giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

EXTREME 40

Extreme 40: The Wave, Muscat domina ad Istanbul

extreme 40 the wave muscat domina ad istanbul
redazione

The Wave, Muscat non ha concesso spazio a nessun avversario nell’Act 7 delle Extreme Sailing Series ™ a Istanbul, in Turchia, supportato da Yandex. Dopo aver ottenuto la leadership già nel primo giorno, infatti, il team omanita ha continuato a crescere fino all’ultima prova, facendo registrare uno risultati più impressionanti nella storia del circuito.
Dopo 31 regate molto combattute disputate nell’arco dei quattro giorni sulla foce del Bosforo, Leigh McMillan, timoniere britannico due volte campione della serie, ha guidato il suo team ottenendo ben 25 podi. Secondo L’analisi di SAP Analytics McMillan, Sarah Ayton, Pete Greenhalgh, Ed Smyth e Nasser Al Mashari hanno raggiunto una media di 9,1 punti per prova vincendo il 40% delle gare, il punteggio più alto in una tappa a partire dall’inizio del 2013.
Nonostante la rottura della drizza del fiocco nella penultima prova, abbia fermato la squadra dell’Oman, la flotta non ha potuto far altro che guardare, visto che McMillan aveva matematicamente già in tasca la vittoria con due prove d’anticipo.
“E’ molto gratificante quando tutto funziona così bene. Quando le condizioni sono così favorevoli non puoi fare a meno che goderti la vittoria”, ha detto McMillan sul molo dopo aver vinto anche il Land Rover Above and Beyond Award per l’impegno del team.
Con il primo posto a Istanbul fuori portata già nella fase iniziale, la battaglia per il secondo e il terzo posto è stata intensa.
Oman Air, con lo skipper Stevie Morrison al timone, ha mostrato una forma eccellente, finora manifestata solo a sprazzi nel corso della stagione.
Regatando con continuità durante tutta la settimana, e vincendo la prova finale a doppio punteggio, Morrison e il suo equipaggio hanno conquistato un meritato secondo posto. SAP Extreme Sailing Team, che si è battuto con Oman Air per il secondo posto fino all’ultimo momento, ha chiuso con una terza posizione di tutto rispetto, una buona iniezione di fiducia in vista dell’ultima tappa di stagione a Sydney a dicembre.
Lino Sonego Team Italia, con Pierre Pennec al timone, è riuscito a scalare la classifica nel giorno finale chiudendo al quarto posto davanti a GAC Pindar. Red Bull Sailing Team ha chiuso con un sesto posto, avendo saltato sette prove in due giorni a causa della rottura dell’albero nella nona prova. Gazprom Team Russia ha chiuso in ottava posizione, ma il nuovo equipaggio completamente russo può ritenersi soddisfatto per la buona prestazione.
In generale è stato l’equipaggio di casa, Team Turx, a catalizzare l’attenzione degli oltre 20.000 spettatori che, nel corso del fine settimana, hanno occupato in prima fila il lungomare Kadikoy.
Le Extreme Sailing Series si avviano verso l’ultimo Act della stagione a Sydney, che vale doppio punteggio, con The Wave, Muscat guida la classifica con 11 punti di distacco, avendo vinto finora cinque tappe su sette.
SAP Estreme Sailing Team e Red Bull Sailing Team dovranno trovare una marcia in più per riuscire a strappare il titolo a McMillan e al suo equipaggio, che continuano a dominare la scena.

Extreme Sailing Series™ 2015 classifica generale

Posizione / Team / Punti
1 The Wave, Muscat (OMA) 67 punti.
2 SAP Extreme Sailing Team (DEN) 56 punti.
3 Red Bull Sailing Team (AUT) 54 punti.
4 Oman Air (OMA) 44 punti.
5 Gazprom Team Russia (RUS) 41 punti.
6 GAC Pindar (GBR) 37 punti.
7 Lino Songeo Team Italia (ITA) 34 punti.
8 Team Turx (TUR) 32 punti.


04/10/2015 23:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci