Nei due weekend del 18-19 e 25-26 gennaio si è svolto presso la Società Velica di Barcola e Grignano (SVBG) un partecipato raduno tecnico per le classi 420 e 470, organizzato dalla XIII Zona Federazione Italiana Vela - Friuli Venezia Giulia. Coordinatore dell'evento, Lorenzo "Rufo" Bressani, campione di fama internazionale la cui collaborazione con la XIII Zona FVG è iniziata nel 2023 e continua a portare valore tecnico e formativo ai velisti della Zona. “È la prima volta che mi capita di fare il coach a dei ragazzi. Quando mi ha chiamato Giulia Pignolo (Direttore Sportivo Giovanile XIII Zona FIV - ndr) un paio di anni fa non sapevo cosa aspettarmi. Oggi dopo due inverni in cui proponiamo questo tipo di raduno ed una decina di uscite, devo dire che personalmente mi sto divertendo. Inoltre credo che la XIII Zona faccia bene a fare questi raduni dove ci sono sempre almeno 20 barche, che possono esercitarsi con ingaggi, partenze, giri di boa, nonché provare centrature senza avere lo stress dell’errore come nelle regate ufficiali. Inoltre d’estate abbiamo lanciato sempre con la Zona la “RUFO SAILING 73”, un progetto d’altura per i giovani, con la partecipazione ad un paio di regate dopo una serie di allenamenti su un X332; iniziativa che riproporremo anche nel 2025” - ha commentato Bressani a raduno concluso.
Un altro elemento di rilievo è stata la collaborazione con il club sloveno Jadralnik klub Pirat Portorož, che ha visto la partecipazione della campionessa Tina Mrak, quattro volte presente ai Giochi Olimpici con la Slovenia nella classe 470. La partnership con il club sloveno rappresenta una grande opportunità per lo sviluppo della classe 470 nella XIII Zona, segnando l'inizio di un percorso di crescita e confronto internazionale.
Il meteo ha influenzato lo svolgimento del raduno, soprattutto nel primo weekend. Sabato 18 gennaio, a causa della bora molto forte, le attività in acqua sono state annullate e i partecipanti hanno seguito una lezione di teoria focalizzata sulla strategia e l'approccio pre-regata. Domenica, con condizioni di vento più favorevoli, sono riusciti a scendere in acqua 15 equipaggi della classe 420 e 2 della classe 470, mentre le squadre slovene e un equipaggio croato non hanno potuto partecipare a causa delle difficoltà di trasferimento via mare.
Il secondo weekend è stato più produttivo: sabato 25 gennaio, in assenza di vento, gli atleti hanno approfondito la strategia di regata e analizzato i video delle uscite precedenti. Inoltre, l'Ufficiale di Regata Internazionale Giorgio Davanzo ha tenuto un intervento molto apprezzato sulle regole di regata, suscitando grande interesse tra i partecipanti. Domenica 26 gennaio, grazie allo scirocco tra 10 e 15 nodi, è stato possibile disputare tre regate con la partecipazione di quattro equipaggi 470: uno sloveno, uno croato, i Campionissimi in 420 nel 2024 Lisa Vucetti e Vittorio Bonifacio che da pochi mesi competono nella classe, oltre ai gemelli Giada e Sebastiano Amoroso, campioni europei juniores mix U19 all'Europeo Open di 470 a Salonicco 2023, insieme a 15 equipaggi 420. A seguire, presso la SVBG, Lorenzo Bressani ha analizzato il lavoro svolto in acqua con il supporto di video, fornendo preziosi spunti tecnici.
Questo raduno si è potuto realizzare grazie alla collaborazione tra la SVBG, il TPK Sirena e il Circolo Canottieri Saturnia, con il supporto degli allenatori delle diverse società che hanno garantito la sicurezza in acqua e condiviso il lavoro con Lorenzo Bressani. Lo staff tecnico era composto da Matjaz Antonaz (SVBG), Luca Coslovich (SNPJ), Francesco Crichiutti (STV), Mattia Pressich (YCA), Luca Iancer (SNLaguna) e Tina Mrak (Jadralnik klub Pirat Portorož).
L'evento ha rappresentato un'importante occasione di crescita per gli atleti delle classi 420 e 470, rafforzando la collaborazione tra la XIII Zona FVG e realtà internazionali di alto livello, con l'obiettivo di sviluppare sempre di più il movimento velico in Friuli Venezia Giulia.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end