sabato, 25 gennaio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

swan    snipe    vendee globe    giancarlo pedote    campionati invernali    circoli velici    attualità    sailgp    confindustria nautica    dragoni    confitarma    rs21    press    turismo   

OPEN SKIFF

Fabio Serra e Svyatoslav Yasnolobov i vincitori della Coppa dei Campioni OpenSkiff

fabio serra svyatoslav yasnolobov vincitori della coppa dei campioni openskiff
redazione

Si é conclusa alla Società Canottieri Ichnusa, a Cagliari, la Coppa dei Campioni OpenSkiff 2024 dopo due giornate perfette per le condizioni meteo-marine incontrate, che hanno permesso il programma completo con 14 regate, per entrambe le flotte con i migliori 10 timonieri della ranking nazionale delle categorie under 12 e under 16. Squisita ed efficiente l'ospitalità e l'organizzazione della Canottieri Ichnusa insieme alla Lega Navale Sezione Sulcis, che come detto in occasione della premiazione “hanno fatto sentire a casa atleti, coach, accompagnatori-genitori.

Un’edizione entusiasmante e tecnica, con un campo di regata spettacolare visibile dal lungomare Su Siccu, che ha garantito un’esperienza coinvolgente anche per il pubblico presente.

 

Dopo aver disputato sabato 9 regate da 10 minuti ciascuna con maestrale tra gli 8 e i 15 nodi, domenica con partenza puntuale alle ore 10:00, sono state completate altre 5 prove, con vento di ponente oscillante sui 10 nodi e con il sole finalmente prevalente, portando così come da programma a 14 il numero totale di prove.

"L’evento ha rappresentato una sfida di alto livello per i partecipanti, tutti qualificati attraverso le 5 regate nazionali della stagione: già di per sè i 20 ragazzini presenti a Cagliari sono tutti vincitori per essere riusciti ad accedere” ha commentato Laura Pennati segretaria della Classe Open Skiff . 

La formula, che assegna la "Coppa dei Campioni" al vincitore di categoria, ha portato alla vittoria Fabio Serra (Lega Navale del Sulcis) negli Under 12 e Svyatoslav Yasnolobov negli Under 16, che ha replicato il successo ottenuto lo scorso anno nella categoria inferiore.

 

Guido Sirolli, Presidente classe OpenSkiff Italia: “La Classe ha introdotto in questa occasione nuove sperimentazioni: oltre ai lati di freestyle (bordo in piedi e 360° con virata e strambata in successione) é stato adottato un nuovo percorso con posizionate tre boe di bolina. In fase di procedura di partenza, con apposita bandiera issata dal Comitato di Regata, é stato segnalato il percorso adottato e quindi quale boa girare per prima, con l'eventuale disimpegno al traverso e freestyle. La proposta é stata positiva e i ragazzini si sono prontamente abituati a seguire le indicazioni del Comitato di regata, disputando regate corrette, tecniche, noché molto combattute”.

 

Alla premiazione presente anche il Presidente della III Zona Sardegna della Federazione Italiana Vela Corrado Fara, che si é detto entusiasta di ospitare in Sardegna eventi giovanili per cui “il focus deve essere sempre che tutti riescano a divertirsi; solo così per noi dirigenti - organizzatori, l’obbiettivo é così raggiunto. Per i partecipanti regatare divertendosi é l’unico modo per proseguire questo percorso sportivo e agonistico in un futuro positivo, con quella voglia ed entusiasmo necessari per crescere e proseguire in altre specialità o classi”.

 

Ora l’appuntamento per la classe OpenSkiff é per i primi di novembre per l’ultima regata Internazionale Eurochallenge, in programma a Campione del Garda, mentre per la classe RS Aero e per i Circoli che hanno appena organizzato la Coppa dei Campioni, sarà la volta dei Campionati Europei Youth Team Race con gli RS Aero, che inizieranno venerdì 25 ottobre sempre a Cagliari, con l’organizzazione della Lega Navale del Sulcis con la Società Canottieri Ichnusa.

 


21/10/2024 21:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Invernale Tigullio: tris di successi per Chestress3, Melgina e Mary Star of the Sea

Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio

Prestazioni in crescita per il Red Bull Italy SailGp Team nella tappa di Auckland

La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship

Sébastien Simon: "Il mio sogno più grande rimane vincere il Vendée Globe"

Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente

Trapani: una barca a vela sequestrata ricorderà il giudice Giangiacomo Ciaccio Montalto

Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione

Vendée Globe: Jérémie Beyou e Sam Goodchild, lotta per il 4° posto

Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"

Vendée Globe: la mancanza di vento frena Giancarlo Pedote

Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »

Invernale Napoli: Raffica vince il trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”

È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura

Ritorno sul Verbano della classe Snipe

A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci