VELA, Marina di Scarlino- Il grande settembre agonistico del Club Nautico Scarlino si è aperto nel week end con la Regata Nazionale di Coppa Italia del singolo olimpico Finn. Le ampie strutture di Atlante Marina di Scarlino hanno ospitato 27 timonieri, provenienti da tutta Italia, a cui si sono aggiunte le 12 barche d'altura partecipanti alla concomitante Cook & Sail e i grandi X-41 impegnati negli ultimi allenamenti prima del Mondiale, in programma sempre nel porto toscano da mercoledì a sabato prossimi.
Nonostante i capricci del vento che, seppur sempre presente, ha oscillato spesso tra il Grecale da terra e la brezza termica di Ponente, il Comitato di Regata ha ben gestito la situazione riuscendo a disputare 4 prove nelle due giornate, una sabato con Grecale sui 10 nodi e altre tre domenica, le prime due sempre con vento da terra assai variabili in intensità e direzione e la terza con una robusta brezza di Maestrale sui 13-14 nodi con bella onda.
Assai combattute le regate, complici i continui salti del vento, che tra l'altro hanno portato all'opportuno annullamento di due prove già iniziate.
Molto equilibrata la lotta per la vittoria finale, con una scarto calcolato sulle quattro prove, con il promettente juniores marchigiano Filippo Baldassari (da Recanati, atleta dell'Ancona Yacht Club) che con un 6-1-1-2 ha prevalso per un punto sul livornese Riccardo Cordovani (FV Riva del Garda), autore di un 1-5-3-1.
Una bella prova per entrambi questi timonieri nazionali FIV, attesi a un interessante quadriennio in vista della selezione per i Giochi di Londra 2012. Al terzo posto il pisano Simone Mancini (7-2-2-11). Quarto il romano Francesco Lubrano (4-3-4-7) e quinto il gardesano Marko Kolic. Al nono posto il follonichese Mauro Merlini, primo dei timonieri locali. Imponente anche la presenza di giudici in acqua, coordinati dal follonichese Beppe Lallai, che hanno approfittato della regata per un seminario sulle regole di conduzione.
Ricordiamo che la classe olimpica Finn tornerà nel 2012 a disputare il Campionato Europeo proprio nelle acque di Scarlino.
L'attività alla marina di Scarlino prosegue immediatamente con il Campionato del Mondo della classe X-41, a cui sono iscritti 14 monotipi in rappresentanza di 6 nazioni. Molti i campioni presenti in Maremma, tra cui il triestino Lorenzo Bressani, l'ex skipper di Luna Rossa Francesco de Angelis e il due volte oro olimpico spagnolo Luis Doreste. La regata è organizzata congiuntamente dallo Yacht Club Italiano di Genova, il più importante club nazionale, e dal Club Nautico Scarlino, in collaborazione con la X-Yachts Italia, Bmw, Atlante Marinas, Maremma Tuscany, Relais Vedetta. Le regate sono in programma da mercoledì a sabato. Ricco il programma di eventi collaterali a terra, usufruendo delle nuove strutture di Atlante Marina di Scarlino e di Cala Felice.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi