mercoledí, 5 novembre 2025

WASZP

Alla Centomiglia del Lago di Garda arrivano i catamarani volanti

alla centomiglia del lago di garda arrivano catamarani volanti
redazione

Dopo il Campionato Mondiale Waszp che il Circolo Vela Gargnano ha organizzato con Univela Campione, grazie al contributo di Regione Lombardia, tocca ora ai multiscafi della Centomiglia (9-10 settembre). L'imbarcazione è il "Cool Runnings 4". E' un catamarano della serie Ept 26, costruito nel cantiere francese Jps di Trinitè-sur-Me. Al timone ci sarà Thorkild Juncker che difenderà i colori della Danimarca, skipper che ha vinto la Centomiglia in assoluto nel 2015 con il piccolo "Cool Runnings", allora un monocarena, un Open atlantico di 7 metri e mezzo. Il nuovo è un Eft 26 in carbonio su disegni dello specialista Guillaume Verdier (già con New Zealand). Le caratteristiche tecniche sono: lunghezza di 7.93 metri, larghezza di 4 meri e 30, un peso di 325 Kg, 3 persone d'equipaggio. Si dice sia in grado di volare con 7-8 nodi di vento grazie alle sue derive FOIL. 
Dalla Svizzera dovrebbe arrivare un secondo esemplare. L'appuntamento è con la regata del Gorla, l'Ocpoint Cup di sabato 2 settembre, il vero Gorla il 3 settembre (partenza alle 8.30 del mattino da Bogliaco), la mezza Cento. La presenza danese aggiunge una nazione in più alla già ricca flotta dei grandi multiscafi che vanta le barche di Austria, Germania, Italia, Svezia, Svizzera, Ungheria. 
Le barche volanti stanno così caratterizzando l'estate agonistica del Benaco. Prima con il Mondiale (ed Europeo) della barche di serie dello Waszp, ora con Gorla e Centomiglia. Regata che si conferma sempre più internazionale. Prima con la Foiling Week di Malcesine e il Mondiale del singolo Moth, poi l'altro Mondiale e l'Europeo della versione in serie dello Waszp, regata co organizzata proprio dal Circolo Vela Gargnano con Univela Sailing di Campione. Una pinna montata orizzontalmente sulla classica deriva ed il gioco è fatto, mentre sui multiscafi i pattini sono due e nascono dalla forma a "esse", spiegazione che sfiora il banale ma che da l'idea di come navigano queste autentiche libellule del terzo millennio. Con la Centomglia ed i suoi traguardi sempre al centro dell'evoluzione velica internazionale.


21/08/2017 20:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci