domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

VELEZIANA

Domenica 21 ottobre a Venezia al via l'XI edizione della Veneziana

domenica 21 ottobre venezia al via xi edizione della veneziana
redazione

Venezia 17 ottobre: cresce l’attesa per l' XI edizione della Veleziana, classico appuntamento autunnale di vela d’altura che si svolgerà domenica 21 ottobre, organizzato dalla Compagnia della Vela con il patrocinio della Marina Militare, dell’Autorità Portuale del Mar Adriatico Settentrionale e il supporto di Vento di Venezia. Il percorso costiero con partenza dalla Bocca di Porto del Lido di Venezia, prevede uno spettacolare arrivo in Bacino San Marco in prossimità della Sede Storica della Compagnia della Vela.

 

Ad oggi, mercoledì 17 ottobre, le imbarcazioni già iscritte sono 158. Tra le presenze già confermate spicca l’ammiraglia della flotta, il Maxi Dolphin Viriella (36 metri) dell’armatore Vittorio Moretti. Viriella, timoniere Mauro Pelaschier, è brand ambassador di One Ocean Foundation e della Charta Smeralda, l’iniziativa di salvaguardia degli oceani promossa dallo Yacht Club Costa Smeralda con il contributo della Compagnia della Vela. Tra gli altri maxi iscritti ci sono Anywave Safilens, Frers 63 con Alberto Leghissa al timone, Lupa of the sea, Baltic 78 di Fabio Cannavale,  Idrusa BrinMar, il Maxi One di Paolo Montefusco, Pendragon Alilaguna di Fabio Sacco portacolori della Compagnia della Vela e Sagittario lo sloop bermudiano (progetto Sciarelli) che fa parte del naviglio della Marina Militare.

L’imbarcazione che arriva da più lontano è 3Sassy, equipaggio e barca, infatti, sono irlandesi. Tra gli stranieri spiccano le presenze dalla Slovenia, mentre molti sono gli equipaggi italiani iscritti provenienti dal Veneto, Friuli, Marche, Abruzzo, Emilia Romagna e Lombardia. Diverse le presenze anche di equipaggi ‘tirrenici’ da Piemonte, Toscana e Liguria. 

 

Tanti i big della vela italiana che parteciperanno alla Veleziana: tra loro Matteo Miceli che, domenica 21, sarà a bordo di Black Angel, l’IMX 38 di di Paolo Striuli (Circolo Nautico Santa Margherita). Miceli sarà a Venezia già da domani per partecipare come ospite a un incontro presso la Sede Nautica di San Giorgio della Compagnia della Vela (alle ore 18.00), nel corso del quale racconterà  la sua esperienza alla Roma Ocean World, il suo tentativo di compiere un giro del mondo in solitario, senza assistenza ed in completa autosufficienza energetica, da Roma a Roma, bordo di un Class40 modificato chiamato Eco 40.

 

Quest’anno, per la prima volta, sullo stesso percorso della Veleziana si svolgerà anche una manifestazione delle Vele al Terzo,  tipiche imbarcazioni della Laguna di Venezia. L’evento è organizzato dalla Compagnia della Vela con il supporto dell'Associazione Vela al Terzo, già impegnata nella gestione di manifestazioni di grande rilievo come la Coppa del Presidente della Repubblica, trofeo donato nel 2001 dall'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.

 

I partner della XI Veneziana sono: Venezia Certosa Marina, Vento di Venezia, Salvadori Diamond Atelier, Thermostar, Alilaguna, Franchini Vini, Armare, Tecnovap e Arpav.

 

 

Fine Art Sails a Venezia per la Andrew Simpson Foundation 

Nell’ambito delle attività collaterali della Veleziana, sabato 20 ottobre alle 15.00 Fine Art Sails ha organizzato un evento velico non competitivo in Bacino San Marco cui parteciperanno sei imbarcazioni della classe Star. Il progetto Fine Art Sails si propone di realizzare delle performance artistiche associando il lavoro di artisti di fama internazionale, che hanno dipinto le vele trasformandole in vere e proprie opere d'arte (all'evento inaugurale a San Francisco una vela è stata battuta per 14.000 sterline), alla promozione dello sport della vela in particolar modo della classe STAR. Il legame con la classe STAR è strettamente connesso con la Andrew Simpson Foundation, creata in memoria di Andrew Simpson, il velista di America’s Cup e regatante STAR scomparso nel tragico incidente di San Francisco il 9 maggio 2013, durante una sessione di allenamento a bordo di un AC72. 

L’obiettivo della Andrew Simpson Foundation è quello di avvicinare alla vela i più giovani abbattendo le barriere fisiche, economiche e sociali. Quello di Fine Art Sails è di onorare il passato di Andrew Simpson trasmettendo ai giovani la cultura per la bellezza, attraverso l'arte, e il rispetto dell'etica sportiva, attraverso la vela. 

 


17/10/2018 19:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci