Il Gruppo Ferretti, tra i leader mondiali nella progettazione, costruzione e commercializzazione di motor yacht, con un portafoglio unico di prestigiosi brand, tra i più esclusivi della nautica mondiale, presenta al 51° Salone Nautico Internazionale di Genova una nutrita flotta di ben 22 imbarcazioni, di cui 1 anteprima mondiale e 5 anteprime italiane.
Nell’area ‘Piazzale Marina 1 scoperto’, dal 1° al 9 ottobre 2011, il Gruppo schiera il nuovo Itama 62’, in anteprima mondiale, e le anteprime italiane: Ferretti 720, Pershing 74’, Riva Iseo, Rivarama Super e Itama 45’.
Saranno inoltre presenti numerosi altri gioielli dei brand Ferretti Yachts, Pershing, Riva, Itama, Mochi Craft e Ferretti Custom Line, a dimostrazione dell’ampia gamma di imbarcazioni offerte dal Gruppo, tutte diverse tra loro, ma accomunate da una costante ricerca per qualità e innovazione.
Quest’anno, inoltre, clienti e prospect del Gruppo Ferretti potranno contare su una grande novità: la possibilità di poter visitare e testare in mare alcune imbarcazioni del Gruppo presso la banchina G del Salone, in un’apposita 'area prove' in cui potranno verificarne in prima persona l’eccellenza e la qualità.
Attraverso questa prestigiosa flotta, il Gruppo Ferretti conferma quindi il proprio grande impegno per la costante ricerca di eleganza e novità funzionali, oltre che la grande capacità di conoscere e anticipare il mercato nautico e le esigenze dei propri Clienti, in un contesto caratterizzato da una domanda di prodotti di lusso Made in Italy sempre più esigente in termini di ricercatezza e prestazioni e nonostante il clima di incertezza a livello macroeconomico.
“Il Salone Nautico di Genova costituisce da sempre un’occasione importante di visibilità internazionale per tutte le aziende del settore e per il nostro Gruppo rappresenta un momento particolarmente emozionante dal momento che ha segnato l’inizio di un percorso che in oltre 43 anni di attività ci ha portato ai vertici della nautica mondiale” – ha dichiarato Norberto Ferretti, Presidente e Fondatore del Gruppo Ferretti. “Per questo motivo, con l’obiettivo di cogliere al meglio tutte le opportunità di incontro e di scambio che il Salone garantisce, il Gruppo Ferretti schiera qui a Genova alcuni tra i migliori modelli della propria flotta, che ci rendono sempre più fieri dei risultati raggiunti e che confermano il grande impegno con cui io e tutto il mio team abbiamo affrontato le sfide che hanno caratterizzato l’industria nautica in questi ultimi anni”.
“La partecipazione del nostro Gruppo al Salone Nautico di Genova con 1 anteprima mondiale e 5 anteprime italiane, all’interno di una flotta di ben 22 imbarcazioni esposte, dimostra ancora una volta la grande dinamicità di tutti i nostri brand e la nostra indiscussa capacità di anticipare ogni richiesta del mercato nautico mondiale” – ha commentato Giancarlo Galeone, Amministratore Delegato del Gruppo Ferretti. “La possibilità, poi, offerta quest’anno ai nostri clienti e prospect di poter visitare e testare in mare alcune imbarcazioni della nostra gamma, non può che renderci ancor più orgogliosi, dal momento che in questo modo i visitatori del Salone avranno la possibilità concreta di verificare in prima persona l’assoluta eccellenza e la grande qualità tecnica ed estetica delle nostre imbarcazioni anche in navigazione”.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio