giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

WINDSURF

Europeo Windsurf: ottimi Camboni (2°) e Giorgia Speciale (3°)

europeo windsurf ottimi camboni 176 giorgia speciale 176
Bruno Socillo

Secondo giorno per l’Europeo dei windsurf olimpici RS:X maschili e femminili, ancora vento leggero a Vilamoura, sui 7-8 nodi, ma più stabile di ieri, tanto da consentire di correre tre prove per ciascuna flotta, e dare un primo volto definito alle classifiche. Che parlano molto italiano sia tra i maschi che tra le femmine.

RS:X MASCHILE – Grande giornata per Mattia Camboni (Fiamme Azzurre), che ha finito in crescendo e vincendo la manche conclusiva (5-2-1) mostrando una ottima preparazione. L’altro grande squillo del giorno è arrivato da Carlo Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari), a proprio agio nelle condizioni leggere e in grado di piazzare un 7-3-3 di giornata che lo porta al 3° posto in classifica generale. In testa alla classifica, davanti ai due azzurri, c’è a sorpresa l’israeliano Olek Elimelech (oggi imprendibile 1-1-2, ma ieri solo 17°).
Dietro inseguono tutti i più forti specialisti della tavola olimpica, col campione del mondo in carica l’olandese Kiran Badloe al 6° posto. La classifica è comunque molto corta dopo quattro regate in due giorni, anche se i primi due hanno un leggero margine.
La nota stonata in chiave azzurra viene dal bravo Daniele Benedetti (Fiamme Gialle), specialista di vento forte e in chiara difficoltà con le condizioni di questo avvio. Oggi 23-20-22 ed è 23° in generale.

RS:X FEMMINILE – Si conferma nelle condizioni che predilige la giovane e leggera Giorgia Speciale (CC Aniene), anche oggi sempre nelle zone alte (6-2-6), e al 3° posto in generale, alle spalle della francese Charline Picon, oro di Rio 2016, e della veterana polacca Zofia Klepacka, ex iridata e bronzo a Londra 2012, e a pari punti con l’olandese Lilian De Geus, iridata in carica.
Non è lontana dalla zona podio (a soli 7 punti) anche l’altra azzurra Marta Maggetti (Fiamme Gialle), che è al 7° posto in generale con due ottime prove su tre (5-4-10).
Classifica con punteggi ancora molto ravvicinati dopo quattro prove in due giorni.

DICHIARAZIONI DEL GIORNO

Carlo Ciabatti: “Oggi giornata positiva con vento da Sud Ovest, sono consapevole delle mie possibilità con queste condizioni, a Cagliari abbiamo avuto in allenamento anche giornate come queste e siamo preparati al pompaggio. La difficoltà più grande è uscire in partenza col pompaggio e riuscire a far planare la tavola, con Mattia ci siamo riusciti e abbiamo tenuto un bel passo. La settimana è ancora lunga ci sono 6 prove prima della Medal Race e farò di tutto per restare nelle posizioni alte, anche se il vento dovesse cambiare, ce la giochiamo bene.


“Un grande saluto a tutti i ragazzi di Luna Rossa che sento tutti i giorni, condividiamo tante cose con tutti, io sono qui ma sono lì con loro, come sono sicuro che anche loro sono qui per me!”

 


10/03/2021 21:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci