Debutto bagnato quello dei dinghy classici in Svizzera. Oggi si sono svolte le prime regate della Swiss & Global Cup Classic 12’ Dinghy (www.dinghyclassico.it ) a Lucerna con tempo ballerino e pioggia. Le condizioni climatiche non hanno però fermato i quarantacinque gusci di noce, che sono scesi nelle acque del Lago dei Quattro Cantoni per la conquista del Trofeo Leopoldo Colombo che prende il nome dal fondatore dell’omonimo Cantiere Colombo (www.colomboleopoldo.it ), Local Sponsor – insieme ad Allianz Generalagentur (www.allianz-suisse.ch ) – della tappa elvetica.
Il tempo instabile ha rallentato la partenza della prima prova della Swiss & Global Cup. Solo alle 12 il Comitato di regata – presieduto da Tony Müller - ha dato il via alle competizioni in acqua. Due le prove svolte dalla flotta dei legni.
Al primo posto in classifica provvisoria l’olimpionico Giorgio Poggi del Garnell Sailing Team su Chiscassapava, il dinghy di Filippo La Scala, AD di Swiss & Global Asset Management. Uberto Capannoli su Ballacongigi è secondo in classifica: dopo un quinto posto, durante la seconda prova si è piazzato secondo. Segue Massimo Schiavon su Maxima al terzo posto, con un secondo e un sesto di giornata. Buona prestazione di Giuseppe La Scala, delegato sezione Classici dell’AICD 12’ che si piazza quarto in classifica provvisoria. Ottava - e prima nella categoria Woman – Francesca Lodigiani, il segretario della Classe Dinghy 12’ che regata su Scignoria.
Primo tra gli stranieri Michael Von der Gathen del CVVT su Molto Matto, settimo in classifica generale.
Esordio sul dinghy 12’ classico per Luca Cazzaniga, Campione Italiano Juniores Classe Europa nel 2010. A bordo di Erika II fa un sedicesimo posto. La giornata di domani sarà l’occasione per rimontare.
Altro debutto eccellente a Lucerna per un campione del passato: Tom Reyers, 75enne tedesco che gareggia su Spritz. Reyers è stato otto volte campione tedesco su dinghy in legno; dopo una prima prova non brillante, nella seconda ha guadagnato un quinto posto.
Ieri, venerdì 27 luglio, Lucerna ha accolto calorosamente l’arrivo della Swiss & Global Cup: durante la Cerimonia di apertura Tony Müller e Susan Buchecker dello Yacht Club Luzern (www.ycl.ch ) hanno dato il benvenuto ai dinghisti, accorsi da Olanda, Italia, Svizzera, Francia, Turchia e Germania.
“Quinta tappa, quaranta iscritti e sei nazioni rappresentate. Per essere l’esordio in Svizzera è un successo. Buon vento e buona regata a tutti” questo il bilancio tracciato da Filippo La Scala, AD di Swiss & Global Asset Management – Title Sponsor della manifestazione – durante il suo discorso d’apertura.
“Siamo felicissimi di avervi qui. Speriamo di avervi accolto con calore e vogliamo farvi vivere un’esperienza immersi negli usi e costumi svizzeri”. Cosi ha iniziato il suo discorso Tony Müller, Presidente del Circolo organizzatore. A seguire, il Corno delle Alpi e uno Swiss BBQ hanno ufficialmente aperto la tappa elvetica.
Oggi, sabato 28 luglio alle 19.30, i dinghisti e i loro accompagnatori sono invitati ad un esclusivo Dinner Party allo Yacht Club Luzern. Durante la serata verrà proiettato il video realizzato da saily.it , media partner della manifestazione, il portale che “si fa in tre” per raccontare il mondo della vela e i suoi valori. Domani, domenica 29 luglio Ultime prove per scalare la classifica, con partenza prevista intorno alle 10.30. Al rientro dalle regate, si svolgerà la Cerimonia di Premiazione.
Sul sito www.dinghyclassico.it , appassionati, addetti ai lavori e curiosi potranno consultare le classifiche, la mediagallery, le news e il programma completo della Swiss & Global Cup Classic 12’ Dinghy. E non è tutto...
Sulla pagina Facebook dell’evento, è possibile seguire live i gusci di noce, con aggiornamenti in tempo reale, info utili e foto dei momenti più belli delle regate.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati