Quinta giornata a pieno regime nel sud pontino, “teatro” del campionato europeo Under 19 di vela per le classi 420 e 470, con le flotte in acqua ancora una volta capaci di regalare spettacolo, in vista del rush finale della competizione. Un rush finale da vivere domani (dopo il Sailing Party a precedere la giornata conclusiva, tenuto presso il Villaggio Accoglienza del Molo Vespucci di Formia), con la regata valevole per la Medal Race e la successiva cerimonia di premiazione prevista per il pomeriggio.
In classe 420 Open il duo francese formato da Ange Delerce e Timothee Rossi ha ormai messo le mani sul primato, sia Overall che Under 19, davanti agli israeliani Roy Levi e Tomer Sasson i quali hanno appena sopravanzato Fernando e Carlos Flethes, portacolori della Spagna, facendo scivolare in quarta posizione le americane Vanessa Lahrkamp e Katherine McNamara.
Sette prove valide per la classe 420 Under 17, categoria nella quale i giovanotti spagnoli Jaime Ayarza Mariano Hernandez salgono al primo posto di un podio quasi totalmente nuovo. La seconda posizione è infatti appannaggio di Colin Postel e Aristide Delin, a loro volta appaiati con Marc Mesquida e Ramón Jaume, altra coppia spagnola a rappresentare un Paese che sta facendo davvero la voce grossa.
Nella classe 470 Mixed Marco Gradoni ed Alessandra Dubbini si sono visti superare dagli spagnoli Marco Bover e Fernando Rodriguez; la classifica dice un punto a favore degli iberici, e saranno verosimilmente i due equipaggi che si giocheranno la vittoria finale, visto che gli israeliani Tal Sade e Noa Lasry, attualmente al terzo posto, appaiono decisamente lontani.
Niente di nuovo in classe 470 Under 24, contrassegnata dal dominio della coppia austriaca formata da Niklas Lehmann e Niklas Haberl, davanti agli spagnoli Garcia e Mestre; la terza piazza si conferma appannaggio degli azzurri Paolo Bozzano e Michele Casano.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese