In questa autentica perla di mediterraneo, dove la tradizione marinaresca pervade ogni vicolo, la flotta Este24 verrà a dare spettacolo per tre giornate di quella che si preannuncia tra le più belle edizioni mai fatte. Location strategica per riunire tutti gli Este24 sparsi in tutta Italia e luogo ideale per chi, venendo da più lontano, vorrà unire alla competizione qualche giorno di mare e vacanza. Tre giorni di regata che si preannunciano combattutissimi, con una flotta sempre più compatta, dove nessun risultato è mai scontato.
La classe Este 24 approda così a Gaeta con una flotta sempre molto agguerrita, tra questi Ricca D’Este 37 della coppia Flemma-Chiattelli, attuali leader del circuito, Ricca D’Este 27 di Federica Archibugi, La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini, Sport Images di Stefano Fusco, Picchia di Fabio Matteucci, Marco Brinati su Esterina, Filiberto Gioia su Javalina La Poderosa, e Wasabino della coppia Raggi Petricone, equipaggio sempre pronto a far parlare di sé. I pronostici sono nelle mani di Eolo, perchè la flotta, ancora una volta si è dimostrata in crescita dal punto di vista agonistico e molto compatta.
Alessandro Maria Rinaldi:
“ A Gaeta festeggeremo il nostro primo Este 24 Jubilee che conferma l’attualità della nostra Classe, che regge ancora all’evoluzione degli scafi monotipi e che lascia spazio ad armatori ed equipaggi amatoriali con presenze di campioni e sportivi con la passione delle regate. Ringrazio il Circolo Organizzatore che ci ospiterà questi giorni nella sua prestigiosa location nautica. Buon Vento a tutti i prtecipanti!”
Marco Flemma (campione italiano uscente):
“L'avvicinamento alla tappa di Gaeta è stato caratterizzato da luci ed ombre, l'equipaggio è affiatato ma purtroppo dovrà fare a meno di una titolare a prua e quindi avremo due soli allenamenti con Carlotta prima dell'inizio delle regate. Tuttavia l'incognita maggiore è rappresentata dalla nuova barca, che monta un albero diverso dalle altre, estremamente rigido, che ci ha costretti a modificare la randa e soprattutto risulta insensibile alle regolazioni di fino, inoltre nelle tappe precedenti abbiamo avuto problemi con l'assestamento della cassa di deriva che ha subito una dilatazione. In pratica, e nonostante la leadership nel circuito, non abbiamo ancora dalla nuova barca le prestazioni cui eravamo abituati!”
“È l’appuntamento clou della nostra stagione, quest’anno in quel di Gaeta, sarà una tre giorni combattuta in acque molto gradite dai grandi velisti, è la 25esima edizione del nostro nazionale e siamo molto contenti – commenta il Segretario della Classe Este 24, Paolo Brinati – La flotta darà spettacolo, nulla è scontato come sempre, ci sono nuove promesse, veterani imbattibili, ma come sempre lo spirito di questa classe che noi definiamo famiglia, alla fine renderà tutto agonisticamente eccitante in mare e divertente a terra.”
Il primo start di questo Campionato Italiano verrà dato, venerdì 13 settembre alle 13.00 per un massimo di 9 prove (tre giornaliere), lo scarto entrerà alla quinta prova.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero