mercoledí, 26 novembre 2025

OPTIMIST

A Duino Aurisina le selezioni Interzonali Optimist

duino aurisina le selezioni interzonali optimist
Elena Giolai (comunicato stampa)

Giovani timonieri della classe Optimist provenienti da Marche, Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia (X, XI, XII e XIII Zona FIV), con età compresa tra gli 11 e i 15 anni, si ritroveranno al Villaggio del Pescatore di Duino Aurisina (TS) da venerdi 22 a domenica 24 marzo. Disputeranno nel Golfo di Panzano una delle quattro selezioni interzonali simultanee in tutta Italia, organizzate per Zone/Regioni. Oltre alla conquista del podio, i partecipanti ambiscono soprattutto ad arrivare, nel caso di Duino, tra i primi 38 della classifica finale per essere ammessi alle fasi successive, le due nazionali. Qui, i migliori 141 atleti provenienti da tutte le selezioni interzonali si contenderanno, in base ai risultati ottenuti sul campo, la partecipazione ai Campionati Europei e Mondiali Optimist.

L’Italia da molti anni è leader di questa classe giovanile per eccellenza, con cui la Federazione Italiana Vela forma i velisti del futuro. Organizzatori dell’evento la Società Nautica Laguna in collaborazione con Diporto Nautico Sistiana e Società Nautica Duino 45 Nord, che lo scorso week end, per rodare tutta la macchina organizzativa e dare la possibilità ai regatanti di provare il campo di regata, ha proposto una regata pre-interzonale "test event", a cui hanno risposto oltre 30 atleti provenienti soprattutto dal Golfo di Trieste. Ma da venerdì sarà vera invasione al Villaggio del Pescatore, con l’arrivo di quasi 200 regatanti: sono state predisposte aree adeguate all’evento, molto impegnativo non solo in mare ma soprattutto a terra con l’arrivo di pulmini, carrelli, gommoni, barche e ragazzini, che per tre giorni vivranno un’esperienza importante, sia dal punto di vista sportivo, che sociale. Fondamentale l’aiuto dei soci volontari e del Comitato di regata FIV, che sarà presieduto da Gianluca Fantini; Enrico Pilla sarà invece Presidente del Comitato delle Proteste. Concreta collaborazione anche da parte di sponsor come "Venus forniture", azienda di Monfalcone specializzata nella produzione di bandiere e guidoni.

Previste in tutto 9 regate (non più di 3 al giorno) con selezione valida con almeno tre prove disputate. La flotta di 183 atleti regaterà a batterie, con ogni probabilità due, per le quali le barche saranno dal secondo giorno ri-assegnate nei gruppi, seguendo uno schema stilato in base alla classifica provvisoria. Sei i giovani atleti in rappresentanza della Società Nautica Laguna. 

Per questa selezione Interzonale passeranno alla fase nazionale i primi 38 della classifica finale, numero assegnato secondo una formula che tiene conto dei tesserati alla Classe Optimist nelle quattro Zone FIV presenti a Duino. Un percorso lungo e impegnativo, che abitua a preparare i giovanissimi agli appuntamenti più importanti della stagione: molto spesso atleti della XIII Zona FIV Friuli Venezia Giulia, che ospiterà l’evento, hanno ottenuto la convocazione in squadra azzurra ai campionati Europei e Mondiali, conquistando regolarmente il podio.

Alberto Bazzeo, Presidente della Società Nautica Laguna:"Siamo pronti ad accogliere i piccoli atleti con l'ospitalità che da sempre contraddistingue il nostro Circolo. Saranno  circa 70 i Soci della Nautica Laguna che in questi giorni si alterneranno con entusiasmo a terra e in mare per lo svolgimento della regata. Saranno sicuramente tre splendide giornate di sport in uno specchio di mare incantevole dominato dal Castello di Duino e dal territorio carsico alle sue spalle”.

 


19/03/2024 13:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci