mercoledí, 3 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    the ocean race europe    veleggiata    wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    press   

SOLIDARIETÀ

Desenzano: corsi di vela per diversamente abili

desenzano corsi di vela per diversamente abili
Red

Prosegue con successo "Svelare senza barriere", il progetto voluto e realizzato dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano del Garda in collaborazione con l'Assessorato Caccia e Pesca, Sport e Associazioni della Provincia di Brescia, per affermare l'importanza della Vela come elemento di educazione, recupero, coinvolgimento e reinserimento nel sociale di coloro che vivono nelle diverse abilità, condividendo con i partecipanti un percorso d'impegno emotivo e sportivo che ha alla base la conduzione di una barca a vela nel rispetto dei regolamenti necessari sia per quanto riguarda la navigazione che la vita quotidiana.
Conclusa la prima fase (il corso di vela articolato su sei giornate suddivise in tre week end) riservato agli educatori e ai volontari, ha preso il via la tappa riservata ai corsi di vela riservati alle persone diversamente abili che hanno manifestato interesse ed attitudine per la Vela.
Alle prime due giornate (venerdì 28 marzo e giovedì 3 aprile) hanno partecipato complessivamente dieci ragazze e ragazzi della Fobas Anffas di Brescia (Eleonora, Felice, Giancarlo, Luca, Matteo, Michele, Patti, Sabrina, Salvatore, e Stefano) accompagnati dagli educatori Riccardo e Roberto.
Per loro, lezioni di teoria presso la sede del Circolo, uscite in acqua sui due J24 e piacevoli momenti conviviali a terra: tanto entusiasmo, allegria, ma anche impegno e voglia di imparare.
Ai prossimi appuntamenti (tutti i giovedì del mese fino alla fine di luglio) sono attesi i giovani della Fobas Anffas di Brescia, l'Anffas di Desenzano-Rivoltella e Collaboriamo di Leno.
Svelare senza barriere si articolerà, su più fasi: dopo aver nominato un Gruppo di Lavoro e aver messo a disposizione un gommone, varie attrezzature didattiche e due J24 che saranno utilizzati per i corsi di vela e per le regate del Campionato Provinciale, sono stati incaricati gli Istruttori e la squadra operativa responsabile dell'assistenza tecnica e della sicurezza, e realizzati i corsi di vela mirati riservati agli educatori e ai volontari con i quali le persone sono quotidianamente in contatto all'interno dei vari servizi.
Il programma sta proseguendo con la realizzazione dei corsi di vela mirati e riservati alle persone diversamente abili che hanno manifestato interesse ed attitudine per lo sport velico.
Una volta attuate queste prime fasi, si passerà ai corsi specifici sulla formula del "match-race" e si procederà alla stesura del calendario degli allenamenti e agli abbinamenti per costituire gli equipaggi che si affronteranno nella prima edizione del "Campionato Provinciale per velisti diversamente abili", appuntamento cloù di Svelare senza barriere 2008.
Il "Campionato Provinciale per velisti diversamente abili", inserito nel calendario ufficiale del Comitato XIV Zona Fiv e in programma dal 18 al 20 settembre, sarà il coronamento dell'impegno di tutta una stagione e un ulteriore momento di aggregazione presso il Gruppo Nautico Dielleffe.
Appuntamento, quindi, domani, giovedì 10 aprile preso il Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano con il progetto Svelare senza barriere.


09/04/2008 09:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci