Si é conclusa alla Società Canottieri Ichnusa, a Cagliari, la Coppa dei Campioni OpenSkiff 2024 dopo due giornate perfette per le condizioni meteo-marine incontrate, che hanno permesso il programma completo con 14 regate, per entrambe le flotte con i migliori 10 timonieri della ranking nazionale delle categorie under 12 e under 16. Squisita ed efficiente l'ospitalità e l'organizzazione della Canottieri Ichnusa insieme alla Lega Navale Sezione Sulcis, che come detto in occasione della premiazione “hanno fatto sentire a casa atleti, coach, accompagnatori-genitori.
Un’edizione entusiasmante e tecnica, con un campo di regata spettacolare visibile dal lungomare Su Siccu, che ha garantito un’esperienza coinvolgente anche per il pubblico presente.
Dopo aver disputato sabato 9 regate da 10 minuti ciascuna con maestrale tra gli 8 e i 15 nodi, domenica con partenza puntuale alle ore 10:00, sono state completate altre 5 prove, con vento di ponente oscillante sui 10 nodi e con il sole finalmente prevalente, portando così come da programma a 14 il numero totale di prove.
"L’evento ha rappresentato una sfida di alto livello per i partecipanti, tutti qualificati attraverso le 5 regate nazionali della stagione: già di per sè i 20 ragazzini presenti a Cagliari sono tutti vincitori per essere riusciti ad accedere” ha commentato Laura Pennati segretaria della Classe Open Skiff .
La formula, che assegna la "Coppa dei Campioni" al vincitore di categoria, ha portato alla vittoria Fabio Serra (Lega Navale del Sulcis) negli Under 12 e Svyatoslav Yasnolobov negli Under 16, che ha replicato il successo ottenuto lo scorso anno nella categoria inferiore.
Guido Sirolli, Presidente classe OpenSkiff Italia: “La Classe ha introdotto in questa occasione nuove sperimentazioni: oltre ai lati di freestyle (bordo in piedi e 360° con virata e strambata in successione) é stato adottato un nuovo percorso con posizionate tre boe di bolina. In fase di procedura di partenza, con apposita bandiera issata dal Comitato di Regata, é stato segnalato il percorso adottato e quindi quale boa girare per prima, con l'eventuale disimpegno al traverso e freestyle. La proposta é stata positiva e i ragazzini si sono prontamente abituati a seguire le indicazioni del Comitato di regata, disputando regate corrette, tecniche, noché molto combattute”.
Alla premiazione presente anche il Presidente della III Zona Sardegna della Federazione Italiana Vela Corrado Fara, che si é detto entusiasta di ospitare in Sardegna eventi giovanili per cui “il focus deve essere sempre che tutti riescano a divertirsi; solo così per noi dirigenti - organizzatori, l’obbiettivo é così raggiunto. Per i partecipanti regatare divertendosi é l’unico modo per proseguire questo percorso sportivo e agonistico in un futuro positivo, con quella voglia ed entusiasmo necessari per crescere e proseguire in altre specialità o classi”.
Ora l’appuntamento per la classe OpenSkiff é per i primi di novembre per l’ultima regata Internazionale Eurochallenge, in programma a Campione del Garda, mentre per la classe RS Aero e per i Circoli che hanno appena organizzato la Coppa dei Campioni, sarà la volta dei Campionati Europei Youth Team Race con gli RS Aero, che inizieranno venerdì 25 ottobre sempre a Cagliari, con l’organizzazione della Lega Navale del Sulcis con la Società Canottieri Ichnusa.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni