È dedicato alla filiera della nautica italiana, alla crisi e alle nuove prospettive il seminario promosso dalla Provincia di Massa-Carrara in collaborazione con CNA all’interno di Sea-Tec nella Sala Bernini di Cararafiere venerdì 18 febbraio a partire dalle 15.
In primo piano sarà Innautic, un progetto strategico finanziato dal programma tranfrontaliero Italia-Francia Marittimo di cui è partner la Provincia di Massa-Carrara. Il progetto in particolare si propone di realizzare un distretto dell’Alto Mediterraneo che coinvolga le quattro regioni partner, Toscana, Liguria, Corsica e Sardegna.
“Il polo della nautica è cresciuto molto negli ultimi quindici anni anche nel nostro territorio ed anche questo settore è stato colpito dalla crisi – ha dichiarato Paolo Baldini, assessore provinciale allo sviluppo economico.
Crediamo che la nautica prima e forse più degli altri settori sarà in grado di riproiettarsi oltre la crisi con una spinta innovata.
Per fare questo – ha aggiunto Baldini – dovrà affrontare alcune sfide come l’innovazione, la qualità e la capacità di aggregazione. Con Innautic noi tendiamo a dare un sostegno alle imprese per potenziare queste leve di competitività.
Per quanto riguarda la nostra provincia – ha concluso l’assessore - sarà rivolta una particolare attenzione al momento del marketing territoriale e alla promozione. Innautic è un progetto nel quale chiediamo il coinvolgimento di tutti gli operatori del settore del territorio. Ed il seminario è anche un’occasione in tal senso”.
Il programma prevede dopo l’apertura dei lavori da parte dello stesso assessore Paolo Baldini, gli interventi di Andrea Giannecchini, Delegato Presidenza Nazionale CNA Produzione Nautica, Lorenzo Pollicardo, Consulente tecnico per la nautica CNA Produzione, Mauro Piacentini, Eures - Ricerche Economiche e Social. Le conclusioni saranno affidate a Giancarlo Gamberini, Segretario Nazionale CNA Produzione.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica