Si é conclusa alla Società Canottieri Ichnusa, a Cagliari, la Coppa dei Campioni OpenSkiff 2024 dopo due giornate perfette per le condizioni meteo-marine incontrate, che hanno permesso il programma completo con 14 regate, per entrambe le flotte con i migliori 10 timonieri della ranking nazionale delle categorie under 12 e under 16. Squisita ed efficiente l'ospitalità e l'organizzazione della Canottieri Ichnusa insieme alla Lega Navale Sezione Sulcis, che come detto in occasione della premiazione “hanno fatto sentire a casa atleti, coach, accompagnatori-genitori.
Un’edizione entusiasmante e tecnica, con un campo di regata spettacolare visibile dal lungomare Su Siccu, che ha garantito un’esperienza coinvolgente anche per il pubblico presente.
Dopo aver disputato sabato 9 regate da 10 minuti ciascuna con maestrale tra gli 8 e i 15 nodi, domenica con partenza puntuale alle ore 10:00, sono state completate altre 5 prove, con vento di ponente oscillante sui 10 nodi e con il sole finalmente prevalente, portando così come da programma a 14 il numero totale di prove.
"L’evento ha rappresentato una sfida di alto livello per i partecipanti, tutti qualificati attraverso le 5 regate nazionali della stagione: già di per sè i 20 ragazzini presenti a Cagliari sono tutti vincitori per essere riusciti ad accedere” ha commentato Laura Pennati segretaria della Classe Open Skiff .
La formula, che assegna la "Coppa dei Campioni" al vincitore di categoria, ha portato alla vittoria Fabio Serra (Lega Navale del Sulcis) negli Under 12 e Svyatoslav Yasnolobov negli Under 16, che ha replicato il successo ottenuto lo scorso anno nella categoria inferiore.
Guido Sirolli, Presidente classe OpenSkiff Italia: “La Classe ha introdotto in questa occasione nuove sperimentazioni: oltre ai lati di freestyle (bordo in piedi e 360° con virata e strambata in successione) é stato adottato un nuovo percorso con posizionate tre boe di bolina. In fase di procedura di partenza, con apposita bandiera issata dal Comitato di Regata, é stato segnalato il percorso adottato e quindi quale boa girare per prima, con l'eventuale disimpegno al traverso e freestyle. La proposta é stata positiva e i ragazzini si sono prontamente abituati a seguire le indicazioni del Comitato di regata, disputando regate corrette, tecniche, noché molto combattute”.
Alla premiazione presente anche il Presidente della III Zona Sardegna della Federazione Italiana Vela Corrado Fara, che si é detto entusiasta di ospitare in Sardegna eventi giovanili per cui “il focus deve essere sempre che tutti riescano a divertirsi; solo così per noi dirigenti - organizzatori, l’obbiettivo é così raggiunto. Per i partecipanti regatare divertendosi é l’unico modo per proseguire questo percorso sportivo e agonistico in un futuro positivo, con quella voglia ed entusiasmo necessari per crescere e proseguire in altre specialità o classi”.
Ora l’appuntamento per la classe OpenSkiff é per i primi di novembre per l’ultima regata Internazionale Eurochallenge, in programma a Campione del Garda, mentre per la classe RS Aero e per i Circoli che hanno appena organizzato la Coppa dei Campioni, sarà la volta dei Campionati Europei Youth Team Race con gli RS Aero, che inizieranno venerdì 25 ottobre sempre a Cagliari, con l’organizzazione della Lega Navale del Sulcis con la Società Canottieri Ichnusa.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto