Ginevra, 12 gennaio 2014: dopo aver conquistato la vittoria nella spettacolare stagione 2014 delle Extreme Sailing Series, Alinghi ha oggi confermato la scelta di non partecipare all’edizione 2015 del circuito. Il team si sta “guardando intorno” per valutare altre opportunità agonistiche, studiando le ultime tecnologie nel settore della vela e concentrando nel frattempo i suoi sforzi nella difesa del titolo del Vulcain Trophy ottenuto, sempre nel 2014, nella classe dei catamarani D35.
La prima partecipazione di Alinghi al circuito delle Extreme Sailing Series risale al 2008, anno in cui vinse il titolo, nell’ambito del programma di allenamento per la partecipazione al "Deed of Gift match" nella terza America’s Cup del team. Alinghi è poi tornato nel circuito delle ESS nel 2011, partecipando successivamente a ogni edizione fino al 2014, anno del trionfo con cinque Act vinti nell’arco della stessa stagione. L’equipaggio di Alinghi nel 2014 era formato da Morgan Larson (timoniere), Pierre-Yves Jorand (randista), Nils Frei (tailer), Yves Detrey (prodiere), con Stuart Pollard e Anna Tunnicliffe che si sono alternati nel ruolo di tattico.
Nel corso di questi anni di partecipazione alle Extreme Sailing Series, le regate sono state elettrizzanti, le località affascinanti, il pubblico sempre numeroso e appassionato, l’organizzazione impeccabile. Partecipare a una sfida sportiva di così alto livello è stato è stato un vero piacere per Alinghi.
Il team vuole ringraziare e congratularsi con Mark Turner, l’ideatore del circuito, con OC Sport che gestisce l’organizzazione in maniera eccezionale e con Land Rover che ha sponsorizzato le ESS dal 2013.
Alinghi sta ora valutando quali saranno le prossime sfide sportive del team e augura una fantastica stagione a OC Sport e a tutti i team che parteciperanno al circuito nel 2015. Anno dopo anno il Circuito ha continuato a crescere offrendo uno spettacolo sempre maggiore, e quest’anno, sicuramente, non farà eccezione.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter