Temperature record e flessione del 5 per cento dei prezzi alberghieri nelle principali mete al mare: un inaspettato avvio d’estate per i turisti italiani che rispetto al 2011, con un aumento dal 60 al 68 per cento, hanno deciso di restare in patria anziché trascorrere all’estero le vacanze estive. Nella lista delle regioni più gettonate spicca al primo posto l’Emilia Romagna con un 12.7 per cento di ricerche online di alberghi, trainata dalle mete delle riviera romagnola. A seguire Campania (10.5 per cento) e Toscana (10.3 per cento) che confermano l’andamento positivo delle scorse stagioni. Si preannuncia un’altra estate sottotono per la Sardegna, i cui numeri si attestano sugli stessi valori non esaltanti dell’anno precedente. Anche in Calabria la situazione non sembra promettente a causa di una diminuzione del 10 per cento sul 2011 del numero di ricerche alberghiere online.
Luglio 2012, calo del 5% dei prezzi hotel rispetto al 2011 nelle mete al mare più gettonate
In riferimento ai listini tariffari di luglio 2011, l’analisi del tHPI* dell’Osservatorio trivago evidenzia una diminuzione del 5 per cento del costo del soggiorno nelle mete al mare più ricercate in Italia. Sulla riviera romagnola, per esempio, la sempre gettonata Rimini (115 euro a notte) registra un -7 per cento nel prezzo medio rispetto allo stesso periodo del 2011, mentre a Viareggio (178 euro) e a Ischia (165 euro) quest’anno si pagherà rispettivamente il 9 e il 6 per cento in meno per dormire in una camera doppia standard a notte.
Chic & Cheap: Forte dei Marmi la più costosa, Palermo e Salerno tra le mete low-cost
Tra le località balneari più chic in Italia, a guidare la classifica ci sono Forte dei Marmi in Toscana con un prezzo medio in camera doppia pari a 342 euro, a seguire Porto Cervo in Costa Smeralda che si attesta a 285 euro e l’isola campana di Capri con un listino di 257 euro a notte. Tra le mete più cheap dove potersi godere un rilassante soggiorno estivo in riva al mare ci sono Quartu Sant’Elena (83 euro), Palermo (87 euro) a due passi dalla celebre spiaggia di Mondello e Salerno (83 euro) tra la Costiera Amalfitana e Cilentana.
Prezzi in calo nelle principali capitali europee, Londra più cara in vista delle Olimpiadi
Per coloro che hanno deciso di visitare in estate una delle capitali europee, rispetto allo scorso mese in calo i listini alberghieri. A Roma si registra un -21 per cento con un prezzo medio di 127 euro a notte, a Parigi un -14 per cento a 179 euro, a Venezia un -20 per cento con un listino di 200 euro, a Barcellona un -8 per cento a 133 euro. Particolarmente economiche questo mese sono Berlino (89 euro, -14%) e Madrid (85€, -18%). Tariffe molto convenienti anche in Europa dell’est: da Praga (96 euro, -18%) a Budapest (81 euro, -6%) fino a Varsavia dove a seguito degli europei di calcio si registra una diminuzione del 62 per cento del prezzo medio che ora si attesta a 67 euro a notte. In veloce ascesa i prezzi alberghieri a Londra dove dal prossimo 27 luglio si svolgeranno le Olimpiadi: nella capitale britannica per dormire in camera doppia si pagheranno in media 261 euro con un incremento del 16 per cento rispetto allo scorso giugno.
Fonte: Trivago
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"