martedí, 18 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

libri    circoli velici    attualità    campionati invernali    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv    j24   

WASZP

Alla Centomiglia del Lago di Garda arrivano i catamarani volanti

alla centomiglia del lago di garda arrivano catamarani volanti
redazione

Dopo il Campionato Mondiale Waszp che il Circolo Vela Gargnano ha organizzato con Univela Campione, grazie al contributo di Regione Lombardia, tocca ora ai multiscafi della Centomiglia (9-10 settembre). L'imbarcazione è il "Cool Runnings 4". E' un catamarano della serie Ept 26, costruito nel cantiere francese Jps di Trinitè-sur-Me. Al timone ci sarà Thorkild Juncker che difenderà i colori della Danimarca, skipper che ha vinto la Centomiglia in assoluto nel 2015 con il piccolo "Cool Runnings", allora un monocarena, un Open atlantico di 7 metri e mezzo. Il nuovo è un Eft 26 in carbonio su disegni dello specialista Guillaume Verdier (già con New Zealand). Le caratteristiche tecniche sono: lunghezza di 7.93 metri, larghezza di 4 meri e 30, un peso di 325 Kg, 3 persone d'equipaggio. Si dice sia in grado di volare con 7-8 nodi di vento grazie alle sue derive FOIL. 
Dalla Svizzera dovrebbe arrivare un secondo esemplare. L'appuntamento è con la regata del Gorla, l'Ocpoint Cup di sabato 2 settembre, il vero Gorla il 3 settembre (partenza alle 8.30 del mattino da Bogliaco), la mezza Cento. La presenza danese aggiunge una nazione in più alla già ricca flotta dei grandi multiscafi che vanta le barche di Austria, Germania, Italia, Svezia, Svizzera, Ungheria. 
Le barche volanti stanno così caratterizzando l'estate agonistica del Benaco. Prima con il Mondiale (ed Europeo) della barche di serie dello Waszp, ora con Gorla e Centomiglia. Regata che si conferma sempre più internazionale. Prima con la Foiling Week di Malcesine e il Mondiale del singolo Moth, poi l'altro Mondiale e l'Europeo della versione in serie dello Waszp, regata co organizzata proprio dal Circolo Vela Gargnano con Univela Sailing di Campione. Una pinna montata orizzontalmente sulla classica deriva ed il gioco è fatto, mentre sui multiscafi i pattini sono due e nascono dalla forma a "esse", spiegazione che sfiora il banale ma che da l'idea di come navigano queste autentiche libellule del terzo millennio. Con la Centomglia ed i suoi traguardi sempre al centro dell'evoluzione velica internazionale.


21/08/2017 20:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci