Vela, Trofeo SIAD Bombola d'Oro - E’ iniziata oggi a Portofino, la quindicesima edizione del Trofeo SIAD Bombola d'Oro, manifestazione organizzata dallo Yacht Club Italiano con la partnership di SIAD, azienda leader che produce e commercializza gas tecnici e speciali per l'industria meccanica, farmaceutica, chimica e alimentare.
Una grande flotta di 79 dinghy ha preso il largo nella tarda mattina di oggi sotto un cielo soleggiato e un vento tra i 4 e i 6 nodi.
Alle 14 e 30 il Comitato di Regata ha dato il via alla prova: il vento da sud è però andato calando e la regata è stata annullata a metà della prima bolina.
La flotta si è quindi spostata al largo, dove l’aria era più stesa e regolare: qui, poco dopo le 15 e 30, ha preso il via la regata che si è svolta su un percorso a quadrilatero. Paolo Viacava, vincitore del Trofeo SIAD Bombola d’Oro dal 2000 ad oggi, si è aggiudicato la prova a bordo di Mailin, con un buon distacco sul resto del gruppo.
Secondo Lorenzo Bacigalupo su Ronnik l’Intruso, terzo Vincenzo Penagini con Plotzlich Barabba, quarto Emilio Carmagnani con Il Lilla che invoglia, quinto Alberto Carmagnani a bordo di Forza & Coraggio.
Tornati a terra, alle 18 e 30 i partecipanti si troveranno per un brindisi di benvenuto sulla terrazza dello Yacht Club Italiano, nell’attesa di affrontarsi domani nel secondo giorno di regate.
La Classe Dinghy
L’Associazione Italiana Classe Dinghy 12 piedi, fondata nel 1969 e riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela, conta 260 soci tesserati e oltre 300 barche naviganti tra scafi in legno, scafi in vetroresina e legno e scafi in vetroresina. La grande attrattiva di questa imbarcazione è data dal fatto che possono regatare insieme barche di legno e di vetroresina: i dinghy costruiti in legno recentemente varati hanno addirittura le stesse prestazioni di uno scafo in vetroresina. La ranking list della classe conta 189 timonieri con un’età media di 56 anni. Il Dinghy è una barca di grande fascino, tecnica ed elegante, capace di evolversi rimanendo sempre se stessa.
Progettata nel 1913, è lunga poco più di 3 metri e sfrutta la potenza del vento sull'unica grossa vela aurica.
Nave Italia arriva domani al Trofeo SIAD Bombola d’Oro
Ospite d’onore del Trofeo SIAD 2011 sarà Nave Italia, il brigantino di 61 metri che lo Yacht Club Italiano e la Marina Militare – uniti nella Fondazione Tender to Nave Italia – hanno voluto destinare al recupero delle persone più deboli della società: bambini, adolescenti, portatori di handicap fisico, psichico, sensoriale, malati e anziani.
Nave Italia, in arrivo domani a Portofino, porta avanti molteplici iniziative grazie al supporto di SIAD, che è partner benemerito della Fondazione Tender to Nave Italia.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!