In archivio ieri la seconda giornata della Coppa Italia Techno 293 e RS:X, in corso di svolgimento presso il Circolo Surf Torbole. Poco prima di mezzogiorno sono entrati in acqua i Cadetti Kids e gli Esordienti, dato che le previsioni annunciavano vento in forte in rinforzo a partire da metà pomeriggio. Per le tre categorie, nuovamente quattro le prove portate a termine. Tra i Cadetti Kids ch4 (11 anni) si rafforza il dominio di Pier Enrico Mariotti (SEF Stamura Ancona) ancora tre volte vittorioso, seguito da Alessandro Graciotti (SEF Stamura) e Jacopo Gavioli (Circolo Surf Torbole). Classifica sempre più orientata a favore di Giuseppe Paolillo (Horizon Margherita di Savoia) nei Cadetti Kids ch3 (9-10 anni) ormai quasi irraggiungibile da Daniele Manca (Sporting Club Sardinia) e Giulio Orlandi (SEF Stamura). A capeggiare la classifica Esordienti, due atleti dello Sportng Club Sardinia, Alberto Citzia e Nicolò Spanu, seguiti da Francesco Fabbietti (SEF Stamura).
Come previsto, durante la giornata il vento continuava ad aumentare fino a 18-20 nodi, ed era quindi il momento delle categorie più grandi. Una prova per gli Under 13 rivinta da Alessandro Melis (Windsurfing Club Cagliari), che nella generale di categoria precede Alberto Soncini (LNI Ostia) e Francesco Simeoni (Nauticub Castelfusano). Rimandati a terra per riposizionare il campo, con il vento che continuava a rinforzare fino a 30 nodi, sono poi tornati in acqua gli Under 15, Under 17, Plus e RS:X. La classifica Under 15 vede al comando Gabriele Guella (Cicolo Surf Torbole) davanti a Davide Antognoli (Nauticub Castelfusano) e a due ragazze, Marta Monge (Circolo Nautico Loano) e Aurora De Felice (LNI Civitavecchia). Negli Under 17 in testa Nicolò Renna (Circolo Surf Torbole), con cinque punti di vantaggio su Federico Ferracane (Società Canottieri Marsala) e sette sul fratello Riccardo Renna (Circolo Surf Torbole). La classifica Plus vede al vertice sempre Daniele Aromatario (Nauticlub Castelfusano) su Federico Silvi e Gaia Benzi (AWC Ravenna). Infine nella classe RS:X lotta al vertice tra i due portacolori della LNI Civitavecchia, Matteo Evangelisti e Luca Di Tomassi, e Carlo Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari). Oggi, lunedì 25 aprile, giornata conclusiva della manifestazione.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter