Si tingono di azzurro i Mondiali Techno 293 conclusi ieri a Brest in Francia: Giorgia Speciale U15 e Carlo Ciabatti U17 conquistano i loro rispettivi titoli, dopo che il comitato si è dovuto arrendere alla giornata priva di vento, e le classifiche sono rimaste invariate. Così l'Italia consolida il suo primato di medaglie d'oro ai mondiali Techno 293: ora sono undici.
Giorgia Speciale U15 (SEF Stamura Ancona) ha riconfermato il titolo dello scorso anno quasi con un percorso netto, creando un abisso sulle rivali, dimostrando non solo una superiorità netta ma anche e soprattutto una maturità agonistica inconsueta per la sua età. Ottava Marta Tanas e 12ma Virginia Ganna. Giorgia è la prima atleta a conquistare medaglie in tutti i tre anni della categoria under 15, inserendosi tra le grandi campionesse del windsurf femminile italiano.
Carlo Ciabatti U17 (Windsurfing Club Cagliari) dopo la serie impressionante avuta mercoledì e giovedi ha conquistato la vetta davanti ad avversari di rilievo. L’atleta cagliaritano ha tirato fuori tutta la sua grinta ed ha conquistato con pieno merito questo titolo mondiale, dimostrando una grande crescita agonistica. Eccellente la prova corale del team italiano U17 con Matteo Evangelisti 7mo, Antonino Cangemi 11mo e Francesco Tomasello 12mo. Carlo conquista un alloro che è un meritato premio alla generazione 1998 che tanti successi ha mietuto negli ultimi anni. Un oro che vuole essere anche un tributo all'unico atleta che prima di Carlo vinse questa categoria, Guido Carli recentemente scomparso.
Nell’U17 femminile. Giulia Alagna chiude con una buona quinta posizione in una classifica dominata dalla francese Lucie Pianazza. Rosanna Stancampiano è 12ma ed Enrica Schirru 20ma.
Nell’U15 maschile Giorgio Stancampiano è 10mo decimo, in una categoria dove il francese Tom Arnoux ha fatto il vuoto.
L'Italia conquista il secondo posto nella classifica per nazioni dietro ai francesi. Non possiamo non menzionare Mauro Covre e Roberto Pierani che hanno reso il Windsurfing Club Cagliari e la Sef Stamura Ancona dei team vincenti in campo internazionale.
Il DT delle giovanili Alessandra Sensini ha espresso la sua soddisfazione: “Sicuramente una trasferta molto positiva grazie all’impegno di tutti. Giorgia ha confermato le aspettative, con uno score davvero importante. Carlo non partiva da favorito ma per me non è una sorpresa perché con il suo lavoro è cresciuto tantissimo tanto da ottenere un riconoscimento così grande che è frutto di massimo impegno. Anche Giulia Alagna con la quinta posizione testimonia una sensibile crescita delle sue prestazioni. Un applauso va comunque a tutto lo splendido gruppo del T293”.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi