domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

VELEZIANA

Domenica 15 ottobre la X edizione della Veleziana

domenica 15 ottobre la edizione della veleziana
redazione

Veleziana vola verso quota duecento iscritti per la sua decima edizione in programma domenica 15 ottobre nella quale è pronta ad ospitare la rivincita tra le prime tre barche classificate domenica scorsa alla Barcolana di Trieste.  
La grande classica della vela d’altura in Alto Adriatico organizzata dalla Compagnia della Vela sta puntando al tutto esaurito con la quota massima di 220 barche al via. Un obiettivo che ha tempo di raggiungere fino a domani sera, venerdì 13 quando si chiuderà l’entry list della regata. Tanti i motivi per non perdersi un solo secondo della Veleziana quest’anno. A partire da quella che si annuncia come la sfida tra i protagonisti della 49esima Barcolana di domenica scorsa: Spirit of Portopiccolo, dei fratelli Furio (timoniere) e Gabriele (tattico) Benussi si è aggiudicata la regata triestina, mettendo in fila proprio Maxi Jena la barca di Mitja Kosmina  che ha vinto le due ultime edizioni della Veleziana e Pendragon, il maxi del veneziano Fabio Sacco socio della Compagnia della Vela e presidente dei Alilaguna che quest’anno oltre ad un equipaggio di grande qualità tecnica sfoggerà una randa personalizzata sulla quale spiccherà il messaggio #EnjoyRespectVenezia, simbolo della campagna di sensibilizzazione promossa dal Comune per chiedere il rispetto della città storica e della sua fragilità.
Un secondo motivo per non perdersi la Veleziana edizione X è il percorso: nessuno al mondo può vantare un arrivo come quello davanti al salotto più bello del mondo di piazza San Marco. La Veleziana offre questo oltre ad una navigazione nelle affascinanti ma spesso insidiose acque della Laguna, con le sue secche, le sue correnti e i suoi segreti.
Alla Veleziana possono prendere tutte le imbarcazioni superiori ai 5 metri di lunghezza: dodici le categorie che scenderanno in mare. Il percorso, di tipo costiero, quest’anno ha delle novità e prevede come di consueto la partenza con disimpegno al largo del Lido di Venezia a sud  della diga di San Nicolò, ingresso in laguna attraverso il Porto  del Lido, canale di San Nicolò alle ore 13. Due invece i cancelli obbligatori attraverso i quali le imbarcazioni dovranno transitare: il primo posizionato tra la Bocca di Porto del Lido e l’ingresso del Mose di sinistra, la seconda che si troverà in prossimità dell’aeroporto Nicelli dopo l’isola di Sant’Andrea al traverso dell’isola della Certosa. Il tempo limite di regata prevede l’arrivo delle imbarcazioni iscritte in Bacino San Marco entro le 17. Per chi non riuscirà a coprire la distanza in tempo utile verrà calcolato il passaggio ai due cancelli.  
Curiosità: a bordo di Pendragon sarà numeroso il contingente veneziano in barca. Oltre all’armatore Fabio Sacco, Giovanni Boem, Franco Sartori, Matteo Vianello, Federico Boldrin e Gianluca Coltro, già presenti alla Barcolana di Trieste, si aggiungerà Cesare Bozzetti e verranno eccezionalmente prestati come grinder i più famosi cugini della voga alla veneta Rudi e Igor Vignotto, vincitori di 15 Regate Storiche e anche Antonio Rossi pluricampione olimpico e mondiale di kayak. Nel team non mancheranno atleti con esperienze in Coppa America come Francesco “Cico” Rapetti, Nicolò Robello, Nicola Pilastro, Matteo Auguadro e Luca Albarelli.
La gara. La barca da battere sarà ancora una volta Maxi Jena, primo lo scorso anno e detentore del trofeo Over All. La classifica sarà redatta in tempo reale, su un’unica prova. Dalla classifica generale sarà determinata la classifica per ciascuna categoria. Al vincitore assoluto sarà attribuito il Trofeo “Veleziana” trofeo challenge perpetuo che dovrà essere restituito alla Compagnia della Vela di Venezia entro il 31 agosto  2018. La premiazione della Veleziana si svolgerà sabato 25 novembre 2017 alle ore 11.00 nella sede della Compagnia della Vela all’Isola di S. Giorgio. 
La gara della domenica sarà anticipata il sabato sera da un party aperto a tutti gli equipaggi iscritti alla Veleziana che si svolgerà nell’isola di San Giorgio sede del Centro Sportivo della Compagnia della Vela. Attesa la partecipazione di ospiti istituzionali, sportivi oltre ad Andrea Stella, velista disabile che presenterà il suo progetto “Spirito di Stella”. La serata sarò allietata dalla musica e da alcune sorprese.
Tutte le informazioni per iscrizioni e bando di regata si possono trovare sul sito della Compagnia della Vela www.compagniadellavela.org. La Veleziana sarà anche una regata social sul profilo facebook, instagram e twitter (l'hastag sarà #Veleziana2017) della Compagnia della Vela con foto e aggiornamenti sull’andamento della manifestazione.
In occasione della Veleziana subiranno delle modifiche anche il servizio e gli orari del trasporto pubblico Actv.
Dalle ore 12.30 alle ore 17.00 circa i servizi di navigazione verranno modificati come riportato di seguito.  Linea 1  P.le Roma - Ferrovia - Rialto - S. Marco - Lido S.M.E. e viceversa 
Il servizio si svolgerà nel tratto P.le Roma - S.Elena e ritorno. Il collegamento S. Elena - Lido S.M.E. verrà effettuato con un servizio navetta. 
Da P.le Roma per Lido S.M.E.: ultima corsa regolare alle ore 11.45; quindi servizio limitato a S.Elena. Prima corsa regolare dopo la regata alle ore 16.09. 
Da Lido S.M.E. per  P.le Roma: ultima corsa regolare alle ore 12.56, quindi servizio navetta con interscambio a S.Elena sospeso durante il transito dei regatanti. Prima corsa regolare dopo la regata alle ore 17.08. 
Da S. Elena  per P.le Roma: servizio regolare..
Da S.Elena  per Lido S.M.E.: dalle ore 12.57 alle ore 16.57 opererà un servizio navetta, il servizio sarà sospeso durante il transito dei regatanti. 
Linee 5.1 - 5.2    Lido S.M.E. - F.te Nove - Ferrovia - P.le Roma - S.Zaccaria - Lido S.M.E.
Dalle ore 13.00 alle 17.00 circa verranno omesse le fermate di S.Zaccaria, Giardini e S.Elena.
Linea 5.1 da P.le Roma per Lido S.M.E.
Ultima corsa regolare alle ore 12.27; dalle  ore 12.47 alle ore 16.47 servizio via Canale Orfanello e non ferma a S. Zaccaria, Giardini e S. Elena.  Prima corsa regolare dopo la regata alle ore 17.07. 
Linea 5.2 da Lido S.M.E. per  P.le Roma
Ultima corsa regolare alle ore 12.32; dalle ore 12.52 alle ore 16.52 servizio via Canale Orfanello e non ferma a S. Elena, Giardini e S. Zaccaria.  Prima corsa regolare dopo la regata alle ore 17.12. 
Linea\route 20 S. Zaccaria M.V.E. - S. Servolo - S. Lazzaro – S. Zaccaria
Dalle ore 13.10 alle ore 16.30 parte dall'approdo di S. Marco Giardinetti anziché da S. Zaccaria B.
Disposizioni e limitazioni alla navigazione sono state già previste anche da parte della Capitaneria di Porto.


12/10/2017 19:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci