The Wave, Muscat non ha concesso spazio a nessun avversario nell’Act 7 delle Extreme Sailing Series ™ a Istanbul, in Turchia, supportato da Yandex. Dopo aver ottenuto la leadership già nel primo giorno, infatti, il team omanita ha continuato a crescere fino all’ultima prova, facendo registrare uno risultati più impressionanti nella storia del circuito.
Dopo 31 regate molto combattute disputate nell’arco dei quattro giorni sulla foce del Bosforo, Leigh McMillan, timoniere britannico due volte campione della serie, ha guidato il suo team ottenendo ben 25 podi. Secondo L’analisi di SAP Analytics McMillan, Sarah Ayton, Pete Greenhalgh, Ed Smyth e Nasser Al Mashari hanno raggiunto una media di 9,1 punti per prova vincendo il 40% delle gare, il punteggio più alto in una tappa a partire dall’inizio del 2013.
Nonostante la rottura della drizza del fiocco nella penultima prova, abbia fermato la squadra dell’Oman, la flotta non ha potuto far altro che guardare, visto che McMillan aveva matematicamente già in tasca la vittoria con due prove d’anticipo.
“E’ molto gratificante quando tutto funziona così bene. Quando le condizioni sono così favorevoli non puoi fare a meno che goderti la vittoria”, ha detto McMillan sul molo dopo aver vinto anche il Land Rover Above and Beyond Award per l’impegno del team.
Con il primo posto a Istanbul fuori portata già nella fase iniziale, la battaglia per il secondo e il terzo posto è stata intensa.
Oman Air, con lo skipper Stevie Morrison al timone, ha mostrato una forma eccellente, finora manifestata solo a sprazzi nel corso della stagione.
Regatando con continuità durante tutta la settimana, e vincendo la prova finale a doppio punteggio, Morrison e il suo equipaggio hanno conquistato un meritato secondo posto. SAP Extreme Sailing Team, che si è battuto con Oman Air per il secondo posto fino all’ultimo momento, ha chiuso con una terza posizione di tutto rispetto, una buona iniezione di fiducia in vista dell’ultima tappa di stagione a Sydney a dicembre.
Lino Sonego Team Italia, con Pierre Pennec al timone, è riuscito a scalare la classifica nel giorno finale chiudendo al quarto posto davanti a GAC Pindar. Red Bull Sailing Team ha chiuso con un sesto posto, avendo saltato sette prove in due giorni a causa della rottura dell’albero nella nona prova. Gazprom Team Russia ha chiuso in ottava posizione, ma il nuovo equipaggio completamente russo può ritenersi soddisfatto per la buona prestazione.
In generale è stato l’equipaggio di casa, Team Turx, a catalizzare l’attenzione degli oltre 20.000 spettatori che, nel corso del fine settimana, hanno occupato in prima fila il lungomare Kadikoy.
Le Extreme Sailing Series si avviano verso l’ultimo Act della stagione a Sydney, che vale doppio punteggio, con The Wave, Muscat guida la classifica con 11 punti di distacco, avendo vinto finora cinque tappe su sette.
SAP Estreme Sailing Team e Red Bull Sailing Team dovranno trovare una marcia in più per riuscire a strappare il titolo a McMillan e al suo equipaggio, che continuano a dominare la scena.
Extreme Sailing Series™ 2015 classifica generale
Posizione / Team / Punti
1 The Wave, Muscat (OMA) 67 punti.
2 SAP Extreme Sailing Team (DEN) 56 punti.
3 Red Bull Sailing Team (AUT) 54 punti.
4 Oman Air (OMA) 44 punti.
5 Gazprom Team Russia (RUS) 41 punti.
6 GAC Pindar (GBR) 37 punti.
7 Lino Songeo Team Italia (ITA) 34 punti.
8 Team Turx (TUR) 32 punti.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi