giovedí, 6 novembre 2025

FORMAZIONE

Di nuovo in Italia il Clipper Stad Amsterdam

di nuovo in italia il clipper stad amsterdam
redazione

Dove la passione e l'impegno si fondono, lì c'è il Clipper Stad Amsterdam, un veliero di 76 metri a tre alberi, totalmente ricostruito nel 1997 su commissione del Consiglio comunale di Amsterdam e del Gruppo Randstad. Ispirato alle splendide navi che solcavano gli oceani due secoli fa lungo le rotte del tè, lo Stad Asterdam, ricostruzione fedele di un tipico dutch clipper del XIX secolo, è un veliero adibito al trasporto di persone che unisce il fasto e il romanticismo del passato con la tecnologia e il comfort di oggi. E’ uno dei vascelli più veloci al mondo, in grado di attraversare l’oceano e competere in regate internazionali, compito che assolve per conto della municipalità di Amsterdam.

Quando non rappresenta la capitale dell'Olanda, il Clipper viene utilizzato dalle sedi di Randstad,  azienda olandese che è anche il secondo player al mondo nel mercato delle risorse umane, per crociere business e momenti di formazione. E in questa veste sarà in Italia a fine luglio, tra giovedì 25 e mercoledì 31, per escursioni giornaliere con cene a bordo e piccole crociere dedicate ad amministratori delegati, imprenditori, responsabili della formazione, HR director e decision maker. Durante le uscite in mare, previste tra Genova, Porto Venere, Marina di Carrara e Livorno,  gli ospiti potranno certamente rilassarsi e godersi la traversata, ma anche mettersi alla prova nelle varie attività di navigazione, fare networking e partecipare a workshop serali di aggiornamento tecnico.

Il Clipper infatti non è solo una splendida imbarcazione: è un sogno che reca in sé un progetto ambizioso ma assolutamente realizzabile, mettere al centro la persona, la sua qualificazione e il suo lavoro. Tutto sul Clipper ripropone lo spirito di Randstad: l’alto livello di formazione e specializzazione, la costante ricerca della perfezione, l’internazionalità. Il veliero infatti è stato ricostruito tra il 1997 e il 2000 mettendo in campo un progetto di formazione lavoro e riqualificazione professionale che ha visto coinvolti 138 giovani disoccupati, che hanno potuto imparare da esperti artigiani dei mestieri quasi scomparsi, ma necessari per l'industria nautica, come quello dei maestri d'ascia. Da allora, la vocazione all'insegnamento e alla qualificazione non si è mai arrestata: ancora oggi il veliero offre possibilità di training professionale formando marinai, assistenti chef e camerieri e facendo vivere di persona esperienze irripetibili.

Un’imbarcazione così speciale richiede un equipaggio altrettanto speciale, che lavora con passione: la squadra è guidata dal Capitano che, con quattro funzionari, sorveglia e dirige al meglio trenta marinai di differenti nazionalità, destinati alle attività di navigazione, alla supervisione tecnica e all'accoglienza degli ospiti. Il Clipper ha una spaziosa sala da pranzo per pranzi/cene e presentazioni, con una capienza di 55 persone sedute, un bar sul ponte principale e 14 cabine. Può inoltre accogliere 115 persone per day trips e offrire buffet in porto per 150 persone.

 


18/06/2013 22:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci