Si tinge di blu l'edizione 2009 di Primavera, la campionaria dedicata alla casa, allo shopping e al tempo libero in programma alla Fiera di Genova dal 27 marzo al 5 aprile: La novità di quest'anno si chiama Mare & Nautica e abbina a un settore espositivo di imbarcazioni usate, un produttore genovese di gozzi tipici, due vasche per la subacquea, una piscina ventilata per la vela e un intenso programma di immersioni, regate, uscite e prove in mare, incontri e conferenze.
Dieci i broker presenti con oltre una cinquantina di imbarcazioni usate, ormeggiate nella banchina sud di Marina Uno, esattamente sul lato mare del nuovo padiglione B disegnato da Jean Nouvel. Si tratta di scafi da 8 a 24 metri in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza diportistica. Per chi vuole avvicinarsi al charter Sailor's Center e Sailor's School, presenti in Marina con due imbarcazioni a vela da 14 metri, invitano a familiarizzare con l'idea di barca facendo salire a bordo, organizzando un mini-corso teorico pratico sulle cose fondamentali da sapere quando si naviga e alcune uscite in mare verso Levante e verso il Museo del Mare.
Ucina, l'associazione di categoria dell'industria nautica italiana, è presente con Navigar m'è dolce, la campagna di promozione della cultura nautica, realizzata in collaborazione con FIV, FIC, FICSF, FIPO, LNI, Assonautica e Capitaneria di Porto - Guardia Costiera. Sotto la tensostruttura di Piazzale Marina 1 è stata allestita una speciale vasca dotata di ventilatori per le prove in acqua. Tutti i giorni, grazie alla collaborazione dello Yacht Club Città di Genova e degli istruttori federali FIV è possibile partecipare concretamente a mini-corsi di vela ed assistere ad esibizioni e dimostrazioni sportive. Nello spirito del Navigar m'è dolce si inseriscono le prove delle imbarcazioni messe a disposizione dai soci Ucina che danno la possibilità, nei due weekend della manifestazione (28-29 marzo e 4-5 aprile) presso la banchina prospiciente il padiglione B, di provare l'emozione di navigare.
Intensissime le attività legate al mondo del diving, una vera e propria festa della subacquea. Grazie all'iniziativa di Mondo Fondo, Subassai by Corderia Nazionale, Polo Sub, Centro Sub Tigullio e Portofino Dive sono state allestite due vasche per le dimostrazioni e le prove. I neofiti e gli appassionati potranno apprendere l'uso dell'autorespiratore, vedere al lavoro i palombari o provare in vasca la navigazione subacquea con propulsore elettrico. Tra gli eventi clou sabato 28 marzo alle 13 l'elezione di Miss Modella Fotosub-Trofeo Apneaworld.com e durante tutta la settimana proiezioni di video subacquei, mostre fotografiche e esposizioni di attrezzature. E alla subacquea è dedicato un ciclo di incontri e mostre sulla storia e sulla fotografia di questa affascinante disciplina. Fiori all'occhiello della festa la mostra fotografica di Settimio Cipriani, campione del mondo di fotografia creativa, la proiezione - in programma sabato 28 marzo alle 17.30 - dei filmati del ritrovamento a Portofino dell'"U 455 il sottomarino della leggenda" da parte di Lorenzo Del Veneziano e la partecipazione di Massimo Corradi, campione italiano di fotosafari subacqueo. Venerdì 3 aprile alle 15.30 il Cost - Comitato Operatori Subacquei Turistici dei Golfi Tigullio, Paradiso e Genova insieme ad Ascom-Confcommercio presenteranno il convegno "Prospettive e sviluppo della subacquea turistica nella città di Genova". Domenica 5 aprile alle 18 Aldo Torti, presidente di Handicapped Scuba Association International parlerà di "Subacquea & disabilità, una realtà in continua crescita. Storia della sua evoluzione in Italia e all'estero".
Muoversi liberamente in Fiera
Per chi ha difficoltà a spostarsi a piedi la Fiera di Genova, in collaborazione con Terre di Mare - lo sportello sull'accessibilità e il turismo per le persone con disabilità della Provincia di Genova e la realizzazione tecnico-operativa della Cooperativa sociale La Cruna - cura un utilissimo servizio di accoglienza. Per visitare in libertà Primavera si possono noleggiare scooter elettrici a quattro ruote e carrozzine manuali, inoltre, verrà fornita una piantina con i percorsi consigliati. Il punto di accoglienza è in reception, all'ingresso di piazzale Kennedy.
Per informazioni contattare gli operatori al 339-1309249.
Il servizio AMT e i parcheggi
Caldamente consigliato l'uso del mezzo pubblico. Amt rinforza il servizio affiancando alle linee già esistenti - 31, 15 barrato, 48 e 20 con un breve percorso a piedi da via Rimassa - il servizio navetta della linea 10 dalle 15 alle 23.30 da lunedì a venerdi, nei fine settimana navetta della linea 10 in servizio già a partire dalle 11 e linea KA che collegherà Principe alla Fiera dalle 11 alle 23.30. Parcheggio auto a pagamento in piazzale Kennedy.
Gli orari
Primavera è aperta:
da lunedì a giovedì dalle 15.30 alle 22, venerdì dalle 15.30 alle 23, sabato dalle 11 alle 23, domenica dalle 11 alle 22.
Info: tel. 010.53911 http://www.primavera-online.it/
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi