Durante lo scorso week end, nel corso dell’Assemblea Generale dell’EUROSAF che si è tenuta ad Andorra, l’italiano Marco Predieri è stato confermato, per il terzo mandato consecutivo, alla guida dell’European Sailing Federation, l'associazione, nata 16 anni fa, di tutte le Federazioni europee della vela che si occupa della gestione delle regate a livello continentale in rappresentanza delle federazioni affiliate e che tra i suoi obiettivi ha quello di favorire le relazioni e i contatti tra le federazioni minori e quelle più importanti. Predieri, che rimarrà in carica fino al 2016, è stato eletto per acclamazione, come già avvenuto due anni fa, a conferma dell’ottimo lavoro svolto nei due precedenti mandati.
47 anni, Predieri è salito in barca per la prima volta all'età di 12 anni su un 470, classe con cui ha disputato parecchie stagioni di regate anche a livello internazionale, e in seguito ha ricoperto diverse cariche sia a livello nazionale che internazionale, tra cui quella di segretario dell'Associazione Italiana 470 e membro dell'Associazione Internazionale 470 (responsabile marketing e comunicazione). In ambito ISAF (la federazione mondiale della vela) è stato membro della Commissione Team Racing, del Class Rule Sub Committee e del Development and Youth Committee, mentre attualmente ricopre il ruolo di vice-Chairman del Regional Games Committee.
“Questa nuova elezione è per me motivo di grande soddisfazione ed evidenzia anche quanto i dirigenti italiani siano apprezzati all’estero”, ha dichiarato Predieri. “È anche la conferma che il lavoro portato avanti in questi anni all’EUROSAF ha avuto degli ottimi riscontri e che le nostre politiche, rivolte soprattutto ai più giovani, sono state molto apprezzate dalle varie federazioni”.
In effetti, in questi anni segnati dalla presidenza di Predieri, l’EUROSAF è cresciuta sotto tutti i punti di vista, diventando un riferimento a livello continentale soprattutto per quanto riguarda la promozione della vela giovanile. Da evidenziare, in proposito, la crescita dell’EUROSAF Champions Sailing Cup, il circuito europeo delle classi olimpiche diviso in quattro tappe (Riva de Garda, Medemblik, Weymouth, Kiel e La Rochelle) sempre più trampolino di lancio per gli equipaggi che puntano alla World Cup dell’ISAF e che quest’anno ospiterà anche le regate dei Kitesurf, l’istituzione del Campionato Europeo Youth di Match race (la cui prima edizione venne disputata a Marsala tre anni fa), la promozione, sempre più intensa, della vela per i portatori di disabilità, che quest’anno disputeranno il loro primo Campionato Europeo in Spagna, a Valencia, ad ottobre, e il vivo interesse per la nuova disciplina del Team Race per imbarcazioni a chiglia (2K).
“Ringrazio la Federazione Italiana Vela che mi ha supportato e tutte le persone che mi sono vicine, in particolare in questi ultimi mesi che hanno preceduto la mia rielezione”, ha concluso Predieri. “Adesso non resta che rimetterci al lavoro, con l’obiettivo di crescere ulteriormente e fare in modo che l’EUROSAF sia sempre di più un punto di riferimento in Europa, nonché l’apripista per creare innovazione nell’ambito della vela agonistica”.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino