In occasione della 9ª edizione il Lucky Strike Talented Designer Award, famoso contest di design ideato e organizzato dalla Raymond Loewy Foundation Italy, cambia volto. Seguendo la considerazione del settore, che lo vede come il più importante contest per il mondo degli studenti, il concorso quest’anno non premierà più solo tre progetti. Per continuare a stimolare e supportare la creatività degli studenti che stanno muovendo i primi passi nel settore, oltre al vincitore assoluto, autore della migliore tesi, quest’anno verranno premiati anche 5 progetti, rappresentativi di cinque diverse categorie di design, e sarà assegnato un ulteriore riconoscimento dal pubblico online ad uno dei progetti finalisti.
Per i riconoscimenti destinati alle categorie, le aree oggetto del concorso saranno: interior design, web/grafica (comprensiva di apps per smartphone e tablet), environmental/urban design, fashion e product design. Per la seconda novità del concorso, il contest on line, gli studenti potranno concorrere inviando un video che illlustri il progetto ed il motivo per il quale dovrebbero vincere. Il premio sarà assegnato dal pubblico del web ad uno dei progetti finalisti e potrà cumularsi sia al primo premio che ai premi di categoria. Il montepremi complessivo di 30mila euro, messo in palio con lo scopo di facilitare l’avviamento alla carriera o gli studi successivi dei giovani designer, sarà suddiviso in 16mila euro per il primo classificato, 2.500 euro per i vincitori di categoria e 1.500 euro per il miglior progetto del contest on line.
Il Lucky Strike Talented Designer Award è rivolto a tutti gli studenti che abbiano concluso o siano in procinto di chiudere un corso di laurea o di post diploma in tutti i rami del design. Per l'edizione 2013 saranno prese in esame le tesi discusse tra il primo novembre 2012 e il 31 ottobre 2013; il bando di concorso è scaricabile dal sito www.raymondloewyfoundation.it. Le domande di partecipazione, che potranno essere presentate da singoli candidati o da gruppi di studenti, dovranno essere inviate alla segreteria del concorso entro e non oltre il 15 novembre 2013.
I lavori verranno esaminati da una giuria internazionale – presieduta da Milena Mussi, general manager di Iosa Ghini – composta da una commissione permanente di esperti.
I progetti vincitori verranno premiati in base ai criteri di:
- qualità dell'esecuzione;
- cura e qualità nella presentazione del progetto;
- contenuti innovativi;
- valore d'uso e funzionalità;
- potenzialità future;
- benefici sociali e compatibilità ambientale;
- significato economico ed industriale;
- capacità di emergere nel complesso panorama del design.
In caso di progetti particolarmente significativi, i giurati potrebbero assegnare delle menzioni d'onore oltre ai premi principali.
Dal 2004 ad oggi il premio ha visto il coinvolgimento di quasi 1000 studenti, 65 città e 58 Atenei, sono stati premiati 16 progetti e consegnate 90 menzioni d’onore.
LA RAYMOND LOEWY FOUNDATION ITALY nasce nel 2004 con l’obiettivo di promuovere il design in tutte le sue forme. Una delle principali attività della fondazione è il Lucky Strike Talented Designer Award, premio annuale che offre l’opportunità ai laureati e diplomati delle facoltà e scuole di design, comunicazione, moda e multimedia di misurarsi con uno stimolo creativo orientato ed ispirato alla filosofia di progetto di Raymond Loewy, sintetizzata nell’acronimo MAYA “most advanced yet accetable”.
RAYMOND LOEWY (1893 – 1986) è stato un eccezionale designer e, senza dubbio, il più versatile ambasciatore del suo mondo, divenuto una leggenda del design quando era ancora in vita. E’ stato il più influente protagonista del design industriale che il Nord America abbia mai conosciuto e ha avuto un notevole impatto sui gusti e gli stili di vita di molte generazioni. La sua filosofia ha ancora oggi una grandissima influenza sul mondo del design industriale.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo