Conclusi in Norvegia, a Sanderfjord, i Waszp International Games, un’edizione che si ricorderà per le condizioni tostissime degli ultimi giorni, che hanno completamente ribaltato la classifica di inizio Campionato. Ben 17 regate, tra cui Slalom e Long Distance, che hanno reso la manifestazione davvero completa da tutti i punti di vista. Centoquaranta i timonieri nella categoria 8.2 e 22 nella nuova 6.9, provenienti da 19 nazioni in tutto. L’Italia é andata a podio in entrambe le categorie e in più divisioni: nella categoria vela 8.2, bronzo grazie ad un bravissimo Federico Bergamasco (CN Mandraccio), a cui va aggiunto l’oro Under 21. Nella stessa categoria vittoria master di Emanuele Savoini e bronzo disciplina slalom di Alessio Castellan. Tra i più giovani della categoria vela 6.9 dominio italiano con vittoria di Francesco Carrieri e argento di Tommaso Geiger. Doppietta anche tra le ragazze con oro a Rebecca Geiger e argento a Olivia Castaldi. Ottimo quinto maschile di Jacopo Andrian.
La manifestazione, iniziata con vento medio-leggero é finita con condizioni davvero estreme, in cui tecnica, peso e allenamento con vento e onda hanno fatto la differenza. Battaglia fino all’ultima raffica tra i due nordici Overbeck (Danimarca) e Berthet (Norvegia), con la vittoria del primo rispetto al secondo per due punti. Fantastico terzo posto di Federico Bergamasco, che ha mantenuto una condotta di campionato molto regolare, piazzando anche un primo e un secondo assoluti e vincendo tra gli under 21. In top ten ben 7 nazioni con Danimarca (1), Norvegia (1), Italia (2 con il terzo di Bergamasco e il 10° di Botticini), Spagna (3), Gran Bretagna (1), Nuova Zelanda (1), USA (1). Nel complesso dunque una trasferta positiva in entrambe le categorie, con l’importante risultato e segnale che viene dai giovani della categoria 6.9 che hanno letteralmente dominato, dimostrando il buon lavoro che la classe, insieme alla Federazione Italiana Vela, sta svolgendo.
I podi in sintesi
Categoria 8.2: ?ᅡᅠBronzo overall: Federico Bergamasco (CN Mandraccio)
?ᅡᅠOro U21: Federico Bergamasco
?ᅡᅠOro Master: Emanuele Savoini (YC Imperia)
?ᅡᅠBronzo Slalom: Alessio Castellan (SV Barcola e Grignano)
Categoria 6.9: ?ᅡᅠOro maschile: Francesco Carrieri (Circolo della Vela Bari)
?ᅡᅠArgento maschile: Tommaso Geiger (CVMuggia)
?ᅡᅠOro femminile: Rebecca Geiger (CVMuggia)
?ᅡᅠArgento femminile: Olivia Castaldi (CVArco)
Vento da Ovest, mare calmo e fair play internazionale fanno da cornice alla prima giornata di regate
A portarsi a casa il titolo nelle regate di Domaso è stato il Fun “Gin Tonic” dell’esperto armatore e timoniere di Club Velico Trasimeno (Roma) già armatore dell’anno 2024 per il Minialtura
Al via domani, 19 giugno, le regate della 24ma edizione dell’Argentario Sailing Week. Equipaggi iscritti da nove nazioni garantiscono qualità e successo a un evento strategico, che genera un importante impatto economico sul territorio
A tagliare per prima il traguardo è stata la “Mario Lanza”, timonata da Massimo Puzzarini (figlio di Paolo Puzzarini, a cui è dedicata la manifestazione). Una vittoria carica di emozione e significato, celebrata con entusiasmo da pubblico e partecipanti
Lunedì 16 giugno 2025, dopo cinque giornate di rally e regate, si è conclusa la quinta edizione del Capraia Sail Rally e la prima edizione delle Vele Storiche a Punta Ala
L’intervista del giorno a Roberto Lacorte armatore e timoniere di LULUNIKKA (nella foto)
Mercoledì 18 giugno alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing
Quest’anno la Velalonga sostiene l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Pascale nella raccolta del 5x1000. La veleggiata si svolgerà lungo un suggestivo percorso costiero di circa dieci miglia nautiche nella rada di Napoli
Peter Isler (SPARTAN), Mauro Pelaschier (LEONORE), Roberto Lacorte (LULUNIKKA) Ariella Cattai (CRIVIZZA), Inigo Strez (HALLOWE´EN) e Rafael Pereira Aragon (MATRERO) si confermano al primo posto in classifica generale
La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025