Paco Rebaudi, 43 anni, genovese, dentista, è il campione italiano 2012 di Dinghy 12’. Con il suo Naudicalodi di 21 anni ha vinto con merito il 77° Campionato della Classe corso a Bibione Pineda. Una vittoria incerta fino all’ultima regata, visto che il vertice della classifica era racchiuso in soli tre punti e nella prova dell’ultima giornata, poi annullata alla fine del secondo lato per bonaccia, Vincenzo Penagini conduceva alla grande e già si sentiva il titolo in tasca.
Sul podio insieme a Rebaudi, Vittorio D’Alberta’s, 39 anni, torinese, Mr Quantum Sails in Italia, anche lui con un Nauticalodi, ma nuovo di zecca, e Vincenzo Penagini, 63 anni, milanese, ingegnere e dinghista di lungo corso, che timonava un Bonaldo di sei anni.
Nei Classici il titolo è andato all’avvocato di La Spezia Dani Colapietro, 55 anni, campione italiano assoluto nel 98 e 99. Colapietro ha corso con Principe, veloce Colombo degli anni 90 che con l’originario armatore Conny Isemburg aveva vinto l’assoluto nel 95.
Titolo femminile a Paola Randazzo, che ancora una volta ha superato l’avversaria di sempre Francesca Lodigiani, Segretario della Classe.
A Penagini il titolo Master ( su 25), a Ugo Leopaldi, 80 anni quest’anno, un meritato titolo SuperMaster (su 3), a Nello Ottonello il Trofeo Bariffi riservato al 1° Dinghy d’Epoca..
Erano ben 75 i concorrenti scesi in mare a Bibione Pineda, grazie al giovane Circolo Velico Bibione: 57 vetroresina e 18 legni. Il terzo campionato della storia della Classe per presenze.
Si sono disputate 7 prove con condizioni ben diverse tra loro, passando da vento leggero con mare piatto, a vento forte con gran onda da basso fondale, il tutto condito da una insidiosa corrente che ha messo a dura prova i concorrenti, specie in partenza.
Il 77° Campionato della Classe Dinghy12’ è stata un’edizione di grandi assenze e di grandi presenze. All’appello mancava per impegni di lavoro e famigliari Paolino Viacava da Portofino, The King, l’unico ad aver vinto, tra il 1999 e il 2011, ben 11 titoli. E mancava pure Giorgio Pizzarello, chirurgo ortopedico romano, detentore di un titolo italiano e di un primo e un terzo alle ultime World Cup. I giochi erano quindi apertissimi tra una decina di timonieri ai quali si è aggiunto il grande Dodo Gorla, 68 anni, due bronzi olimpici e un titolo mondiale in Star, il quale, stregato dal Dinghy 12’, dopo una stagione di intensi allenamenti si è presentato agguerritissimo col suo nuovo Lillia (il cantiere delle vittorie in Star), tanto da piazzare due primi, o meglio uno, perché nell’ultima prova la vittoria è stata annullata per ocs sia a lui che al suo inseguitore Ubaldo Bruni, padre di Checco, e i due hanno chiuso 6° e 7°in generale.
Cala il sipario sul 77° Campionato del Dinghy 12’, fascinosa e tecnica deriva singola lunga 3 metri e mezzo circa, dai costi accessibili, realizzata in legno, in vetroresina e legno e in sola vetroresina, che grazie a un ricco calendario di più di 100 regate all’anno tra Liguria, Laghi Prealpini, Toscana, Adriatico, Tirreno Centro Meridionale e Sicilia, continua ad attrarre appassionati, tanto che nel 2012, nonostante la crisi economica, si sono varati 28 scafi nuovi ed hanno cambiato armatore più di 20 usati.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti