A Bellano conclusione all’insegna di nuovi format di regata per l’ACT 2 della Coppa Italia FIV classe foil Waszp, organizzata nel week end del 24-26 maggio dal Circolo Vela Bellano e animata da oltre 50 timonieri provenienti da 6 nazioni. Dopo le 5 prove di course race disputate nei primi due giorni infatti, domenica è stato il momento dello sprint slalom, disciplina proposta per la prima volta in Italia per la Classe Waszp. Si tratta di uno slalom down wind con partenza al traverso e tre boe posizionate in linea una sottovento all’altra, fino all’ultima che traguarda l'arrivo di lasco/poppa. Un percorso molto breve, da compiere in un range di tempo di 5-10 minuti, in cui ci si gioca tutto soprattutto in partenza e in strambata, un po’ come accade nello slalom sprint della tavola olimpica iQFoil.
Con l’ultima giornata é cambiata la disciplina, ma non è cambiato il leader della classifica generale, che ha vinto la manifestazione: Emanuele Savoini (YC Imperia) ha mantenuto una buona regolarità di risultati, in entrambe le discipline, infliggendo a Francesco Bertone (Porto Maurizio YC), secondo classificato, 8 punti. Se il distacco tra i primi due è stato consistente non si può dire la stessa cosa nelle posizioni a seguire: Federico Bergamasco (CN Mandraccio) ha concluso in parità con Bertone, aggiudicandosi la vittoria nella categoria Under 21.
Gran balzo in avanti in classifica generale dopo i tre slalom dell’ultimo giorno, del giovane italiano Mosé Bellomi (Circolo Vela Arco), sesto assoluto e secondo della categoria under 19, subito alle spalle del tedesco Caspar Ilgestein, quinto assoluto.
Gli ultimi slalom hanno invece fatto la differenza nella categoria femminile con la tedesca Fernholz protagonista del sorpasso nei confronti della francese Louise Metenier in testa dopo i primi 5 course race, comunque prima under 19 F. Il Trofeo Asacert è stato assegnato allo Yacht Club Imperia, come migliore performance di squadra con i due fratelli Savoini Emanuele e Enzio in prima e quarta posizione overall.
Ottima l’organizzazione ad opera del Circolo Vela Bellano, che ha anche schierato una numerosa squadra di giovani atleti; prezioso il lavoro e la gestione tecnica da parte degli ufficiali di regata della Federazione Italiana Vela.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni