È Engy il Campione Italiano Meteor 2023. L’equipaggio di Stefano Pistore, con Silvio Sambo al timone e Nicolò Cavallarin alle drizze, portacolori del Circolo Nautico Chioggia, si aggiudica il titolo italiano nell’anno della sua cinquantesima edizione. Nonostante delle condizioni meteo davvero difficili, per quattro giorni la flotta di ben 57 imbarcazioni - tra le più numerose di tutte le edizioni - provenienti da ogni parte d’Italia ha dato spettacolo sul campo di regata posizionato antistante la spiaggia di Sottomarina.
La giornata conclusiva ha regalato altre due splendide prove che portano così a sei il computo in classifica generale e fanno entrare in gioco lo scarto del peggior parziale per ciascun equipaggio. Ad accompagnare stamane gli equipaggi sul campo di regata un borino da Nord Est compreso tra i 6 ed i 9 nodi. Ad aggiudicarsi le due prove odierne sono stati Senza Intoppi di Piazza Andrea ed Engy, che proprio grazie alla vittoria odierna è riuscita a recuperare i cinque punti d8i svantaggio che aveva ieri nei confronti di Pekoranera.
Sul podio della cinquantesima edizione del Campionato Italiano Meteor sale quindi Engy, che replica così il successo ottenuto nel 2016 a Grignano, davanti a Pekoranera di Sampiero Davide che perde la leadership mantenuta per tutto il campionato proprio nelle ultime due prove e Gullisara del nove volte campione italiano Enrico Negri. La flotta di Chioggia festeggia non solo per la vittoria di Engy, ma anche per la conquista del Trofeo Locatelli.
“Avevamo promesso ieri che non avremmo mollato nulla, e così è stato” ha commentato l’armatore di Engy Stefano Pistore. “È stato davvero un campionato molto combattuto e vincere in casa regala certamente un emozione particolare. Siamo davvero molto felice perché così come avvenuto nel 2016 oltre a vincere il titolo individuale portiamo a casa anche la vittoria di flotta. Insomma, non c’era davvero modo per festeggiare e chiudere in bellezza questo campionato”.
A fare gli onori di casa nel corso della cerimonia di premiazione è stato il presidente de Il Portodimare Giuseppe Modugno:“Non è stata di certo un' edizione semplice, ma chiudiamo questo campionato con ben sei prove disputate e questo non può che essere un successo. Vedere in regata tutte quelle barche è stata un’ emozione davvero incredibile che ci ripaga di tutti gli sforzi fatti da oltre un anno a questa parte. L’elenco delle persone da dover ringraziare è davvero lungo” prosegue Modugno, “a cominciare da Regione e Comune di Chioggia, per proseguire con Darsena Mosella, Darsena Le Saline e Porto Turistico San Felice, tutti i circoli velici del territorio che ci hanno dato un aiuto importante per la gestione del campo di regata, tutti i nostri sponsor e partner. L’auspicio de Il Portodimare è quello che ogni singolo partecipante porti a casa un ricordo indelebile di questo importante evento”.
Alla cerimonia di premiazione, presieduta dal’Associazione Marinai d’Italia, ha preso parte anche Barbara Arnoldo, in rappresentanza della XII Zona FIV ed i rappresentati delle tra Darsene che hanno collaborato all’evento ed ospitato l’intera flotta.
Entusiasmo al termine della manifestazione viene espresso dal vicesindaco ed assessore allo sport Daniele Tiozzo Brasiola:"Siamo orgogliosi di aver ospitato questo prestigioso campionato che ha proiettato la nostra città sul panorama nazionale anche per questo particolare settore. Spiace per le condizioni meteo avverse che hanno limitato lo spettacolo, ma avere centinaia di persone in città che hanno potuto conoscere meglio Chioggia di certo per noi costituisce un punto di valore. Grazie a chi si è speso per l'organizzazione dell'evento, alle associazioni sportive e alle darsene Le Saline, Mosella e San Felice per il supporto tecnico". ph. A. Panella
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero