A scuola col vento in poppa. È l'esperienza che ha coinvolto quasi duecentocinquanta ragazzi delle seconde classi della scuola media di Dolo, che hanno partecipato ad un originale corso di vela "in classe" con premio finale per i cinque migliori: un vero corso di una settimana sulle barche a vela del Circolo della vela Mestre, che si è occupato anche dell'organizzazione delle lezioni.
 
L'istruttore che ha tenuto i corsi è stato Andrea Boscolo, velista di Dolo molto noto, che proprio in questi giorni è impegnato nel Giro d'Italia a vela, con l'equipaggio di "Riva del Garda", la barca attualmente in testa alla competizione. Andrea Boscolo, che ha partecipato con il ruolo di stratega a molte delle più importanti competizioni internazionali, spesso sul podio, è anche esperto riconosciuto di analisi e previsioni meteo marine del campo di regata e sarà il responsabile della Federazione Italiana Vela per la strategia di regata alle prossime Olimpiadi del 2012.
 
L'esperimento scolastico, fortemente voluto dalla professoressa Luisa De Lorenzo insieme al prof. Rolando Virgili, preside della scuola media Padre Reginaldo Giuliani di Dolo, aveva intenti non solo sportivi, ma anche didattici interdisciplinari, per tutto quanto la vela può insegnare in termini di storia, di geografia, di scienza e di umanesimo.
 
Non serve dire che la novità è stata accolta con entusiasmo dai ragazzi. Ma altrettanto successo ha riscosso presso gli insegnanti che hanno potuto verificare le ricadute di quanto appreso al corso di vela nelle rispettive materie. Tanto che l'iniziativa sarà replicata nel prossimo anno scolastico, con l'intenzione di arricchire il programma e sviluppare proprio l'aspetto dell'interdisciplinarietà.
 
Il lavoro è stato svolto in parte in aula, con lezioni teoriche e in parte nella palestra della scuola dove sono state portate barche e attrezzature per un approccio più concreto e diretto.
 
Un elaborato finale degli alunni è stato il test di prova finale, che ha consentito ai cinque vincitori di partecipare alla prima Settimana della vela del Circolo Vela Mestre, al Polo Nautico di San Giuliano, insieme ai molti altri iscritti che ogni anno partecipano ai corsi dei vari livelli, da cui escono le nuove leve dell'agonismo veneziano.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio