La partenza della gara, che ormai si classifica come la manifestazione che da il via ai grandi eventi velici dell'VIII zona, e che è inserita nel XX Giro di Puglia, è stata data alle 11.30 in punto nello specchio d'acqua antistante la Basilica di San Nicola. 109 le miglia marine da percorrere prima di arrivare dall'altra parte dell’Adriatico nell'incantevole cornice del piccolo porto di Herceg Novi dove si conclude la prova. La prima a tagliare la linea di traguardo dopo 14 ore e 37 minuti di navigazione continua è stata «Idrusa», il Grand Mistrall Farr 80 di Paolo Montefusco (CV Marina di Lecce) con lo stesso armatore al timone. Un risultato in tempo reale che non corrisponde alla classifica provvisoria in compensato stilata a fine regata dal comitato. In compensato, categoria ORC, infatti, il team Montefusco è stato scalzato dalla prima posizione da Felci Yacht 61 «Team UISP Buena Vista» di Luigi e Giuseppe Pannarale (LNI Bari) con al timone Alberto La Tegola (CV Bari) che in reale ha impiegato 16 ore per chiudere la regata. Al terzo posto in ORC, si è piazzata «Tridente», il Gs 39-2 di Roberta Manfredonia (LNI Manfredonia) con al timone Franco Manfredonia, che ha raggiunto la sponda montenegrina dell'Adriatico dopo 22 ore e 25 minuti di veleggiata. La regata transadriatica è stata caratterizzata da condizioni di vento tutto sommato costante per direzione, ma non sempre di intensità sufficiente per far navigare la flotta in maniera omogenea, molti infatti hanno sofferto di buchi di vento e diversi sono stati i ritiri, ma comunque anche le ultime imbarcazioni, seppure a motore hanno raggiunto la destinazione entro le ore 21. Il cancello d'arrivo è quindi stato chiuso molto prima del tempo limite di 36 ore. Andando a dare uno sguardo alla classifica provvisoria ORC per raggruppamenti, la prima classificata in classe crociera/regata GPH da 575 a 606 è «Maisixti» di Giuseppe Latorre (Cus Bari) con Mario Cucciolla (LNI Bari) al timone. Al secondo posto, invece, troviamo «Splash» di Paolo Mercurio (CV Marina di Lecce) e al terzo «Elettra II» di Andrea Bison (Cus Bari) con al timone Alessandro Silletti (LNI Monopoli). In classe crociera/regata GPH 606 a 730 il terzetto di punta è formato da «Tridente» di Roberta Manfredonia, «Rubens» di Riccardi Rosati (LNI Trani) con Salvatore Di Corato (LNI Foggia) al timone; e da «X Blu» di Giuseppe Ciaravolo (Cus Bari). In classe Gran Crociera GPH 550 a 605 prima classificata è «Angelica II» di Antonio Centrone (CV Brindisi), seguita da «Furia» di Mauro Vitulano (LNI Molfetta) con al timone Michele Vitulano (LNI Molfetta) e da «Aquarius» di Vincenzo Fiore (Cus Bari). Per la Gran Crociera GPH 606 a 640 due delle prime tre imbarcazioni classificate sono montenegrine: la prima «Belka» di Mikhail Trifonov (S.T.Belka), e la terza, «Bojana» di Dimitrijevic Nebojsa (Mornar). La seconda classi ficata, invece è la cussina «Indomabile Pensiero» di Giuseppe Di Eusanio con al timone Giuseppe Iorio (Cus Bari). Per la sezione Gran Crociera GPH 641 a 740 il primi due posti sono andati a imbarcazioni della LNI Manfredonia: il primo a «Viadimezzo» di Arveno Bonavita e il secondo a «Pegaso» di Maurizio Semeraro. Terzo classificato il cussino Francesco Tota con la sua «Galana River» timonata da Domenico D'Aloia (Cus Bari). Per il Diporto, infine, nella categoria dagli 8.50 agli 11.50 metri, la prima classificata è «Black Cat» di Veselauskas Saulius del circolo Porto Montenegro. In seconda e terza posizione, troviamo, invece, rispettivamente «Stardust» di Angelo Dinarelli (LNI Bari) con Massimo Loiacono (LNI Bari) e da «Leon» di Trifone De Vito Francesco (Cus Bari). Tra le imbarcazioni da 11,51 a 12 mt, la prima classificata è «Vagabund» di Kovacevic Miodgrad (Jugole Grakalic), la seconda è «Oi-Tirsenoi» di Mauro Loperfido (CN Bari), la terza «Kairos» di Raffaello Volpe del Cus Bari. A chiudere le classifiche ci pensano le imbarcazioni oltre i 12 metri con «Kidan» di Michele Amendolagine (Cus Bari), seguita da «Magnifica» di Francesco Innamorato (CN Bari) e da «Atlas III» di Uros Vuojvodic (J. K. Jovo Dabovic & Bokeska Jedra) con al timone Milanovic Vukova (J. K. Jovo Dabovic & Bokeska Jedra).
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom