venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

J24

Europeo J24: in testa c'è "La Superba"

europeo j24 in testa 232 quot la superba quot
redazione

Grazie alla regolarità dei parziali di giornata (3,2,2,8,3-10-; 18 punti) Ita 416 La Superba, il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare con a bordo i neo campioni tricolore Ignazio Bonanno (timoniere), Simone Scontrino (tailer), Francesco Linares (due), Alfredo Branciforte (prodiere) e Massimo Gherarducci (centrale), anche al termine della seconda giornata di gare, mantengono il comando della classifica provvisoria del Campionato Europeo Open J24, manifestazione perfettamente organizzata dal Club Nautico Arzachena in collaborazione con l’Associazione Nazionale Classe J24 e sotto l’egida della FIV nelle splendide acque di Cannigione.

          Al secondo posto della classifica open (ma, ovviamente non in corsa per l’Europeo) Bra 37 Bruschetta, campione del mondo in carica, affidato al brasiliano Alexandre Saldanha (tattico di Mauricio Santa Cruz, assente in questa trasferta sarda) mentre per quanto riguarda la classifica valida per l’assegnazione del titolo, il secondo posto provvisorio dopo le prime sei regate disputate (e uno scarto) è firmato dai tedeschi di Ger 5420 con Kai Mares (25 punti, 9,1,3,3,9,-12-) seguiti dai connazionali di Ger 5316 affidata a Johann Petes Huhn, quinti nella overall (quarto posto overall per gli americani di Usa 5488 con Mike Ingham).

Per gli equipaggi azzurri è da segnalare il quarto posto nella classifica valida per l’assegnazione del titolo europeo di Ita 405 Vigne Surrau, il J24 del Circolo organizzatore con Aurelio Bini al timone e Evero Niccolini alla tattica (49 punti, 7,12,14,14,10,6), seguito al sesto posto da Ita 460 Botta Dritta armato e timonato dal presidente della Classe Italiana J24, Mariolino Di Fraia (55 punti, 14,21,5,11,26,4) e al settimo da Ita 212 Jamaica del capo flotta del Golfo dei Poeti Pietro Diamanti (64 punti, 11, 32,11,24,13,5).

          Nelle sei prove disputate sino ad ora dai quarantasette equipaggi in rappresentanza di nove Paesi (Germania, Gran Bretagna, Grecia, Principato di Monaco, Svezia, Ungheria, Italia,  oltre a Stati Uniti e Brasile), le singole vittorie sono andate a ITA 505 Kimbe di Alberto Gai -Velaclub Portoscuso-, al tedesco Kai Mares, al brasiliano Saldanha, a Ita 501 Avoltore armato dal CapoFlotta dell’Argentario Massimo Mariotti e timonato da Francesco Cruciani (rientrato a Cannigione dopo il grave lutto che aveva colpito la sua famiglia nella prima giornata del Campionato Italiano)  e all’americano Keith Witthemore (protagonista di una doppietta nelle ultime due prove odierne con Usa 5399 Furio).

Le tre regate disputate nella seconda giornata sono state dedicate alla cooperante di Samugheo  Rossella Urru, rapita lo scorso ottobre in un campo profughi in Algeria: le barche hanno, infatti, gareggiato con il cartello posizionato a poppa con la foto e la scritta “Liberate Rossella”). La prima prova è stata caratterizzata da vento da ovest nord-ovest intorno ai 12 nodi ma per la seconda (partita alle 13.30) è stato necessario un riposizionamento del campo a causa del vento instabile mentre la terza regata è stata contraddistinta dal maestrale.

          Anche nella giornata d’apertura gli agguerriti equipaggi del più famoso e diffuso Monotipo al Mondo avevano portato a termine tre prove nel campo di regata antistante il golfo di Arzachena con  vento debole di Levante, variabile nell’intensità intorno ai 6-8 nodi: la boa di bolina era stata posizionata in direzione della secca di Tre Monti. Avvantaggiati i team che avevano scelto la parte destra del campo, quella più vicina a terra.

Malgrado la rinuncia all’ultimo momento da parte di sei equipaggi pre iscritti, anche il campionato Europeo, dopo l’Italiano appena concluso, si sta dimostrando un grande successo con vero record di partecipanti” ha commentato soddisfatto il Presidente della Classe Italiana J24, Di Fraia in equipaggio con Luca Montella (tattico), Gianluca Cataldi (prua), Marco Dorascenzi (centrale) e Andrea Tirotto (due)  nelle precedenti edizioni dei Campionati Europei non si erano mai viste tante presenze: nel 2006 in Inghilterra i partecipanti furono 42, nel 2007 in Germania 43, nel 2008 in Ungheria 35, nel 2009 in Grecia 39, nel 2010 in Olanda 30 e nell’ultimo svolto in Irlanda 42.”

Il Campionato Europeo proseguirà domani 2 giugno (prima prova con inizio alle 12) e domenica 3 (con partenza alle 10): l’importante appuntamento che ha confermato numericamente e qualitativamente i J24 leader nei Monotipi, è stato sostenuto dalla Regione Autonoma della Sardegna, dalla Provincia Olbia Tempio, dal Comune di Arzachena e da numerosi sponsor e aziende locali, e si concluderà con l’attesissima cerimonia di premiazione presso il Sailing Village allestito sul lungomare di Cannigione.


01/06/2012 20:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci