Si è concluso a S’Arenal a Maiorca in Spagna l’Europeo della classe olimpica acrobatica 49er, con una doppietta spagnola: successo (bis dello scorso anno) per Iker Martinez e Xavi Fernandes, che hanno preceduto i fratelli Federico e Arturo Alonso, e gli ucraini Luka-Leonchuk. Al 4° posto gli austriaci Delle Karth-Resch, al 5° gli australiani Outteridge-Austin (campioni del mondo 2008), al 6° gli statunitensi Wadlow-Rast. Il 7° posto finale degli azzurri Pietro e Gianfranco Sibello (2-21-4-4-raf-20-1-ocs-4*), da parecchi mesi in testa alla ranking list mondiale della classe, equivale a un 4° per nazione, ma pur confermando i due velisti di Alassio nella ristretta elite della specialità (a gennaio 4° al mondiale 2008) lascia un po’ di amaro. Infatti nel corso della settimana i risultati degli azzurri sono stati quasi sempre costanti nei primissimi posti e si sono confermati con un convincente 2° posto proprio nella Medal Race tra i top-10.
In un europeo che si può considerare un mondiale (presenti anche equipaggi nordamericani, giapponesi, USA, brasiliani, canadesi) e con tutti i favoriti in vista delle regate di Pechino 2008 (Qingdao), Pietro e Gianfranco Sibello hanno lottato come sempre per il podio, finendo per pagare alcuni errori decisivi: una boa sfiorata nella quinta manche, costata il ritiro dopo l’arrivo per evitare la squalifica a seguito di protesta, e soprattutto l’OCS (squalifica per partenza anticipata) nell’ultima regata di finale: una manche che gli azzurri avevano vinto, come la precedente, e che avrebbe consentito loro un approccio ben diverso alla Medal Race.
Da segnalare le sorprese negative da alcuni favoriti, a cominciare dagli inglesi Morrison-Rhodes (18° e lontanissimi dalla Medal Race), e l’ottimo 15° posto del giovane equipaggio azzurro di Giuseppe Angilella e Pietro Zucchetti (11-12-10-19-7-23-9-9), a conferma della crescita costante di questo equipaggio. Al 55° posto ha concluso l’altro equipaggio italiano presente: Luca Maffessoli e Stefano Pelissi.
Il commento del tecnico FIV Luca Depedrini: “Siamo soddisfatti a metà: ci siamo quasi, ma facciamo ancora troppi errori. Il 7° posto non è frutto di eccessiva bravura degli avversari, ma di errori nostri.. La partenza anticipata nell’ultima finale era millimetrica, meno di 1 secondo, ma giusta, praticamente il prodiere al trapezio ha tagliato la linea in anticipo. Alcune cose vanno bene, altre dovremo migliorarle, va considerato che questo europeo era come un mondiale e che c’erano tutti gli avversari che si ritroveranno in chiave olimpica. Tra conferme e sorprese negative, i migliori sono sempre davanti. Il nostro prossimo appuntamento sarà a Riva del Garda per l’Eurolymp”.
*4 punti per il 2° posto nella Medal Race dove il punteggio è doppio 
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio