Nei due weekend del 18-19 e 25-26 gennaio si è svolto presso la Società Velica di Barcola e Grignano (SVBG) un partecipato raduno tecnico per le classi 420 e 470, organizzato dalla XIII Zona Federazione Italiana Vela - Friuli Venezia Giulia. Coordinatore dell'evento, Lorenzo "Rufo" Bressani, campione di fama internazionale la cui collaborazione con la XIII Zona FVG è iniziata nel 2023 e continua a portare valore tecnico e formativo ai velisti della Zona. “È la prima volta che mi capita di fare il coach a dei ragazzi. Quando mi ha chiamato Giulia Pignolo (Direttore Sportivo Giovanile XIII Zona FIV - ndr) un paio di anni fa non sapevo cosa aspettarmi. Oggi dopo due inverni in cui proponiamo questo tipo di raduno ed una decina di uscite, devo dire che personalmente mi sto divertendo. Inoltre credo che la XIII Zona faccia bene a fare questi raduni dove ci sono sempre almeno 20 barche, che possono esercitarsi con ingaggi, partenze, giri di boa, nonché provare centrature senza avere lo stress dell’errore come nelle regate ufficiali. Inoltre d’estate abbiamo lanciato sempre con la Zona la “RUFO SAILING 73”, un progetto d’altura per i giovani, con la partecipazione ad un paio di regate dopo una serie di allenamenti su un X332; iniziativa che riproporremo anche nel 2025” - ha commentato Bressani a raduno concluso.
Un altro elemento di rilievo è stata la collaborazione con il club sloveno Jadralnik klub Pirat Portorož, che ha visto la partecipazione della campionessa Tina Mrak, quattro volte presente ai Giochi Olimpici con la Slovenia nella classe 470. La partnership con il club sloveno rappresenta una grande opportunità per lo sviluppo della classe 470 nella XIII Zona, segnando l'inizio di un percorso di crescita e confronto internazionale.
Il meteo ha influenzato lo svolgimento del raduno, soprattutto nel primo weekend. Sabato 18 gennaio, a causa della bora molto forte, le attività in acqua sono state annullate e i partecipanti hanno seguito una lezione di teoria focalizzata sulla strategia e l'approccio pre-regata. Domenica, con condizioni di vento più favorevoli, sono riusciti a scendere in acqua 15 equipaggi della classe 420 e 2 della classe 470, mentre le squadre slovene e un equipaggio croato non hanno potuto partecipare a causa delle difficoltà di trasferimento via mare.
Il secondo weekend è stato più produttivo: sabato 25 gennaio, in assenza di vento, gli atleti hanno approfondito la strategia di regata e analizzato i video delle uscite precedenti. Inoltre, l'Ufficiale di Regata Internazionale Giorgio Davanzo ha tenuto un intervento molto apprezzato sulle regole di regata, suscitando grande interesse tra i partecipanti. Domenica 26 gennaio, grazie allo scirocco tra 10 e 15 nodi, è stato possibile disputare tre regate con la partecipazione di quattro equipaggi 470: uno sloveno, uno croato, i Campionissimi in 420 nel 2024 Lisa Vucetti e Vittorio Bonifacio che da pochi mesi competono nella classe, oltre ai gemelli Giada e Sebastiano Amoroso, campioni europei juniores mix U19 all'Europeo Open di 470 a Salonicco 2023, insieme a 15 equipaggi 420. A seguire, presso la SVBG, Lorenzo Bressani ha analizzato il lavoro svolto in acqua con il supporto di video, fornendo preziosi spunti tecnici.
Questo raduno si è potuto realizzare grazie alla collaborazione tra la SVBG, il TPK Sirena e il Circolo Canottieri Saturnia, con il supporto degli allenatori delle diverse società che hanno garantito la sicurezza in acqua e condiviso il lavoro con Lorenzo Bressani. Lo staff tecnico era composto da Matjaz Antonaz (SVBG), Luca Coslovich (SNPJ), Francesco Crichiutti (STV), Mattia Pressich (YCA), Luca Iancer (SNLaguna) e Tina Mrak (Jadralnik klub Pirat Portorož).
L'evento ha rappresentato un'importante occasione di crescita per gli atleti delle classi 420 e 470, rafforzando la collaborazione tra la XIII Zona FVG e realtà internazionali di alto livello, con l'obiettivo di sviluppare sempre di più il movimento velico in Friuli Venezia Giulia.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela