Una giornata finale, quella dedicata alle prove valevoli per la Medal Race, disturbata dalle condizioni poco favorevoli del vento, ma che nulla ha tolto al campionato europeo juniores di vela, per le classi 420 e 470, disputato nelle acque del Golfo di Gaeta e terminato con una partecipata e divertente cerimonia di premiazione.
“Eolo” ballerino non ha permesso lo svolgimento delle competizioni finali relative alle classi 420, di fatto consegnando alle statistiche le classifiche maturate al penultimo turno. Nell’ Open successo continentale per i francesi Ange Delerce e Timothee Rossi (vincitori sia in Overall che nell’ Under 19), davanti agli israeliani Roy Levi e Tomer Sasson ed agli spagnoli Fernando e Carlos Flethes. Le giovani azzurre Camilla Michelini e Margherita Bianca Bonifacio (Lni Mandello del Lario) hanno fatto doppietta, vincendo le classifiche femminili Under 19 e generale, mentre nel Gruppo Silver hanno prevalso le ragazze croate Eva Sisko e Marta Mavar.
Nerla classe 420 Under 17, gli spagnoli portano a casa il primo posto assoluto con Jaime Ayarza Mariano Hernandez davanti ai francesi Colin Postel e Aristide Delin, ed gli altri iberici Marc Mesquida e Ramón Jaume; a confermare il dominio della bandiera “giallorossa” ecco la vittoria di Maria Perello e Marta Cardona in campo femminile.
Nella classe 470 Mixed erano la coppia più attesa, e non hanno tradito le attese. Gli azzurri Marco Gradoni ed Alessandra Dubbini prendono il secondo posto nella regata finale, quanto basta per tornare in vetta e portare a casa il titolo europeo e fare il bis con quello mondiale vinto solamente sette giorni prima; i giovani tricolori (seguiti anche da Pierluigi Fornelli, tecnico delle Fiamme Gialle) azzurri sopravanzano gli spagnoli Marco Bover e Fernando Rodriguez e la coppia greca formata da Melina Pappa e Konstantinos Michalopoulos, a loro volta vincitori nella categoria Under 21.
La classe 470 Under 24 ha invece incoronato la coppia austriaca formata da Niklas Lehmann e Niklas Haberl, davanti agli spagnoli Garcia e Mestre; la terza piazza è andata degli azzurri Paolo Bozzano e Michele Casano, in forza allo Y.C. Imperia.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto