venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini transat    yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

ALTURA

Duecento: Line Honours a Southern Star e TWT UComm

duecento line honours southern star twt ucomm
redazione

Dal tardo pomeriggio di sabato 11 maggio si stanno susseguendo gli arrivi a Porto Santa Margherita delle imbarcazioni partecipanti alla XIX edizione de La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione Marina 4, Paulaner, San Benedetto, Techimpex, Orologio e  Marina di Sant’Andrea.

La prima imbarcazione a tagliare il traguardo alle 18.07.45 di sabato 11 maggio, aggiudicandosi il Trofe Paulaner Line Honours In Equipaggio  è stata Southern Star di Luigi Cimolai.

Vittoria non scontata, visto che questo splendido ed elegante Nauta 78 è stato impegnato in un match race appassionante con Vaquita, Class 40 plutri-premiato di Cristof Petter con Andreas Hanakamp al timone, per quasi sessanta miglia da Pola all’arrivo.

Gioia ed emozione a bordo di entrambi gli scafi: la vela d’altura esprime il meglio della marineria di ogni velista.

Dopo aver tagliato il traguardo, l’equipaggio di Southern Star si è schierato in falchetta per attendere l’arrivo di Vaquita, che è passato alle 18.12.25 ed applaudire l’equipaggio avversario, che ha ricambiato gli onori.

Così Riccardo Gava e Matteo Mariot, rispettivamente tailer e randista di Southern Star “Abbiamo fatto una discesa veloce con vento di scirocco tra i 10 e i 15 nodi, doppiato Sansego però l’aria è calata e siamo stati fermi parecchie ore. Nella risalita abbiamo avuto venti altalenanti e all’altezza di Pola abbiamo cominciato a bordeggiare con Vaquita, che ci ha superati quando ci è esploso il genoa. E’ stato un momento di sconforto, ma ci siamo ripresi e a circa 7 miglia dall’arrivo è entrato un vento da nord che ci ha fatti arrivare al traguardo”.

Così Cristof e Petra Petter, alla sua prima regata “Siamo riusciti a superare Southern Star perché siamo leggeri e planiamo, quando il vento è calato ci hanno ripresi. E’ stata una regata fantastica, fare una lunga tratta di match-race è appassionante e questo secondo posto in reale, in una regata vissuta in grande vicinanza con altre barche per me è più bello di un primo posto con il vuoto alle spalle. E’ stata una bella e appassionante battaglia”.

“Per me era la prima regata” gli fa eco Petra Petter “è stata una splendida emozione”.

Dopo circa mezzora, alle 18.47.15, Silver Chiller di Georg Kretz è il primo multiscafo a tagliare il traguardo davanti agli amici Sigfried Gies/Paolo Betti su Bananas 3 alle 19.24.50.

La quinta imbarcazione a tagliare il traguardo, prima della categoria X2 è TWT UComm che dopo Sansego ha raggiunto e superato Sayonara Saiel di Tomsic/Bait.

Così Marco Rodolfi all’arrivo “Era la prima regata che facevamo con questa barca ed è stato un bel test. Abbiamo trovato tutte le condizioni, la discesa è stata una bolina con temporali e una velocità tra gli 11 e i 12 nodi. A Sansego l’aria è calata e siamo stati fermi un po’, la risalita è stata più lenta, nel Quarnaro abbiamo incontrato ancora temporali e trombe d’aria che ci hanno sfiorati.”

“Mi piace l’altura, fare fatica sulla barca” gli fa eco Matteo Auguardo “Nel match race con Sayonara Saiel abbiamo fatto tre cambi di vele in dieci minuti per riuscire a passarli e non perdere la posizione e riuscire a passarli è stata una soddisfazione. Era la mia prima regata X2 e spero che sia la prima di una lunga serie”.

Nella serata e in nottata sono continuati gli arrivi: Selene Alifax di Massimo De Campo alle 19.57.08, Sayonara Saiel di Tomsic/Bait alle 20.26.55, Give me Five di Renato Codato alle 20.35.36, Blucolombre di Juris/Luciani alle 23.45.00, Magica Luce del Felsina Sailing Team alle 00.10.25, Drakkar di Giuseppe Mezzalira alle 00.13.40, Zoom di Stefano Rigoni alle 00.18.35, Garbin II di Marco Sustersich alle 00.37.54, Daphne di France Mihalic alle 00.55.10, Black Angel di Striuli/Perin alle 01.11.22, Futura di Guido Griguol alle 00.46.55, Gioben’s di Antonio Atza alle 01.12.11.

Sono attese nella tarda mattinata le ultime imbarcazioni e in serata saranno stilate le classifiche provvisorie con i tempi compensati che dcreteranno i vincitori assoluti X2 e In Equipaggio.

L’elenco completo e aggiornato dei passaggi di Sansego è disponibile nel sito www.lacinquecento.com, nel quale è  possibile vedere la traccia di ciascuna imbarcazione grazie ai rilevatori satellitari SGS Tracking.

 


12/05/2013 10:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci