domenica, 25 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

young azzurra    wing foil    j24    optimist    la cinquecento    cnsm    tre golfi    circoli velici    velista dell'anno    vele d'epoca    ryccs    rs21    porti   

FINCANTIERI

Fincantieri: avvio alla seconda fase del welfare aziendale

Nel corso di questo mese Fincantieri ha dato avvio alla seconda parte dell’innovativo piano di welfare aziendale previsto dal contratto integrativo firmato con FIM, FIOM, UILM, FAILMS e UGL il 24 giugno 2016, avviando in tutti i siti una serie di incontri illustrativi dei meccanismi e dei relativi vantaggi per i dipendenti.
In particolare, alla fine del mese di aprile è stato riconosciuto ai dipendenti di Fincantieri il “Premio Sociale” dell’anno 2017, il cui valore potrà essere fruito esclusivamente in servizi di welfare.
Inoltre, è stata data a tutti i dipendenti la possibilità – in alternativa alla fruizione monetaria - di convertire in welfare quote dei premi variabili spettanti (da un minimo del 20% ad un massimo del 100%), sulla base del raggiungimento degli obiettivi definiti con il contratto integrativo aziendale. Il valore di tali premi, per l’anno 2016, è incrementato del 20% in relazione al buon andamento dell’EBITDA margin, indicatore di bilancio tra i parametri individuati per l’erogazione del premio.
Ai dipendenti che decideranno, nel corso del mese di maggio, di convertire in welfare i premi conseguiti, l’azienda attribuirà un ulteriore incremento del 10% del valore convertito in welfare. I premi variabili saranno riconosciuti alla fine del mese di giugno in forma monetaria o in servizi di welfare a seconda della scelta effettuata dal dipendente.
Il sistema di welfare di Fincantieri consente l’accesso, attraverso l’apposito portale, ad un’ampia gamma di beni, prestazioni e servizi, nei seguenti ambiti:
istruzione (scuole di ogni ordine; testi scolastici; mensa scolastica; pre/dopo scuola; centri estivi e invernali);
sanità (zainetto sanitario, con possibilità di acquisto di “pacchetti sanitari” per il rimborso delle spese mediche);
cultura e tempo libero (attività ricreative, dall’abbonamento in palestra ai viaggi prenotabili presso agenzie convenzionate);
mutui e prestiti (interessi passivi su mutui per ristrutturazione e acquisto prima o seconda casa);
previdenza integrativa (versamenti volontari integrativi a fondi pensione chiusi o aperti);
fringe benefit (beni e servizi in natura, come le carte prepagate per carburante).
Il piano di welfare si inserisce, peraltro, in un contesto aziendale che, a partire da quest’anno, prevede un forte rafforzamento del sistema di assistenza sanitaria integrativa, attraverso l’ampliamento delle prestazioni e l’estensione delle coperture anche ai familiari a carico, senza alcun onere aggiuntivo per i lavoratori.
Queste iniziative testimoniano l’attenzione di Fincantieri verso le proprie risorse, chiamate a partecipare attivamente anche alle attività delle commissioni paritetiche previste dal nuovo sistema partecipativo di relazioni industriali, elemento fondante dell’integrativo del Gruppo.
Il contratto integrativo si applica anche alle società controllate Isotta Fraschini Motori, Orizzonte Sistemi Navali e Cetena.


23/05/2017 18:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

RC44 Cup: Team Nika vince a Porto Cervo

Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing

Tre Golfi: To Be vince il Campionato del Mediterraneo ORC 2025

La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano

Tre Golfi: doppia regata a bastone per i Maxi

Giornata intensa nel Golfo di Napoli per la flotta dei Maxi impegnata nel penultimo atto dell’IMA Maxi European Championship, ultima fase della Tre Golfi Sailing Week 2025

É Marta Maggetti la Velista dell'Anno FIV

Uno spettacolare video ha svelato il risultato della decisione della giuria, consegnando definitivamente alla storia il nome di Marta Maggetti

Sorrento: seconda giornata dell’IMA Maxi European Championship

Bella Mente vince in compensato la costiera tra Capri, i Galli e punta Campanella, Magic Carpet è il più veloce sul traguardo

RC44: oggi sfida finale tra Nika e Artemis

Artemis Racing recupera e si avvicina al leader Team Nika con un solo punto di distacco

Enrico Chieffi e Nando Colaninno vincono il VII Trofeo Seven Stars -Memorial Sergio Puosi.

Concluso dopo tre prove il tradizionale appuntamento riservato alle Star, nel campo di regata ottimale per la Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi. Nel prossimo week end il Trofeo Gemmasofia

Gentlemen’s Cup 2025: vento, tecnica e spettacolo per le regine monotipo del Garda

Un weekend spettacolare esalta i migliori equipaggi delle classi Dolphin81, Protagonist 7.50, Asso 99 e Classe Fun

Duino Aurisina: parte la Regata Rosa dei Venti Traditional X 2

A Duino Aurisina la vela inaugura il Circuito Solo 2 con una cinquantina di barche. Successo per la Regata Rosa dei Venti Traditional X 2 organizzata dalla Società Nautica Laguna

Marina Genova: grande successo per la diciassettesima edizione di Yacht&Garden

Da venerdì 16 a domenica 18 maggio a Marina Genova oltre 10.000 visitatori, più di 150 espositori qualificati, oltre 30 eventi collaterali e 30 barche d’epoca per la 3° edizione del Classic Boat Show

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci