Le sale della Club House del Circolo Vela Gargnano hanno ospitato, come tradizione, la riunione conviviale nel corso della quale sono stati festeggiati gli skipper che nella stagione 2009 hanno conquistato traguardi e piazzamenti in regate nazionali ed internazionali. La serata era tra l’altro dedicata alle iniziative legate all’Associazione Bambino Emopatico che opera all’interno del reparto di onco ematologia dell’Ospedale dei Bambini di Brescia. Ricco era il parterre degli ospiti in rappresentanza di istituzioni del mondo sportivo (Coni, Federvela, Federazione Internazionale delle Paralympiadi), i presidenti dei Club velici dell’Associazione Nautica Sebina del lago di Iseo, la Canottieri Garda di Salò, il Circolo Nautico di Portese, i Diavoli Rossi di Desenzano, il Cvt Maderno, il progetto di vela terapia "Hyak onlus", il consorzio di Coppa America “Green Comm Challenge”, il consorzio degli operatori turistici della "Riviera dei Limoni", le istituzioni amministrative, dal Consiglio della Regione Lombardia alla Provincia, idealmente rappresentate dal sindaco della cittadina gardesana Gian Franco Scarpetta.
A fare gli onori di casa è stato il presidente Lorenzo Rizzardi che ha, tra l’altro, presentato il suo nuovo consiglio. Ad affiancarlo c’erano i past presidents Andrea Damiani, Luciano Galloni e Luciano Lievi. Il successo più prestigioso (e significativo) della stagione è stato quello meritato da Giulio Comboni e Pier Omboni, che con i velisti non vedenti Gigi Bertanza ed Elisa Bardella, hanno conquistato il Campionato Mondiale Isdf (formula assistita) in Nuova Zelanda. Significativo perché la formula “Autonoma” del progetto gardesano Homerus esordirà con il suo primo mondiale (riconosciuto ufficialmente dal movimento Paralympico) nel giugno del prossimo anno proprio a Gargnano.
Tornando ai premiati un titolo Europeo, nella agguerrita e vivace classe Fun, è arrivato a Gargnano grazie all’armatrice Sara Poci, prima anche nel tricolore 2009 con il suo “Piccola Peste”. Pier Omboni (timoniere) e PierGiorgio Zamboni (armatore) hanno, a loro volta, vinto il Campionato tricolore dell’Asso 99, Giorgio Zorzi nel suo equipaggio Sara Poci) si è laureato campione nazionale con l’E 22, Lorenza Mariani (che in regata corre per i colori del Vela Club Campione) si è imposta nel Campionato Italiano del Match-race femminile, nuova disciplina olimpica, l’armatore Sandro Vinci con “Extra” ha ottenuto un brillante terzo posto al Campionato d’Europa Orc in Croazia, meritando il secondo posto di classe alla Barcolana con “Bravissima-Vibatex”; Maurizio Vigini ha scorazzato in Adriatico, ottenendo vari successi e piazzamenti, con l’Ufo “Poison”. Il titolo di campione sociale è andato ad Oscar Tonoli mentre un bellissimo modellino della classe Star è stato consegnato a Mario Dominici, animatore della flotta di Gargnano della bellissima carena olimpica.
Un lungo applauso ha salutato la nascente “Olimpiakos Bogliaco” del singolo Laser, mentre i giovanissimi sono stati premiati dagli istruttori Mara Trimelloni, Donatella Ferrari e Gian Carlo Ballarini. I ragazzi che hanno animato le flotte di Optimist, l’Equipe, rs Feva e Tera sono stati: Vittorio e Guido Gallinaro, Anna e Giacomo Giambarda, Martina Capuccini Cozzaglio, il doppio del 420 Paolo Virgenti e Luca Silvioli, Gianluca Virgenti, Loris Samarati, Matteo Martinelli, Luciano Andreoli, Maria Vittoria Moglia, Andrea Dall’Ora e Giuseppe Ginepro.
L’attività del Circolo Vela Gargnano non si ferma in inverno. Il prossimo 19 dicembre si correrà sul mare di Rimini la “Cento Cup-Trofeo Il sole mio Energy”, prima tappa dei “Diamon Events”, gli eventi di diamante per i 60 anni della Centomiglia.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!