venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs   

TECNO293

Fantastica doppietta d’oro ai Mondiali T293 di Brest

fantastica doppietta 8217 oro ai mondiali t293 di brest
redazione

Si tingono di azzurro i Mondiali Techno 293 conclusi ieri a Brest in Francia: Giorgia Speciale U15 e Carlo Ciabatti U17 conquistano i loro rispettivi titoli, dopo che il comitato si è dovuto arrendere alla giornata priva di vento, e le classifiche sono rimaste invariate. Così l'Italia consolida il suo primato di medaglie d'oro ai mondiali Techno 293: ora sono undici.

Giorgia Speciale U15 (SEF Stamura Ancona) ha riconfermato il titolo dello scorso anno quasi con un percorso netto, creando un abisso sulle rivali, dimostrando non solo una superiorità netta ma anche e soprattutto una maturità agonistica inconsueta per la sua età. Ottava Marta Tanas e 12ma Virginia Ganna. Giorgia è la prima atleta a conquistare medaglie in tutti i tre anni della categoria under 15, inserendosi tra le grandi campionesse del windsurf femminile italiano.

Carlo Ciabatti U17 (Windsurfing Club Cagliari) dopo la serie impressionante avuta mercoledì e giovedi ha conquistato la vetta davanti ad avversari di rilievo. L’atleta cagliaritano ha tirato fuori tutta la sua grinta ed ha conquistato con pieno merito questo titolo mondiale, dimostrando una grande crescita agonistica. Eccellente la prova corale del team italiano U17 con Matteo Evangelisti 7mo, Antonino Cangemi 11mo e Francesco Tomasello 12mo. Carlo conquista un alloro che è un meritato premio alla generazione 1998 che tanti successi ha mietuto negli ultimi anni. Un oro che vuole essere anche un tributo all'unico atleta che prima di Carlo vinse questa categoria, Guido Carli recentemente scomparso.

Nell’U17 femminile. Giulia Alagna chiude con una buona quinta posizione in una classifica dominata dalla francese Lucie Pianazza. Rosanna Stancampiano è 12ma ed Enrica Schirru 20ma.

Nell’U15 maschile Giorgio Stancampiano è 10mo decimo, in una categoria dove il francese Tom Arnoux ha fatto il vuoto.

L'Italia conquista il secondo posto nella classifica per nazioni dietro ai francesi. Non possiamo non menzionare Mauro Covre e Roberto Pierani che hanno reso il Windsurfing Club Cagliari e la Sef Stamura Ancona dei team vincenti in campo internazionale.

Il DT delle giovanili Alessandra Sensini ha espresso la sua soddisfazione: “Sicuramente una trasferta molto positiva grazie all’impegno di tutti. Giorgia ha confermato le aspettative, con uno score davvero importante. Carlo non partiva da favorito ma per me non è una sorpresa perché con il suo lavoro è cresciuto tantissimo tanto da ottenere un riconoscimento così grande che è frutto di massimo impegno. Anche Giulia Alagna con la quinta posizione testimonia una sensibile crescita delle sue prestazioni. Un applauso va comunque a tutto lo splendido gruppo del T293”.


27/07/2014 15:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci