venerdí, 28 novembre 2025

EXTREME 40

Extreme 40: per Team Italia c'è ancora tanto da imparare

extreme 40 per team italia 232 ancora tanto da imparare
redazione

La prima giornata del quarto act delle Extreme Sailing Series™, ha messo in evidenza la forza dei due team omaniti e quello dei danesi di Sap Extreme Sailing Team. Lino Sonego Team Italia dimostra grande velocità in partenza e grandi problemi con le manovre di gestione del gennaker, che purtroppo vanificano il gran lavoro nelle andature di bolina. Una giornata dunque di duro lavoro per i ragazzi capitanati da Lorenzo Bressani. 

Cronaca della giornata: The Wave, Muscat e Red Bull Sailing Team dimostrano subito grande confidenza con questo campo di regata "racchiuso" all'interno di un bacino veramente ristretto per questi catamarani velocissimi. Oman Air con una serie di secondi posti tiene alto il proprio score. Dietro, grandi battaglie, Lino Sonego Team Italia dimostra di aver migliorato molto nelle prime fasi della regata, l'ottima la partenza lanciata sempre in timing fino alla boa di bolina, segnala sempre una posizione del team azzurro tra le prime tre-quattro della flotta. E' li che purtroppo c'è molta difficoltà nel manovrare il gennaker, questione di lunghezza, di approccio diverso, insomma se non fosse per qualche incertezza la classifica parlerebbe diversamente. The Wave, Muscat viene centrato dall'equipaggio danese nella terza prova, tanto agonismo ma nessun ferito, per gli omaniti scatta la procedura di "riparazione", punteggio con la media dei risultati acquisiti sino a quel momento, quasi un colpo di fortuna. La musica non cambia, a parte un acuto di Gazprom Team Russia, vittorie di Red Bull Sailing Team, Sap Extreme Sailing Team, Oman Air e The Wave, Muscat. Battaglia punto a punto per il ruolo di fanalino di coda tra il team turco e Lino Sonego Team Italia. Nove prove stremanti per i velisti, domani si torna in acqua per la seconda giornata, pensando a come risolvere quel problema di manovra, la notte porterà consiglio. 

 

" Abbiamo avuto molte difficoltà con le manovre - sono le parole di Lorenzo Bressani, skipper del Lino Sonego Team Italia - il frullone ci ha dato molti problemi. Oggi partenze in reaching start, poi su fino alla bolina e lati poppa cortissimi, con queste difficoltà ci siamo trovati spesso dalla terza posizioni acquisita a diverse posizioni indietro in pochi attimi. Abbiamo avuto un pò di rotture, il frollino in testa d'albero, la rotaia del fiocco, non ci siamo fatti male e questo è quello che conta. Le regate corte mettono in evidenza la nostra poca esperienza han fatto la differenza, questione di manovre."

 

La sfida del Lino Sonego Team Italia è supportata dallo Yacht Club Porto Piccolo, circolo velico dell'omonimo Portopiccolo di Sistiana, esclusivo borgo residenziale turistico e marina, localizzato a Sistiana, sulla suggestiva costa dell'alto Adriatico, a pochi chilometri da Trieste.


18/06/2015 20:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

America's Cup: due francobolli dedicati a Luna Rossa

Cerimonia di annullo filatelico di due francobolli dedicati alle vittorie di Luna Rossa alla Youth America’s Cup e alla Women’s America’s Cup 2024 di Barcellona

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci