, ha firmato un contratto per la progettazione e costruzione di una nave posacavi ibrida di ultima generazione altamente personalizzata con l’azienda leader giapponese Toyo Construction. Il valore del contratto è di oltre 200 milioni di dollari.
La nave posacavi ibrida avrà un design appositamente sviluppato per le esigenze del cliente volte a soddisfare il crescente mercato dei parchi eolici offshore giapponesi e potrà anche operare in tutto il mondo. Avrà un design dello scafo ottimale per adattarsi alle condizioni naturali e di costruzione in Giappone, permettendole di essere utilizzata sia in acque basse che profonde per la generazione di energia nei parchi eolici offshore flottanti e per progetti di trasmissione di energia in corrente continua. Sarà in grado, inoltre, di svolgere lavori di costruzione ad un alto tasso di operatività in una vasta gamma di aree oceaniche.
La nave ha una lunghezza di 150 metri, una larghezza di 28 metri e una capacità di trasporto di cavi pari a 9000 tonnellate. Sarà dotata di una gru ad alte prestazioni e di un ampio ponte, così da essere adatta ad un ampio ventaglio di attività, tra cui lavori di ormeggio legati ai parchi eolici offshore flottanti e progetti nell’ambito delle risorse marine. La nave avrà anche un sistema di ormeggio a 4 punti e un eliporto. È sviluppata con le più recenti tecnologie per ridurre l’impronta di carbonio durante le operazioni e l’ormeggio in porto. Avrà un grande gruppo batterie, una connessione per l’alimentazione da terra e un sistema all’avanguardia di gestione dell’energia. Questa configurazione sostenibile consentirà una maggiore efficienza energetica riducendo così le emissioni di CO2, NOx e SOx.
La nave sarà costruita nei cantieri navali Vard e sarà consegnata nel Q2 2026.
Pierroberto Folgiero, Amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri, ha commentato: “Questa nuova commessa conferma il nostro ruolo di riferimento nell’energia a mare, che rappresenta un settore in continua crescita in linea con le aspettative del piano industriale. In questo contesto, Fincantieri è in grado di offrire soluzioni sempre più innovative attraverso Vard, che con questo contratto amplia anche in Oriente la propria base clienti grazie alla leadership internazionale conseguita nelle navi posacavi”.
Toyo Construction è stata fondata nel 1929 e ha un track record di prim’ordine nella costruzione offshore in Giappone. Il business dell’energia eolica offshore è un motore di crescita per l’azienda. Oltre alla posa di cavi sottomarini, Toyo Construction sta sviluppando tecnologie per campi eolici sia fissi che flottanti, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo del business dell’energia eolica offshore in Giappone. L’azienda impiega complessivamente circa 1.600 persone e ha un fatturato pari a poco meno di 200 miliardi di yen.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco