sabato, 1 novembre 2025

420-470

XIII Zona FIV: raduno classi 420 e 470

xiii zona fiv raduno classi 420 470
redazione

Nei due weekend del 18-19 e 25-26 gennaio si è svolto presso la Società Velica di Barcola e Grignano (SVBG) un partecipato raduno tecnico per le classi 420 e 470, organizzato dalla XIII Zona Federazione Italiana Vela - Friuli Venezia Giulia. Coordinatore dell'evento, Lorenzo "Rufo" Bressani, campione di fama internazionale la cui collaborazione con la XIII Zona FVG è iniziata nel 2023 e continua a portare valore tecnico e formativo ai velisti della Zona. “È la prima volta che mi capita di fare  il  coach a dei ragazzi. Quando mi ha chiamato Giulia Pignolo (Direttore Sportivo Giovanile XIII Zona FIV - ndr) un paio di anni fa non sapevo cosa aspettarmi. Oggi dopo due inverni in cui proponiamo questo tipo di raduno ed una decina di uscite, devo dire che personalmente mi sto divertendo.  Inoltre credo che la XIII Zona faccia bene a fare questi raduni dove ci sono sempre almeno 20 barche, che possono esercitarsi con ingaggi, partenze, giri di boa, nonché provare centrature senza avere lo stress dell’errore come nelle regate ufficiali. Inoltre d’estate abbiamo lanciato sempre con la Zona la “RUFO SAILING 73”, un progetto d’altura per i giovani, con la partecipazione ad un paio di regate dopo una serie di allenamenti su un X332; iniziativa che riproporremo anche nel 2025” - ha commentato Bressani a raduno concluso.

Un altro elemento di rilievo è stata la collaborazione con il club sloveno Jadralnik klub Pirat Portorož, che ha visto la partecipazione della campionessa Tina Mrak, quattro volte presente ai Giochi Olimpici con la Slovenia nella classe 470. La partnership con il club sloveno rappresenta una grande opportunità per lo sviluppo della classe 470 nella XIII Zona, segnando l'inizio di un percorso di crescita e confronto internazionale.

Il meteo ha influenzato lo svolgimento del raduno, soprattutto nel primo weekend. Sabato 18 gennaio, a causa della bora molto forte, le attività in acqua sono state annullate e i partecipanti hanno seguito una lezione di teoria focalizzata sulla strategia e l'approccio pre-regata. Domenica, con condizioni di vento più favorevoli, sono riusciti a scendere in acqua 15 equipaggi della classe 420 e 2 della classe 470, mentre le squadre slovene e un equipaggio croato non hanno potuto partecipare a causa delle difficoltà di trasferimento via mare.

Il secondo weekend è stato più produttivo: sabato 25 gennaio, in assenza di vento, gli atleti hanno approfondito la strategia di regata e analizzato i video delle uscite precedenti. Inoltre, l'Ufficiale di Regata Internazionale Giorgio Davanzo ha tenuto un intervento molto apprezzato sulle regole di regata, suscitando grande interesse tra i partecipanti. Domenica 26 gennaio, grazie allo scirocco tra 10 e 15 nodi, è stato possibile disputare tre regate con la partecipazione di quattro equipaggi 470: uno sloveno, uno croato, i Campionissimi in 420 nel 2024 Lisa Vucetti e Vittorio Bonifacio che da pochi mesi competono nella classe, oltre ai gemelli Giada e Sebastiano Amoroso, campioni europei juniores mix U19 all'Europeo Open di 470 a Salonicco 2023, insieme a 15 equipaggi 420. A seguire, presso la SVBG, Lorenzo Bressani ha analizzato il lavoro svolto in acqua con il supporto di video, fornendo preziosi spunti tecnici.

Questo raduno si è potuto realizzare grazie alla collaborazione tra la SVBG, il TPK Sirena e il Circolo Canottieri Saturnia, con il supporto degli allenatori delle diverse società che hanno garantito la sicurezza in acqua e condiviso il lavoro con Lorenzo Bressani. Lo staff tecnico era composto da Matjaz Antonaz (SVBG), Luca Coslovich (SNPJ), Francesco Crichiutti (STV), Mattia Pressich (YCA), Luca Iancer (SNLaguna) e Tina Mrak (Jadralnik klub Pirat Portorož).

L'evento ha rappresentato un'importante occasione di crescita per gli atleti delle classi 420 e 470, rafforzando la collaborazione tra la XIII Zona FVG e realtà internazionali di alto livello, con l'obiettivo di sviluppare sempre di più il movimento velico in Friuli Venezia Giulia.

 


30/01/2025 11:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci