VELA - Secondo giorno di regata a Cagliari del Campionato Mondiale Giovanile della classe RS:X, del Campionato Europeo della classe Techno 293 e del Campionato Europeo Raceboard Master.
Onde formate, con un vento che ruotava fra sud e sud-est, 15-16 nodi in media, con punte di 20 nodi sotto raffica nella prima parte della giornata.
Nel secondo giorno bene Mattia Onali e Eugenia Bologna entrambi terzi nella classifica U15 del Campionato Europeo Techno 293. Marta Maggetti nella categoria U17 è al 3° posto. Presente a Cagliari il Tecnico Federale Marco Iazzetta.
Per oggi il programma prevede innanzi tutto il recupero della sesta prova per gli Under 15 maschi, alle 10,30. Poi scenderanno in acqua le ragazze (Under 15 e Under 17) e infine gli Under 17 maschi.
Sul secondo campo di regata, verso l'ospedale Marino, si daranno battaglia gli RS:X e i master della classe Raceboard.
Mondiale RS:X Youth Maschile (86 iscritti/13 italiani)
Dopo sei prove con uno scarto il polacco Tarnowski è sempre primo con ben sei primi piazzamenti con tre vittorie di giornata. Secondo il francese Giard e terzo il connazionale Pic (9 pt). Migliore degli azzurri Mattia Camboni (LNI Civitavecchia) che perde posizioni ed è al 17° posto, 2° nella classifica U17 (parziali 7-5-7-(18)10-11) a 40 punti. Daniele Benedetti (LNI Civitavecchia) passa dal 45° al 32° posto mentre Manolo Ponchiero (LNI Civitavecchia) è 40°.
Mondiale RS:X Youth Femminile (29 iscritte/3 italiane)
Anche nel femminile disputate sei prove con uno scarto. Sempre prima la polacca Bilska con 5 punti avendo scartato un terzo posto. Segue la connazionale Smektala e al terzo posto la polacca Dmuchowska. Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) è al 6° posto con 37 punti e i parziali 7-4-4-11-11-(14). Bruna Ferracane (SC Marsala) è al 16° posto (11-17-(20)-14-17-15, mentre Silvia Colombo (Windsurfing Club Cagliari) è al 19° posto.
Il numero massimo di prove per la classe RS:X sono 15 con Medal Race finale in programma venerdì 28 ottobre.
Europeo Techno 293
Categoria U15 maschile (88 iscritti/27 italiani)
Disputate in tutto cinque prove con il subentro dello scarto. Molto bene oggi Mattia Onali (Windsurfing Club Cagliari), campione del mondo in carica, che risale dall’11° al 3° posto (parziali (23)-2-2-1-3). Ettore de Marco (Canottieri Marsala), oggi 2-3, risale al 6° posto mentre Luca Di Tommasi è 9°.
Al primo posto il bielorusso Tsirkun con 4 punti (2,1,1), seguito dall'israeliano Omer con 8 punti.
Categoria U15 femminile (29 iscritte/10 italiane)
Ottima giornata per la siciliana Eugenia Bologna (SC Marsala) che risale dall’8° al 3° posto con 16 punti ((8)-6-7-2-1). Le gemelle Torchia del Circolo Albaria, Simona e Laura, sono al 14° e 15° posto rispettivamente con 49 e 75 punti. Prima la britannica Wilson (1,1,1,1 (3)), seconda la francese Jariel con 14.
Categoria U17 femminile (44 iscritte/7 italiane)
Dopo sei prove con uno scarto, Marta Maggetti (Windsurfing Club Cagliari), iridata U16 e campionessa europea U15 2010 nel Techno 293 è al 3° posto in classifica con 19 punti e i parziali (1-6-2-(13)-9-1). Prima la britannica Labourne (13 pt) e seconda l’israeliana Tibi (17 pt).
Elena Vacca (Windsurfing Club Cagliari) è al 14° posto, seconda delle italiane, con 62 punti.
Categoria U17 maschile (88 iscritti/14 italiani)
Il leader dell'Under 17 è l'israeliano Bell (6 pt) mentre l'argentino Saubidet Birkner passa la secondo posto con un solo punto di distacco.
Migliore degli italiani è Michele Cittadini al 21° posto con 54 punti.
Categoria Open (4 iscritti/3 italiani)
Francesco Casti (Windsurfing Club Cagliari) è primo con 5 punti, seguito da Ezio Ferin (Windsurfing Marina Julia) con 12 punti, terzo posto per l'ungherese Reka e Roberta Piras (SC Sardinia) entrambi con 25 punti.
Per la classe Techno 293 il numero massimo di prove è fissato a 12 e non è prevista Medal Race.
Campionato Europeo Raceboard Master (16 iscritti/1 italiano)
Dopo sei prove e uno scarto lo spagnolo Lamadrid mantiene la prima posizione. Secondo il francese Luop e terzo il connazionale Asia. Vasco Renna (CS Torbole), unico italiano iscritto, è in 11ª posizione, ma oggi non ha regatato.
Nella classe Raceboard le prove massime da disputare sono 15.
Windsurfing Cagliari 2011 è organizzato dal Windsurfing Club Cagliari in collaborazione con lo Yacht Club Cagliari, Motomar Sarda, l'Associazione Internazionale Classe RS:X, l'Associazione Internazionale Windsurfing e l'Associazione Italiana Techno 293, sotto l'egida dell'ISAF e della Federazione Italiana Vela. L'evento gode del sostegno della Regione Sardegna, della Provincia e del Comune di Cagliari.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!