lunedí, 15 settembre 2025

LASER RADIAL

Europeo Laser U21: Bronzo per Carolina Albano

europeo laser u21 bronzo per carolina albano
Roberto Imbastaro

Ultima giornata complicata all'Europeo Laser U21 di Båstad dove è stata svolta una sola prova in seguito alla quale il comitato di gara si è visto costretto a far terminare in anticipo la giornata a causa di un violento temporale abbattutosi sul campo di regata.

La protagonista per l'Italia è Carolina Albano (CV Muggia) nella classe Laser Radial, che grazie al terzo posto odierno e ai risultati ottenuti durante tutta la settimana è riuscita ad aggiudicarsi la medaglia di bronzo piazzandosi alle spalle della polacca Magdalena Kwasna, medaglia d'oro e della danese Anna Munch, medaglia d'argento.

Carolina, dopo aver vinto l'argento nel Radial al Mondiale Laser U21 di Gydnia a luglio e aver qualificato l'Italia ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 grazie al piazzamento ottenuto ai recenti Campionati Mondiali delle classi Olimpiche di Aarhus, si conferma una delle atlete azzurre più in forma e con più costanza di risultati del momento.

Carolina Albano, fresca medaglia di bronzo: "Sono molto soddisfatta del terzo posto anche perché è arrivato dopo una settimana dove non sono stata molto bene fisicamente. Voglio ringraziare il mio coach Chicco Caricato che mi ha messo nelle condizioni di regatare con condizioni di vento spesso superiori ai 15 nodi e molto oscillante. Oggi potevo recuperare una posizione ma con una sola prova portata a termine non ci sono riuscita. Sono molto contenta e va bene così."

Il campione europeo della classe Laser Standard è il polacco Kuba Rodziewicz seguito dal tedesco Max Wilken e dal russo Daniil Krutskikh. I ragazzi italiani che chiudono oggi la loro avventura in Svezia sono: nono Paolo Giargia (CN Varazze), 11esimo Umberto José Varbaro (GDV LNI Follonica), 25esimo Lorenzo Masetti (YC Como), 30esimo Dimitri Peroni (FV Malcesine), 39esimo Edoardo Libri (SEF Stamura), 42esimo Ciro Basile (CV Bari), 47esimo Nicolò Zanchi (Compagnia della Vela), 55esimo Luca Lorenzoni (SV Oscar Cosulich), 58esimo Alberto Orombelli (YC Como).

 


24/08/2018 19:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci