 
					Con l’ottima partecipazione di 50 atleti, suddivisi nelle categorie 8.2 e 6.9 (numeri riferiti ai mq delle vele) si sta disputando sul Garda Trentino, organizzato dal Circolo Vela Arco in collaborazione con la Classe italiana Waszp e la Federazione Italiana Vela, il Campionato Italiano del monoscafo foil Waszp.
La prima giornata di venerdì 27 settembre è stata caratterizzata da un vento molto diverso rispetto alle condizioni avute sabato: fin dalla mattina infatti é soffiato un forte vento da sud, con raffiche tra i 14 e 20 nodi, che ha permesso di disputare quattro impegnative quanto spettacolari regate. Nella categoria 8.2 dopo il primo giorno la classifica generale, che includeva già uno scarto, era molto equilibrata con una parità di punteggio tra lo svizzero Micha De Weck (attualmente primo tra gli Under 19) ed Enzio Savoini, mentre Emanuele Savoini era appena dietro, ad un solo punto di distacco. Nella categoria 6.9, Francesco Carrieri ha subito confermato la sua superiorità con un impressionante poker di vittorie parziali. Da sottolineare anche le ottime performance femminili, con Rebecca Geiger e Malika Bellomi, rispettivamente seconda e terza in classifica generale.
La seconda giornata di sabato ha visto condizioni decisamente diverse, con vento da nord rafficato e leggero (8-11 nodi), che ha portato ad un cambio al vertice nella categoria 8.2, con Federico Bergamasco (Under 21 - Circolo Nautico Mandraccio) recente vincitore dei Waszp International Games categoria Under 21, che ha preso il comando grazie a due vittorie di giornata. Attualmente, Bergamasco ha un vantaggio di due punti su Emanuele Savoini (YCImperia) e sette sullo svizzero Micha De Weck. Da segnalare i risultati di Pietro Caminiti (Circolo Vela Bellano), secondo nella quinta regata, e di Alessio Castellan (SVBG), terzo sempre nella prima prova di giornata. Con due quarti parziali l’atleta del Circolo Vela Arco Mosé Bellomi é quarto assoluto, ad un solo punto dal podio e attualmente secondo tra gli under 19.
La categoria 6.9, che sabato ha disputato una sola prova, vede le prime tre posizioni invariate, con Francesco Carrieri (CVBari) sempre al comando, seguito da Rebecca Geiger (CVMuggia) e dalla portacolori del Circolo Vela Arco Malika Bellomi.
L'ultima giornata di regate è prevista per domenica, con partenza alle ore 8:00, cercando di sfruttare il previsto vento da nord.
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)