venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    yacht club adriaco    the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs   

TECNO293

Campionati del Mondo Techno 293: ottimi risultati per l’Italia

campionati del mondo techno 293 ottimi risultati per 8217 italia
redazione

Marta Maggetti vince l'oro e Elena Vacca il bronzo nel Techno 293 categoria Under 17. Ottima prova anche di Giorgia Speciale e Giulia Alagna rispettivamente argento e bronzo nell’U15. Nell'Under 17 maschile, medaglia di Bronzo per Michele Cittadini mentre Antonino Cangemi vince l’argento nell’Under 15.

Adriano Stella, tecnico federale della classe Techno 293 e RS:X, che ha seguito gli atleti del Techno 293 in Olanda ha dichiarato: "Il livello che abbiamo raggiunto ora in Italia è sicuramente molto alto e le sei medaglie che sono arrivate ne sono la testimonianza. L'aver raggiunto questi risultati è certamente merito dell'attività dei circoli, degli allenatori di questi ragazzi e delle strutture formative della FIV che sostiene il movimento giovanile della vela in Italia.
Da sottolineare anche l'ottimo lavoro fatto dall'Associazione di classe Techno 293 con i numerosi raduni dedicati agli U15, U17 e in particolare alla categoria kids che vengono tenuti in occasione delle regate nazionali durante l'anno. Le sei medaglie di Medemblik - ha proseguito Stella - dimostrano quanto buona sia stata l'attività svolta in Italia. Mi ha fatto molto piacere ricevere i complimenti da parte del Team Manager israeliano e britannico per l'ottimo risultato e il lavoro svolto negli ultimi due anni. Il prossimo appuntamento è il Mondiale del 2013 di Sopot, dove ci dovremo conquistare la qualificazione per l'Italia ai Giochi Olimpici Giovanili, in programma a Nanchino nel 2014. E' certo che si deve continuare a lavorare per migliorare ancora ma le prospettive per il futuro mi lasciano ben sperare."

Presente a Medemblik il Tecnico di Classe Mauro Covre che al termine delle regate ha dichiarato: “Una grande soddisfazione per i ragazzi, non c’è che dire! 
I risultati testimoniano che dal punto di vista sportivo stiamo lavorando con un impegno senza precedenti. La vela non è uno sport da praticare solo nel fine settimana. Per questi giovani che fanno agonismo nel windsurf  il mare è diventato una palestra, come per altri ragazzi che si dedicano al basket o alla pallavolo: allenamenti tre quattro volte alla settimana e poi le regate. Un risultato che nel mondo della vela è anomalo.”

Techno 293 femminile
Trionfo per la giovane Marta Maggetti (Windsurfing Club Cagliari) che dopo undici prove e con soli 10 punti si aggiudica il gradino più alto del podio (parziali 2-1-1-1-1-(3)-(1)-1-1-1-1). Con un distacco di ben 15 punti segue al secondo posto l’israeliana Hadar Heller. Medaglia di bronzo per l’azzurra Elena Vacca (Windsurfing Club Cagliari) a pari punti con la britannica Emma Wilson, quarta. Eugenia Bologna ha concluso al 22° posto.

Ottimo risultato anche nell’Under 15 con Giorgia Speciale (ASD Stamura) che vince la medaglia d’argento e Giulia Alagna (LNI Marsala) che sale sul terzo gradino del podio. Katrin Benedetti ha terminato al 16° posto, Laura Torchia al 18° e Simona Torchia al 26°. Al primo posto, dopo otto prove con uno scarto, Lucine Bossard (FRA).

Techno 293 maschile
Nella flotta Gold dell’Under 17 migliore degli italiani dopo undici prove e due scarti Michele Cittadini (Windsurfing Club Cagliari) che chiude al 3° posto e si aggiudica la medaglia di bronzo. Mattia Camboni (LNI Civitavecchia) termina all’11°. Primo Antonio Bonet (ESP), argento per Tomer Blum (ISR). Così gli altri azzurri in regata in flotta Gold: 21° Giuseppe Zerillo; 33° Mattia Onali; 49° Andrea Schirru; 56° Andrea D’Amico e 57° Alberto Costa.

Medaglia d’argento per l’Italia anche nell’Under 15 con il giovanissimo Antonino Cangemi (CC Roggero Lauria). Primo Tom Monnet (FRA) e terzo Francisco Saubidet (ARG).
Carlo Ciabatti ha terminato al 7° posto, Mauro Lo Ruggero al 10°, Luca di Tomassi all’11°, Francesco Tomasello al 13°, Alberto Zerillo al 22° e Enrico Urbinati al 39°.

Venerdì grazie alla disponibilità e alla simpatia di Stephan Van den Berg (Oro Olimpico a Los Angeles nel 1984) e di Dorian Van Rijsselberghe (Oro Olimpico a Londra 2012) i giovani della classe Techno 293 hanno potuto chiedere autografi e fare domande ai due campioni olimpici che hanno creato un clima amichevole e coinvolgente.


20/08/2012 18:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci