Si è concluso a S’Arenal a Maiorca in Spagna l’Europeo della classe olimpica acrobatica 49er, con una doppietta spagnola: successo (bis dello scorso anno) per Iker Martinez e Xavi Fernandes, che hanno preceduto i fratelli Federico e Arturo Alonso, e gli ucraini Luka-Leonchuk. Al 4° posto gli austriaci Delle Karth-Resch, al 5° gli australiani Outteridge-Austin (campioni del mondo 2008), al 6° gli statunitensi Wadlow-Rast. Il 7° posto finale degli azzurri Pietro e Gianfranco Sibello (2-21-4-4-raf-20-1-ocs-4*), da parecchi mesi in testa alla ranking list mondiale della classe, equivale a un 4° per nazione, ma pur confermando i due velisti di Alassio nella ristretta elite della specialità (a gennaio 4° al mondiale 2008) lascia un po’ di amaro. Infatti nel corso della settimana i risultati degli azzurri sono stati quasi sempre costanti nei primissimi posti e si sono confermati con un convincente 2° posto proprio nella Medal Race tra i top-10.
In un europeo che si può considerare un mondiale (presenti anche equipaggi nordamericani, giapponesi, USA, brasiliani, canadesi) e con tutti i favoriti in vista delle regate di Pechino 2008 (Qingdao), Pietro e Gianfranco Sibello hanno lottato come sempre per il podio, finendo per pagare alcuni errori decisivi: una boa sfiorata nella quinta manche, costata il ritiro dopo l’arrivo per evitare la squalifica a seguito di protesta, e soprattutto l’OCS (squalifica per partenza anticipata) nell’ultima regata di finale: una manche che gli azzurri avevano vinto, come la precedente, e che avrebbe consentito loro un approccio ben diverso alla Medal Race.
Da segnalare le sorprese negative da alcuni favoriti, a cominciare dagli inglesi Morrison-Rhodes (18° e lontanissimi dalla Medal Race), e l’ottimo 15° posto del giovane equipaggio azzurro di Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti (11-12-10-19-7-23-9-9), a conferma della crescita costante di questo equipaggio. Al 55° posto ha concluso l’altro equipaggio italiano presente: Luca Maffessoli e Stefano Pelissi.
Il commento del tecnico FIV Luca Depedrini: “Siamo soddisfatti a metà: ci siamo quasi, ma facciamo ancora troppi errori. Il 7° posto non è frutto di eccessiva bravura degli avversari, ma di errori nostri.. La partenza anticipata nell’ultima finale era millimetrica, meno di 1 secondo, ma giusta, praticamente il prodiere al trapezio ha tagliato la linea in anticipo. Alcune cose vanno bene, altre dovremo migliorarle, va considerato che questo europeo era come un mondiale e che c’erano tutti gli avversari che si ritroveranno in chiave olimpica. Tra conferme e sorprese negative, i migliori sono sempre davanti. Il nostro prossimo appuntamento sarà a Riva del Garda per l’Eurolymp”.
*4 punti per il 2° posto nella Medal Race dove il punteggio è doppio
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!