Si è concluso a S’Arenal a Maiorca in Spagna l’Europeo della classe olimpica acrobatica 49er, con una doppietta spagnola: successo (bis dello scorso anno) per Iker Martinez e Xavi Fernandes, che hanno preceduto i fratelli Federico e Arturo Alonso, e gli ucraini Luka-Leonchuk. Al 4° posto gli austriaci Delle Karth-Resch, al 5° gli australiani Outteridge-Austin (campioni del mondo 2008), al 6° gli statunitensi Wadlow-Rast. Il 7° posto finale degli azzurri Pietro e Gianfranco Sibello (2-21-4-4-raf-20-1-ocs-4*), da parecchi mesi in testa alla ranking list mondiale della classe, equivale a un 4° per nazione, ma pur confermando i due velisti di Alassio nella ristretta elite della specialità (a gennaio 4° al mondiale 2008) lascia un po’ di amaro. Infatti nel corso della settimana i risultati degli azzurri sono stati quasi sempre costanti nei primissimi posti e si sono confermati con un convincente 2° posto proprio nella Medal Race tra i top-10.
In un europeo che si può considerare un mondiale (presenti anche equipaggi nordamericani, giapponesi, USA, brasiliani, canadesi) e con tutti i favoriti in vista delle regate di Pechino 2008 (Qingdao), Pietro e Gianfranco Sibello hanno lottato come sempre per il podio, finendo per pagare alcuni errori decisivi: una boa sfiorata nella quinta manche, costata il ritiro dopo l’arrivo per evitare la squalifica a seguito di protesta, e soprattutto l’OCS (squalifica per partenza anticipata) nell’ultima regata di finale: una manche che gli azzurri avevano vinto, come la precedente, e che avrebbe consentito loro un approccio ben diverso alla Medal Race.
Da segnalare le sorprese negative da alcuni favoriti, a cominciare dagli inglesi Morrison-Rhodes (18° e lontanissimi dalla Medal Race), e l’ottimo 15° posto del giovane equipaggio azzurro di Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti (11-12-10-19-7-23-9-9), a conferma della crescita costante di questo equipaggio. Al 55° posto ha concluso l’altro equipaggio italiano presente: Luca Maffessoli e Stefano Pelissi.
Il commento del tecnico FIV Luca Depedrini: “Siamo soddisfatti a metà: ci siamo quasi, ma facciamo ancora troppi errori. Il 7° posto non è frutto di eccessiva bravura degli avversari, ma di errori nostri.. La partenza anticipata nell’ultima finale era millimetrica, meno di 1 secondo, ma giusta, praticamente il prodiere al trapezio ha tagliato la linea in anticipo. Alcune cose vanno bene, altre dovremo migliorarle, va considerato che questo europeo era come un mondiale e che c’erano tutti gli avversari che si ritroveranno in chiave olimpica. Tra conferme e sorprese negative, i migliori sono sempre davanti. Il nostro prossimo appuntamento sarà a Riva del Garda per l’Eurolymp”.
*4 punti per il 2° posto nella Medal Race dove il punteggio è doppio
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi