A scuola col vento in poppa. È l'esperienza che ha coinvolto quasi duecentocinquanta ragazzi delle seconde classi della scuola media di Dolo, che hanno partecipato ad un originale corso di vela "in classe" con premio finale per i cinque migliori: un vero corso di una settimana sulle barche a vela del Circolo della vela Mestre, che si è occupato anche dell'organizzazione delle lezioni.
L'istruttore che ha tenuto i corsi è stato Andrea Boscolo, velista di Dolo molto noto, che proprio in questi giorni è impegnato nel Giro d'Italia a vela, con l'equipaggio di "Riva del Garda", la barca attualmente in testa alla competizione. Andrea Boscolo, che ha partecipato con il ruolo di stratega a molte delle più importanti competizioni internazionali, spesso sul podio, è anche esperto riconosciuto di analisi e previsioni meteo marine del campo di regata e sarà il responsabile della Federazione Italiana Vela per la strategia di regata alle prossime Olimpiadi del 2012.
L'esperimento scolastico, fortemente voluto dalla professoressa Luisa De Lorenzo insieme al prof. Rolando Virgili, preside della scuola media Padre Reginaldo Giuliani di Dolo, aveva intenti non solo sportivi, ma anche didattici interdisciplinari, per tutto quanto la vela può insegnare in termini di storia, di geografia, di scienza e di umanesimo.
Non serve dire che la novità è stata accolta con entusiasmo dai ragazzi. Ma altrettanto successo ha riscosso presso gli insegnanti che hanno potuto verificare le ricadute di quanto appreso al corso di vela nelle rispettive materie. Tanto che l'iniziativa sarà replicata nel prossimo anno scolastico, con l'intenzione di arricchire il programma e sviluppare proprio l'aspetto dell'interdisciplinarietà.
Il lavoro è stato svolto in parte in aula, con lezioni teoriche e in parte nella palestra della scuola dove sono state portate barche e attrezzature per un approccio più concreto e diretto.
Un elaborato finale degli alunni è stato il test di prova finale, che ha consentito ai cinque vincitori di partecipare alla prima Settimana della vela del Circolo Vela Mestre, al Polo Nautico di San Giuliano, insieme ai molti altri iscritti che ogni anno partecipano ai corsi dei vari livelli, da cui escono le nuove leve dell'agonismo veneziano.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione