Villasimius è una location ideale per riunire gli Este24 di tutta Italia e luogo ideale per chi vorrà unire alla competizione qualche giorno di mare e vacanza. Tre giorni di regata che si preannunciano combattutissimi, con una flotta sempre più livellata, dove nessun risultato è mai scontato prima di conquistarlo.
La classe Este 24 approda così in Sardegna con una flotta sempre molto agguerrita, tra questi sicuramente ci sarà il campione in carica, quel Roberto Ugolini con il suo forte equipaggio di La Poderosa 2.0, in splendida forma nelle prime due tappe dei Circuito Nazionale 2023, Milù 4 di Andrea Pietrolucci, affiancato da Gigi Ravioli alla tattica, vincitore del circuito 2022, attuale leader 2023 e con una voglia di riscattare lo sfortunato campionato di Salerno 2022. A giocare i propri numeri saranno “gli universitari” di Pasabino, capitanati da Jacopo Pasanisi, Ricca D’Este27 di Antonio Sodo Migliori-Castrucci, Draghetto di Enrico De Crescenzo del C.C.Aniene, Est Est Est di Paolo Brinati, animatore e segretario della Classe, Frog di Marco Baldi, Spritz di Tonino Fornaro, Federico Chiattelli su La Poderosa 1, Fausto Cirillo su Esterina. Inoltre ci sarà il tanto atteso ritorno in flotta del già 3 volte campione italiano, Alessandro M.Rinaldi su RiDeCoSì 2, Presidente della Classe.
Corrado Fara, Presidente del Comitato Regionale della FIV, III Zona: “Con grande soddisfazione accolgo in Sardegna la flotta dei monotipi Este 24 che hanno scelto quest’anno di svolgere il loro Campionato italiano nella acque del Golfo di Carbonara a VillaSimius . In questo periodo la Sardegna si anima delle più belle regate grazie alla bellezza dei luoghi ed all’ospitalità dei Circoli velici. Questo è il 29esimo Campionato della Classe Este24 organizzato dal neonato Yacht Club Marina di VillaSimius in collaborazione con la sezione Vela del Circolo Canottieri Aniene e l’ausilio della Lega Navale sezione di VillaSimius , segno di una longevità importante dove ci regatano bravi velisti provenienti da più parti d’Italia. Su queste classi so che si sono formati tanti campioni tra i quali anche il fuoriclasse sardo Andrea Mura che vinse in passato ben 3 edizioni del Campionato Italiano. Anche il noto campione Vasco Vascotto, negli anni ‘90 regatò su questi monotipi progettati dallo studio di German Frèrs. A tutti gli armatori e loro equipaggi auguro buon vento con la speranza di poterli rivedere ogni anno nelle nostre acque”
Alessandro M. Rinaldi, Presidente Classe Este24: “Appena 29 edizioni e non li dimostra ! Ogni anno la Classe Este24 mi stupisce perché l’attesa per i Campionati Italiani rimane sempre l’evento clou della stagione. Quest’anno tutti gli armatori hanno risposto con entusiasmo a questa trasferta sarda organizzata dal Circolo Canottieri Aniene e il neo Yacht Club locale, dove saranno impegnate le nostre barche nelle meravigliose acque cristalline di Villasimius, perla del Sud, con i suoi scenari straordinari di mare azzurro e dune di sabbia bianca, incorniciate da macchia mediterranea. La Marina di Villasimius ci ospiterà grazie al Gruppo Marinedì che ci ha permesso di portare tutti gli Este24 via nave in questo paradiso italiano. Dopo 2 anni di pausa , anche io non ho resistito a riarmare il mio Este24, barca sempre divertente e competitiva che regala emozioni agonistiche in ogni andatura . Ringrazio le Autorità locali e i circoli ospitanti oltre che il partner Banca Patrimoni Sella & C. e la sua società di gestione Sella Sgr, che ha voluto riproporre il format La Lunga Bolina che svolgiamo nell’Arcipelago Toscano . Questo evento sarà anche l’occasione per incontrare la flotta offshore del sud della Sardegna ed avrà tutte le premesse per farci trascorrere tre giorni meravigliosi di vela, mare e vento “
Paolo Brinati, Segretario della Classe Este 24 : “È l’appuntamento clou della nostra stagione, quest’anno in quel di Villasimius, sarà una tre giorni come sempre combattuta, in una location accogliente, ricca di comfort e con un campo di regata a dir poco da sogno. La flotta darà spettacolo, nulla è scontato come sempre, ci sono nuovi equipaggi, veterani imbattibili, ma come sempre lo spirito di questa classe alla fine renderà tutto agonisticamente eccitante in mare e divertente a terra.”
Renato Marconi, amministratore delegato e fondatore di Marinedi, proprietaria di Marina di Villasimius: “È con grande soddisfazione che insieme agli amici del Circolo Canottieri Aniene di Roma e grazie all’organizzazione messa in campo dallo Yacht Club Marina di Villasimius con l’ausilio della Lega Navale Italiana sezione di Villasimius, ospiteremo l’edizione 2023 del Campionato Italiano Este 24. La Marina di Villasimius ed il Gruppo Marinedi in generale ambiscono ad offrire dei luoghi di aggregazione e fruizione del pianeta mare e non soltanto il semplice stazionamento della propria imbarcazione. La vela consolida e sviluppa rapporti interpersonali duraturi in pochissimo tempo ed è lo sport ideale per conoscere il mare in modo sostenibile e sereno”.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco