Vela, settimana delle Bocche - E' ancora Nerone il sovrano della classifica overall provvisoria della Settimana delle Bocche - Farr 40 European Circuit, la seconda tappa del Circuito Europeo organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda. Dopo l'annullamento delle regate di ieri per via del troppo vento, oggi la flotta ha dato vita ad un pomeriggio di prove mozzafiato che confermano la supremazia dei tre team italiani. Dopo lo scafo di Massimo Mezzaroma e Antonio Sodo Migliori, la classifica overall provvisoria prosegue con Fiamma, armatore Alessandro Barnaba, e Enfant Terrible di Alberto Rossi.
Race 4: tagliata la linea di partenza poco dopo le 11.00, i monotipo si sono lanciati in una regata davvero spettacolare, frutto della combinazione tra le ideali condizioni del vento, 15-18 nodi da Nord Ovest, e le caratteristiche altamente performanti di questi scafi. Primo a tagliare il traguardo della quarta prova della serie, lo scafo turco Provezza 8 di Levent Peynirci, già in evidenza con un 2° posto ottenuto mercoledì. Seguono Fiamma e Enfant Terrible.
Race 5: alle 12.25 il Comitato di Regata dello YCCS ha dato il secondo segnale di partenza di oggi. Nerone, tattico a bordo Vasco Vascotto, scontento del quarto posto della regata precedente, recupera terreno con un 1° piazzamento nella quinta prova, seguito da Fiamma e Enfant Terrible, i quali continuano ad alternarsi ai piani alti delle classifiche parziali di questi giorni.
Race 6: vincitore della sesta prova l'equipaggio di Struntje Light, che fino ad ora aveva regatato un po' al di sotto delle proprie potenzialità. Lo scafo dell'armatore tedesco, nonché Presidente della Classe europea, Wolfgang Schaefer, ha chiuso l'ultima regata in vantaggio su Nerone e Fiamma.
"Abbiamo fatto delle ottime partenze - ha commentato il tattico di Enfant Terrible, Francesco Bruni, al suo rientro in banchina - ma abbiamo fatto degli errori banali che non vorrei ripetere domani e che purtroppo ci vedono in terza posizione. Sono un po' deluso ma per le prossime regate mi aspetto una reazione propositiva da parte del gruppo".
Visti gli innumerevoli colpi di scena che in questi giorni hanno movimentato la classifica overall provvisoria, le ultime prove in programma per domani, a partire dalle 11.00, hanno già il sapore piccante che contraddistingue ogni evento Farr 40. Sono previsti ancora venti da Nord Ovest intorno ai 20 nodi.
CLASSIFICA PROVVISORIA:
Posizione. Barca, Armatore, Nazione, R1-R2-R3-R4-R5-R6. Totale punti
1. Nerone. Massimo Mezzaroma Antonio Sodo Migliori , ITA, 1-4-1-4-1-2. 13
3. Fiamma. Alessandro Barnaba, ITA, 5-1-3-2-2-3. 16
2. Enfant Terrible. Alberto Rossi, ITA, 2-3-2-3-3-7. 20
4. Provezza 8. Levent Peynirci, TUR, 4-2-7-1-5-5. 24
5. Charisma. Nico Poons, MON, 3-6-4-6-4-6. 29
6. Asterisk Uno, Hasip Gencer, TUR, 7-5-5-5-7-4. 33
7. Struntje Light, Wolfgang Schaefer, GER, 6-8(dsq)-6-7-6-1. 34
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi