La classe Laser ha ripreso le regate dopo la pausa estiva: nelle ultime settimane si sono conclusi gli europei giovanili delle classi Laser Standard, Laser Radial e Laser 4.7.
Nella classe Laser Standard, Francesco Marrai del Circolo Nautico Livorno ha conquistato il titolo Europeo di categoria, seguito dal montenegrino Milivoj Dukic e da Antognoli Luca del Nauticlub Castelfusano. In decima posizione Giovanni Coccoluto del Circolo della Vela Muggia, Campione del Mondo Under 21 in carica, che ha pagato alcuni errori dovuti ad un non perfetto stato di forma.
Nella categoria Under 19, Silvio Riccardo Bevilacqua, atleta della Società Velica Oscar Cosulich, ha concluso il campionato al decimo posto.
Dopo i successi nell'Europa Cup di luglio, gli atleti più giovani della classe Laser si sono ritrovati in Austria per disputare il Campionato Europeo della categoria 4.7.
Gli atleti italiani, seguiti dal team di Icspoint, in questa classe non hanno vinto ma sono riusciti a piazzarsi ai piedi del podio. Maximilian Kuester del Circolo Vela Bellano si è classificato quinto mentre nella categoria Under 16 Roberto Pollara del Circolo Vela Torbole ha chiuso al sesto posto. Tra le ragazze Linnea Valeri del Circolo Nautico Amici della Vela Cervia ha conquistato il sesto posto e nella categoria Under 16 l'atleta Albano Carolina della Società Velica Barcola e Grignano si è classificata ottava.
Il team di Icspoint, oltre a fornire i servizi di logistica ai team di Italia, Portogallo, Brasile e Gibilterra, ha avuto il piacere di partecipare alla vittoria dell'atleta turco Aribas Y Doga, vincitore del titolo continentale nella categoria 4.7.
La collaborazione tra Icspoint ed i team della classe Laser proseguiranno nei prossimi appuntamenti italiani riservati alla categoria Under 16 e alle prossime tappe della Europa Cup. I servizi offerti da Icspoint sono sempre più graditi agli atleti, che possono rimanere concentrati esclusivamente sui propri impegni sportivi e lasciare la gestione degli aspetti logistici in mano ad una società professionale e profonda conoscitrice delle esigenze degli sportivi.
I regatanti potranno testare nei prossimi appuntamenti la nuova applicazione I-rig che permette agli atleti di identificare univocamente le attrezzature, monitorandone - grazie a un sistema di datalog basato su tecnologia RFID - il loro utilizzo e usura anche mediante App Android.
Photo Credit: Massimo Pavan
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati