domenica, 9 novembre 2025

ALINGHI

Extreme Sailing Series 2017: Alinghi si prepara all'Act 2

extreme sailing series 2017 alinghi si prepara all act
redazione

Mancano esattamente due giorni alla partenza dell' Act 2 delle Extreme Sailing Series 2017, che si terrà nelle acque della Cina a partire da venerdì 28 aprile fino a lunedì 1 Maggio. Per il settimo anno consecutivo, Qindao, che ha già ospitato l’edizione dei Giochi Olimpici del 2008, accoglierà le imbarcazioni del circuito ESS. Qingdao è una località che il tattico di Alinghi ricorda con particolare piacere: infatti, proprio qui ai Giochi Olimpici del 2008 Nicolas Charbonnier ha vinto la medaglia di bronzo nella classe 470.

Yves Detrey, prodiere di Alinghi, da voce a tutti coloro i quali hanno già regatato nelle acque della baia di Fushan: “Qui può veramente accadere di tutto – spiega Detrey – la presenza dei grattacieli che fanno da cornice alla baia determina correnti d’aria variabili, la parola d’ordine deve essere capacità di adattamento. Durante le regate in mare aperto (fuori della baia), dobbiamo fare i conti con la corrente, mentre nelle regate stile stadio, che si disputano molto vicino alla costa e al pubblico, l’acqua è in ogni caso molto mossa sia con vento debole che forte. La vittoria nella scorsa edizione conferma che qui siamo in grado di adattarci e gestire la variabilità delle condizioni. Questa settimana il nostro scopo è vincere! Dopo il secondo posto di un mese fa in Oman sappiamo di poter  fare meglio e vogliamo prendere il comando nella classifica generale dopo questa tappa.”

Adattarsi all’acqua, ma non solo …

Yves Detrey: “Due fattori hanno complicato la nostra preparazione per questa regata. Il primo, di carattere logistico/organizzativo, in realtà non ha coinvolto soltanto noi ma tutti i team.

I container che trasportavano le imbarcazioni e le attrezzature, infatti, sono arrivati con due giorni di ritardo, lasciandoci meno tempo del solito per terminare l’assemblaggio e mettere in acqua il GC32 e il gommone appoggio. Ma, come ho già detto,  il problema ha coinvolto tutti gli equipaggi. Noi avevamo poco lavoro da fare sulla nostra barca, quindi ce la possiamo fare sicuramente.

Il secondo fattore ha causato un po’ di dolore, soprattutto a Nils. Il nostro indiscusso trimmer che sfortunatamente a metà aprile ha subito una frattura al piede. In sostituzione abbiamo portato con noi il giovane Bryan Mettaraux, talentuoso e già esperto.

Questa sostituzione non avrà un impatto in termini di prestazioni individuali ,ma dobbiamo concentrarci su come lavora il team e il modo in cui comunichiamo, che è d’importanza fondamentale. Quindi faremo una doppia seduta di allenamento in modo da essere sicuri di conoscere i nostri ruoli. Fortunatamente Bryan ha già maturato un' esperienza specifica come trimmer su Realteam, che ha già gareggiato nel GC32 Racing Tour. Con lui ci siamo incontrati la scorsa settimana in Svizzera per mettere a punto i rispettivi ruoli.”

Si può dire che Bryan Mettaraux sia praticamente nato in barca. Dopo tre anni sugli Optimist e tre anni sui 420, nel 2008 è arrivato a Ginevra al Centre d’Entrainment a la Regate per partecipare al Tour de France of Sailing e al circuito Decision 35. Nei successivi tre anni ha regatato con il Team Realstone (D35 e GC32). Ora a 27 anni partecipa al GC32 tour con il Realteam, allenandosi inoltre per le regate D35. Bryan in inverno lavora nel cantiere navale di Philippe Durr a Versoix in Svizzera. Senza dubbio la sua esperienza e le sue caratteristiche fisiche (1,95 di altezza) saranno molto utili per il team.

 “Non vedo l’ora di regatare con Alinghi - ha dichiarato Bryan Mettaraux  - ho già regatato in barca con Arnaud e conosco il mio ruolo, quindi non sento una particolare pressione. Dovrò essere in grado di adattarmi alle caratteristiche della baia di Fushan ottimizzando l’unico giorno di allenamento a disposizione cioè giovedì.”

Le regate avranno inizio venerdì 28 aprile alle 2.00 pm ora locale, il programma del giorno prevede dieci prove.

In breve:

Cosa: secondo Act delle Extreme Sailing Series a Qingdao, Mazarin Cup, Extreme Sailing Series 2017 che comprendono otto eventi in otto diverse località in tre continenti.

Chi: 7 team internazionali, ognuno composto da 5 membri.

Dove: Qingdao, Cina (costa est, tra Pechino e Shangai).

Quando: 28 aprile - 1 maggio

Come: i team regateranno a bordo dei veloci catamarani GC32 (lunghi 32 piedi) di fronte al pubblico in regate brevi e veloci

 

Per seguire l’azione

 

Online: collegandosi ai siti  www.alinghi.com e www.extremesailingseries.com

         regate in 3D da sabato 29 aprile a lunedi 1 maggio

         regate live da sabato 30 a lunedì 1 maggio dalle ore 2.00 pm locali fino alla fine della regata

         repliche disponibili al termine delle regate

 

Twitter @alinghiteam

         aggiornamenti dopo ogni regata

 

Su Facebook @teamalinghi e su Instagram @alinghi

         Interviste, video foto di tutta la regata

        

L'equipaggio di Alinghi

Prodiere: Ives Detray (SUI)

Trimmer: Bryan Mettraux (SUI) che sostituisce Nils Frei infortunato

Regolatore dei foil: Timothé Lapauw (FRA)

Tattico/randista: Nicolas Charbonnier (FRA)

Timoniere/co-skipper: Arnaud Psarofaghis (SUI)

Tecnici: Joao Cabecadas (POR), David Nikles (SUI)

Allenatore e direttore del team: Pierre-Yves Jorand (SUI)

 


26/04/2017 21:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci