giovedí, 18 settembre 2025

FERRETI GROUP

Ferretti Yachts 670: spazio alla bellezza

ferretti yachts 670 spazio alla bellezza
redazione

Ferretti Yachts 670 è il primo regalo che il cantiere fa a sé stesso e al mondo della nautica per celebrare sontuosamente il 2018, anno del 50° anniversario.
Presentato ufficialmente al Boot di Düsseldorf, questo fantastico flybridge alza ulteriormente gli standard di eleganza, comfort e prestazioni da sempre nel DNA del marchio.
Frutto della collaborazione fra Comitato Strategico di Prodotto e Direzione Engineering Ferretti Group, è il primo Ferretti Yachts il cui design esterno è stato realizzato dal Gruppo Ferretti in collaborazione con l’architetto Filippo Salvetti, mentre gli interni sono opera degli architetti e designer del Gruppo.
Ferretti Yachts 670 - la cui prima unità sarà prodotta da gennaio 2018 - è l’erede naturale dell’apprezzato 65 piedi. Nel segno di un’evoluzione intelligente, propone a bordo alcune delle caratteristiche presenti nei modelli lanciati fra 2016 e 2017 (Ferretti Yachts 450, 780, 850 e 920), alle quali si aggiungono importanti novità. Fra queste, si apprezza da subito una eccellente ottimizzazione degli spazi, interni ed esterni, che assicura all’armatore e ai suoi ospiti il perfetto mix di convivenza e indipendenza. Ferretti Yachts 670 è infatti un 67 piedi (20,24 metri) che installa soluzioni tipiche di una imbarcazione di maggior piedaggio. Questa filosofia è evidente già osservando il layout: la versione standard presenta 3 cabine di dimensioni notevoli sul ponte inferiore.
Il design aerodinamico degli esterni, invece, si esprime in linee filanti e forme nette, sull’onda del successo ottenuto dagli ultimi Ferretti Yachts presentati nel 2017: il 780 e il 920.
AMBIENTI ESTERNI
A poppa ritroviamo una grande spiaggetta tender lift a scorrimento verticale, che può alloggiare un jet tender da 3,5 mt. Spicca la presenza, in quest’area, di due vani storage posizionati uno sulla parte alta e l’altro sulla parte bassa del divano di poppa. Quest’ultimo vano può eventualmente alloggiare un seabob.
La zona esterna di prua, invece, propone una vera e propria innovazione a livello di ottimizzazione degli spazi: una grande zona living formata da tre ampi sofà contrapposti domina l’area, massimizzandone il livello di sfruttamento come zona relax. Su richiesta, è possibile posizionare due tavoli da pranzo contrapposti lungo i divani laterali, convertibili anch’essi in superficie relax, così da poter trasformare tutta l’area in un unico prendisole.
L’ampio flybridge, che con circa 25m2 di superficie è il più competitivo della categoria di mercato, può essere arredato freestanding a poppa, mentre al centro, sulla sinistra, ci sarà un mobile bar fully equipped, fronteggiato da una zona conviviale con divano a C e tavolo da pranzo. A prua, la seconda stazione di comando sulla sinistra precede un grandissimo prendisole. Ferretti Yachts propone per questo fybridge 3 diversi layout: aperto nella versione standard, oppure, in via opzionale, con un roll bar per gli impianti satellitari su cui può alloggiare un bimini, o in versione hard top.
AMBIENTI INTERNI
Sul pozzetto, oltre la porta vetrata, si accede al salone del ponte principale formato da due ampi sofà contrapposti, con tavolino centrale. Più avanti, ecco la zona pranzo con cucina aperta e, di fronte, il tavolo da pranzo. Oltre la
 
 cucina, la plancia di comando: uno spazio tecnico d’avanguardia dotato di strumentazione integrata che consente il monitoraggio delle principali funzioni, ispirato all’innovativa soluzione installata su Ferretti Yachts 780 e 920.
Degna di nota la nuova timoneria elettroidraulica, già vista sugli ultimi Ferretti Yachts, che tra i diversi vantaggi offre una maggiore comodità di guida grazie all’estrema maneggevolezza del timone e una massima efficienza nella messa a punto della virata anche a velocità sostenute.
Proseguendo, a dritta vi è una porta di accesso che consente di recarsi direttamente in plancia dall’esterno.
Gli scalini che conducono al ponte inferiore nascondono uno spazio sottostante sfruttabile come ulteriore vano stivaggio.
Una volta sottocoperta, troviamo 3 cabine disponibili già nella versione standard, a conferma del raggiungimento dell’obiettivo di ottimizzazione degli spazi: la suite armatoriale è situata a centro barca e comprende addirittura un grande studio che funge da anticamera per l’ambiente. Lo spazio è organizzato con letto centrale e, alle sue spalle verso poppa, una cabina armadio dedicata sulla sinistra e il grande bagno a dritta. Questo allestimento garantisce maggiore isolamento acustico dalla sala macchine, altro notevole plus di questo progetto.
In via opzionale, lo studio che introduce alla cabina armatoriale può essere sostituito con una quarta cabina più piccola oppure con una lavanderia. A dritta c’è una cabina doppia, mentre a estrema prua ritroviamo la cabina VIP, entrambe con bagno e doccia separata.
Sul ponte inferiore è situata anche la cabina marinaio con bagno, localizzata a estrema poppa con accesso sul pozzetto, facilitato da una scala integrata nella struttura.
Lo stile degli interni si ispira alle tendenze orientali ed è caratterizzato da listelli e moduli lineari, con differenze cromatiche tra colori chiari e scuri. Come materiali, si alternano essenze, laccati e pellami.
Di grande impatto estetico la presenza di alcuni elementi in metallo nel salone e di altri in vetro bronzo nella cabina armatoriale.
Ferretti Yachts 670 sarà disponibile anche nella versione speciale Tai He Ban, dedicata agli armatori dei mercati Asia Pacific, che prevede l’allestimento della cucina di servizio sottocoperta e l’introduzione di una “entertainement room” sul ponte principale.
MOTORIZZAZIONE
Ferretti Yachts 670 sarà equipaggiato con una coppia di propulsori MAN dalla potenza di 1000 mhp, che consentiranno di raggiungere i 25 nodi ad andatura di crociera e toccare i 28 nodi alla massima velocità (dati preliminari). In via opzionale, si possono scegliere 2 MAN dalla potenza di 1200 mhp con 28 nodi di velocità di crociera e 32 nodi di velocità massima (dati preliminari).
Su richiesta possono essere installati il joystick di manovra e ben due Seakeeper per garantire la massima stabilità durante la sosta in rada.


22/01/2018 12:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci