In archivio ieri la seconda giornata della Coppa Italia Techno 293 e RS:X, in corso di svolgimento presso il Circolo Surf Torbole. Poco prima di mezzogiorno sono entrati in acqua i Cadetti Kids e gli Esordienti, dato che le previsioni annunciavano vento in forte in rinforzo a partire da metà pomeriggio. Per le tre categorie, nuovamente quattro le prove portate a termine. Tra i Cadetti Kids ch4 (11 anni) si rafforza il dominio di Pier Enrico Mariotti (SEF Stamura Ancona) ancora tre volte vittorioso, seguito da Alessandro Graciotti (SEF Stamura) e Jacopo Gavioli (Circolo Surf Torbole). Classifica sempre più orientata a favore di Giuseppe Paolillo (Horizon Margherita di Savoia) nei Cadetti Kids ch3 (9-10 anni) ormai quasi irraggiungibile da Daniele Manca (Sporting Club Sardinia) e Giulio Orlandi (SEF Stamura). A capeggiare la classifica Esordienti, due atleti dello Sportng Club Sardinia, Alberto Citzia e Nicolò Spanu, seguiti da Francesco Fabbietti (SEF Stamura).
Come previsto, durante la giornata il vento continuava ad aumentare fino a 18-20 nodi, ed era quindi il momento delle categorie più grandi. Una prova per gli Under 13 rivinta da Alessandro Melis (Windsurfing Club Cagliari), che nella generale di categoria precede Alberto Soncini (LNI Ostia) e Francesco Simeoni (Nauticub Castelfusano). Rimandati a terra per riposizionare il campo, con il vento che continuava a rinforzare fino a 30 nodi, sono poi tornati in acqua gli Under 15, Under 17, Plus e RS:X. La classifica Under 15 vede al comando Gabriele Guella (Cicolo Surf Torbole) davanti a Davide Antognoli (Nauticub Castelfusano) e a due ragazze, Marta Monge (Circolo Nautico Loano) e Aurora De Felice (LNI Civitavecchia). Negli Under 17 in testa Nicolò Renna (Circolo Surf Torbole), con cinque punti di vantaggio su Federico Ferracane (Società Canottieri Marsala) e sette sul fratello Riccardo Renna (Circolo Surf Torbole). La classifica Plus vede al vertice sempre Daniele Aromatario (Nauticlub Castelfusano) su Federico Silvi e Gaia Benzi (AWC Ravenna). Infine nella classe RS:X lotta al vertice tra i due portacolori della LNI Civitavecchia, Matteo Evangelisti e Luca Di Tomassi, e Carlo Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari). Oggi, lunedì 25 aprile, giornata conclusiva della manifestazione.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!