Vela, classe Dinghy 12 - Ieri il vento si è alzato solo dopo le 15 e per la partenza della prima prova si è dovuto attendere sino a dopo le 16. Si è tentata anche una seconda partenza, ma una rotazione di quasi 70° del vento durante il primo bordo di bolina, ha costretto l’attentissima giuria ad un pronto annullamento.
A quel punto, erano quasi le 18, si è cercato di capire se era possibile restare sul campo: ma il vento non ne ha voluto sapere di rendersi regatabile e alle 18.30 sono cominciate le operazioni di rientro.
Una sola prova, dunque, ma è bastata a dare alcune conferme: tra i moderni, come tra i classici, si sono ancora imposti i capofila dopo la prima giornata.
Tra i moderni Pieter Bleeker ha nuovamente vinto tra i primi precedendo Allodi e Donaggio. Ora consolida così il suo primato staccando Giorgio Pizzarello (ieri sesto), Aldo Samele (ieri quinto) e Filippo Jannello (ieri quarto). Lotta sempre più ristretta tra questo poker d’assi.
Tra i classici Vincenzo Penagini si è imposto anche nella terza prova, davanti a Coppola e ai due olandesi de Groot e Dudok van Heel. Ora il suo vantaggio in classifica sale a 6 punti su Coppola e a 10 su Bertacca (ieri quinto). Da segnalare l’ennesima conferma di Attilio Carmagnani (quinto in generale ai vertici).
Oggi, sono le 13.00, ancora l’aria non si è vista. I più pesanti sperano in una brezza un po’ più fresca: se il regime resterà quello dei giorni scorsi la rimonta sui timonieri più a loro agio con arie leggere sarà una beata speranza.
Intanto, stamattina è arrivata la delegazione dei giovani velisti dell'Associazione Italiana Persone Down (AIPD), che anche quest'anno partecipa al Trofeo Nazionale Dinghy 12' Classico grazie al contributo degli armatori che devolvono la quota d'iscrizione a sostegno dell'attività educativa dei ragazzi dell'AIPD attraverso lo sport della Vela.
Domani le ultime regate e poi la Cerimonia di Premiazione al Sailing Team.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter