Le regate sono anche questo: a volte ci sono giornate difficili in cui ci si trova nel posto sbagliato al momento sbagliato. Nella regata finale del Trofeo Conde de Godò di Barcellona, Azzurra ha scelto di stare sul lato destro del campo, dove effettivamente il vento ha ruotato, mentre Quantum e Ran hanno puntato sulla sinistra. Con le condizioni odierne, vento tra gli 11 e i 14 nodi e onda corta, la barca in bolina ha sofferto, restando relegata nelle retrovie, mentre Quantum in centro al campo si portava al comando seguito da Ran. Al primo lato di poppa, Azzurra ha scelto un gybe set, strambando subito verso destra. Interlodge, che seguiva molto da vicino ha chiesto e ottenuto una penalità che Azzurra ritiene ingiusta. Poiché le decisioni dei giudici in mare sono inappellabili, Azzurra ha dovuto compiere il giro su se stessa quando il gennaker era già issato. Con la regata compromessa, tutti i tentativi di recupero sono stati vani. Quantum ha vinto la regata e si porta così in testa alla classifica provvisoria del circuito, seguito da Ran. Azzurra è terza, a soli quattro punti di distacco e con una stagione ancora molto lunga davanti.
Dichiarazioni del giorno
Pablo Roemmers, armatore: “Questo è solo il primo di quattro eventi della stagione. Siamo stati molto regolari durante l’intero evento, salvo quest’ultima prova, dove anche la sfortuna ha giocato un suo ruolo. Nell’insieme è stato comunque un buon evento, in una bella città con un’ottima organizzazione. Le barche hanno prestazioni molto simili tra loro e sono davvero competitive, non c’è dubbio che la 52 Super Series sia il circuito velico professionistico per eccellenza, secondo solo all’America’s Cup, che ha però caratteristiche nettamente diverse. Siamo molto contenti di come si sta sviluppando, stiamo pianificando il futuro, circa il quale verranno prossimamente fatte importanti comunicazioni”.
Riccardo Bonadeo, commodoro dello YCCS: “Desidero ringraziare la famiglia Roemmers per la passione che dimostra nei confronti dello Yacht Club Costa Smeralda, portando il nome di Azzurra a competere in queste prestigiose regate. Abbiamo vinto sia la US 52 Super Series che il circuito 2012, questo evento non è terminato come speravamo ma è solo l'inizio delle regate 2013, che si chiuderanno a Porto Cervo, con l'Audi Settimana delle Bocche, la nostra regata di maggior tradizione storica”.
Paul “Flipper” Westlake, randista: “Occorre saper sorridere anche e soprattutto nei momenti difficili, oggi non è andata bene ma se guardiamo a quanto abbiamo fatto sinora non possiamo che essere ottimisti per il prosieguo della stagione. Siamo un team forte, lo abbiamo dimostrato e continueremo a dimostrarlo”.
Bruno Zirilli, navigatore: “Oggi abbiamo avuto due problemi. La messa a punto della barca in bolina e la penalità subita che ci ha relegato in fondo alla flotta, viceversa credo che nei laschi avremmo potuto recuperare posizioni”.
52 Super Series, Trofeo Conde de Godò Barcelona, classifica dopo 8 regate
1. QUANTUM RACING (USA) 18 pts
2. RAN (SWE) 21 pts
3. AZZURRA (ITA) 22 pts
4. GLADIATOR (GBR) 35 pts
5. INTERLODGE (USA) 35 pts
6. RIO (USA) 45 pts
7. PROVEZZA 7 (TUR) 48 pts
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda